Il 6 novembre è una data importante nella storia della propagazione nel mondo della gerarchia ecclesiastica: è la data in cui Pietro, nel suo successore Pio VI, la fondava in Nordamerica. Ecco la storia in breve tratta da un numero de La Civiltà Cattolica del 1885.

Le tredici nuove province unite dell’ America del Nord, per appagare i voti dei cattolici, specialmente del Massachussets, domandarono al Papa Pio VI un Vicario apostolico. Ma il Santo Padre nel Concistoro del 6 novembre del 1789 eresse una sede vescovile in Baltimora, e vi nominò Vescovo Giovanni Carroll, ex-gesuita, nato nella stessa città nel 1736, e capo dei missionarii ivi stabiliti. Il Papa gli diè facoltà di farsi consacrare all’Avana o a Quebec, affidandogli contemporaneamente la direzione degli affari cattolici in tutti i paesi soggetti ai tredici Stati Uniti, conferendogli l’uffizio di Legato apostolico. Ricevute le sue Bolle, il nuovo Vescovo parti per l’Inghilterra, e fu consacrato in Londra nel 1790 da monsignor Walsmesley, Vescovo titolare di Rama e decano dei Vicarii apostolici in quel Regno. Nel 1791 tenne un Sinodo diocesano. 

Interno della cappella del castello di Lulworth nel Dorset, in Inghilterra, dove p. John Carroll fu consacrato vescovo

Il sigillo di monsignor Carroll

Monumento a mons. John Carroll nella Università di Georgetown, di cui fu fondatore.

Mons. Carroll pone la prima pietra della Cattedrale di Baltimora.


Seguite Radio Spada su:


fonte immagini en.wikipedia.org