La zuppa gagliega di Quaresima è la versione quaresimale, cioè di magro, della zuppa gagliega che avevo fatto qualche mese fa, uno dei piatti tipici che possono essere gustati lungo il Cammino di Santiago. La zucca gialla viene chiamata dai galiziani “melón” e il melone “melón de cuchillo”, cioè “melone da coltello”. Con le grandi zucche, che si trovano in abbondanza in Galizia, si prepara questa squisita zuppa di magro, quindi senza carne e adatta alla Quaresima, che viene chiamata popolarmente “caldo gallego de melón”. Si tratta di una zuppa di zucca con fagioli bianchi e patate, a cui viene aggiunta della cipolla soffritta con la paprica dolce (in alcune versioni viene utilizzata anche quella piccante). E’ una zuppa vegetale leggera e deliziosa, degna dei palati più raffinati, anche se era un piatto tipico delle famiglie più povere.

La zuppa gagliega di Quaresima viene nominata da Álvaro Cunqueiro, scrittore e buongustaio spagnolo, nel suo romanzo “Merlín y familia” (Merlino e famiglia) del 1955. Però, si tratta di una ricetta oggi quasi scomparsa. Infatti, come avevo fatto per la versione con la carne della zuppa gagliega, anche questa volta ho chiesto informazioni al mio amico pellegrino che ha fatto diverse volte il Cammino di Santiago ma mi ha detto che, nonostante sia stato a Compostela anche nel periodo quaresimale, non ha mai assaggiato questo piatto. Peccato, perché secondo me merita di essere riscoperto! Inoltre, sembra che questa versione sia molto amata dai ragazzi per il suo sapore dolciastro. E pensare che al marito non piace la zucca proprio per il suo sapore dolce… Io, invece, la amo alla follia, infatti ho trovato questa zuppa deliziosa, anzi, se devo dire la verità, nonostante la bontà della zuppa gagliega classica, mi è piaciuta di più questa versione quaresimale!

La ricetta della zuppa gagliega di Quaresima è tratta dal libro “La cucina dei pellegrini da Compostella a Roma” di Marina Cepeda Fuentes.

DOSI: 4- 6 persone

DIFFICOLTA’: Bassa

PREPARAZIONE: 40 minuti

RIPOSO: 12 h

COTTURA: 1 h e 15 minuti

COSTO: Basso

INGREDIENTI:

  • 200 g di fagioli bianchi secchi
  • 2 l e ½ di acqua
  • ½ kg di patate
  • ½ kg di zucca gialla
  • 1 cipolla (media)
  • 1 cucchiaino di paprica dolce
  • 1 tazzina di olio EVO
  • Sale q.b.
  • 4-6 fette di pane raffermo

PREPARAZIONE:

Per preparare la zuppa gagliega di Quaresima per prima cosa, la sera prima, mettete a bagno i fagioli in acqua fredda.

Il giorno dopo scolateli e sciacquateli, dopodiché fateli cuocere, a fuoco medio-basso, in una pentola capiente con circa due litri e mezzo di acqua fredda.

Dopo circa 45 minuti, quando saranno quasi cotti, aggiungete le patate e la zucca tagliate a pezzetti.

Quindi, continuate la cottura per circa 15 minuti, fino a quando i legumi saranno teneri e le verdure cotte.

Nel frattempo, tritate la cipolla e fatela soffriggere in una padella con una tazzina d’olio caldo e la paprica.

Poi, quando la zuppa sarà cotta, versatevi la cipolla, regolate di sale e mescolate.

Vi consiglio di servire la zuppa gagliega di Quaresima sopra delle fette di pane raffermo.

Alla prossima ricetta,