Da La Palestra del Clero del 22 aprile 1895 riprendiamo i passi finali del discorso sul Santissimo Nome di Maria del padre scolopio Luigi Meddi (pp. 166-172). Un testo che ci fa meditare ancora una volta il mistero della corredenzione mariana.
Io non ignoro, o Signori, che nel potentissimo nome di Gesù è mestieri che si salvi chiunque si salva: imperocché egli è il Redentore, egli il Riparatore, egli il Mediatore, egli il Glorificatore. Questo però eziandio mi apprende la Fede che siccome nella prevaricazione ebbe sì gran parte la Donna, così nella Redenzione ad essa fu serbata gran parte. E siccome il Figlio non può pensarsi senza la debita relazione alla Madre, così il nome di Gesù porta seco sempre congiunto il nome di Maria. E siccome il nome di Gesù, secondo l’interpretazione dell’arcangelo suona Colui, che in sua virtù salvato avrebbe il suo popolo, ipse enim salvum faciet populum suum, così il nome di Maria rivela Colei, che per la virtù del Figlio divino compirà quale corredentrice la salvezza dei redenti.
Quindi si pare manifesto il perché i santi Padri e la Chiesa ora nel nome di Maria trovano significata la torre fortissima, speranza di rifugio e di scampo al peccatore: Turris fortissima nomen Mariae; ad ipsam fugiet peccator, et liberabitur. Ora affermano niuno altro nome, dopo il nome di Gesù, essere dato agli uomini di cotanto presidio, dal quale cotanta salute derivi agli eletti, quanto il nome di Maria: non est in aliquo nomine tam potens adiutorium, non est aliud nomen datum hominibus, post nomien lesu, ex quo tanta salus refundatur hominibus, sicut nomen Mariae.
E per verità, o Signori, lasciamo stare che dolcissimo sempre e tutto fiducia suona a’ figli il nome della Madre, lasciamo stare che per inesplicabile mistero il nome di Maria non può ripetersi dai giusti senza desiderio di maggiormente giustificarsi, non può ripetersi dai tiepidi senza sentirsi rianimati a meglio oprare, non può ripetersi dai peccatori senza provare più acre, più pungente il rimorso, più forte l’impulso a risorgere a nuova vita (per le quali cose ben si fonda la speranza); che cosa in riguardo all’officio a Maria affidato a pro de’ redenti, che cosa esprime questo nome santo di Maria? Lo dirò con S. Pietro il Crisologo: Maria Domina nuncupatur: Maria a noi suona Signora, Sovrana, Padrona. Se io trattassi la dignità, la potenza di questo nome, mi sarebbe facile mostrarvi come la Vergine si ebbe a privilegio un pome, che è comune con Dio: conciossiaché il nome, col quale Iddio più si piace appellarsi nelle Scritture Sante, è quello di Signore: ego Dominus: mi sarebbe facile mostrarvi la verità di ciò, che il nome di Maria esprime, quale veramente è, Signora dell’Universo: Maria Domina nuncupatur: mi sarebbe facile mostrarvi come Ella sempre usò del suo dominio, della sua padronanza, per guisa che al solo nome di lei e le falangi infernali si precipitano negli abissi, e i nemici di Chiesa santa restano disfatti, e le armi cristiane trionfano, e i conquistati stendardi ornano i tempi del vero Dio. E quantunque da ciò speranza in noi sorga di novelle vittorie, di novelli trionfi; tuttavia più alto mira il mio dire. Io parlo della speranza, che il nome santo di Maria in noi desta per la eterna salvezza. Di questa io vi diceva, che sebbene nella causa meritoria, nella causa efficiente, è tutta propria del Salvatore e del santissimo nome di lui, nella causa impetratoria, nella causa ausiliatrice è tutta propria di Maria, e del santo Nome di lei, Certamente fu Gesù, che tutto meritò dal divino suo Padre, e che da Esso chiese e si ebbe ad eredità le genti: postula, et dabo tibi gentes haereditatem tuam; perciò il nome di Gesù si interpreta eziandio dominatore. Credetelo però, miei Signori, Gesù istesso ripose la conquistata eredità nelle mani, nel potere della Madre ; perciò il nome di Maria si spiega eziandio dominatrice, padrona. Padrona ma tutta pietà, tutta compassione, tutta misericordia! Padrona! ma presta sempre al soccorso! Padrona! ma solo a salvezza de’ sudditi fedeli! Maria domina nuncupatur.
Di che, di che mai è per noi a temere quaggiù? Fremono inferocite le infernali potestà, minacciando a quest’anima ruina e morte? Invocherò Maria, mia vita, mia forza, mia speranza, mia certissima vittoria. Temono, temono gli empi demoni il nome di Maria, e come cera all’ardore del fuoco si dileguano: Mariae vocabulum reformidant; fluunt sicut cera a facie ignis. Nel mezzo del cammin della vita oppresso da lunghi travagli, sorpreso da buia notte, smarrito in selva selvaggia, sento mancarmi lena, e respiro. Invocherò Maria, mio soccorso, mia guida, mia luce. Maria è la mia stella in questo mar tempestoso: Maria il mio certissimo porto. Sbalzato dalle avversità, dalle tribolazioni, invocherò Maria: nei dubbi, nelle angustie, nei pericoli, penserò a Maria, chiamerò Maria: giammai questo nome tacerà sul mio labbro, giammai si cancellerà dal mio cuore. Pensando Maria, non errerò, proteggendomi Maria, non temerò; sostenendomi Maria, non verrà meno nell’aspro viaggio; avendo propizia Maria, perverrò a salvamento.
Io lo veggo, da lungi io lo veggo spiegarsi all’aura un vessillo, ha in esso il nome di Maria intrecciato al nome di Gesù. Accorrete, o devoti, dietro l’alma insegna, che a voi innalza la perfettissima delle creature, l’amorosissima delle Madri, la potentissima Signora, che a voi mostra Maria. Ammirate, sperate, esultate in quel nome, nel nome di Maria. Io lo confesso al cielo e alla terra, giammai, o dolce Maria, giammai abbandonerò la tua insegna. Te, o Maria, chiamerà in vita, Te chiamerà nella morte; e solo per Te lodare torni a risciogliersi la mia lingua: tu sola la mia ammirazione, tu il mio amore, tu la mia speranza. Deh! tu, o Maria, tu rendimi degno d’imitare le tue virtù, di contraccambiare il tuo amore, di possedere la gloria, che spero per i meriti di Gesù, per la potente intercessione tua, o Maria.
🔵 “Réspice stellam, voca Mariam”. Un sermone di S. Bernardo sul Nome di Maria
🔵 I significati del Santissimo Nome di Maria
🔵 Il beato Innocenzo XI e la vittoria sul Turco a Vienna
🔵 Preghiera al Santissimo Nome di Maria

Seguite Radio Spada su:
- Telegram: https://t.me/Radiospada;
- Gloria.tv: https://gloria.tv/Radio%20Spada;
- Instagram: https://instagram.com/radiospada;
- Twitter: https://twitter.com/RadioSpada;
- YouTube: https://youtube.com/user/radiospada;
- Facebook: https://facebook.com/radiospadasocial;
- VK: https://vk.com/radiospada.
fonte immagine commons.wikimedia.org