Nuova puntata, Parole chiare sulla Chiesa continua a far discutere e i “soliti noti” tirano dritto.
– dopo aver sbagliato con la strategia di lasciare intendere che nel libro non si trattasse della rinuncia ratzingeriana (smentiti all’istante: bastava guardare l’indice);
– dopo aver visto naufragare il tentativo di risposta (confutati a stretto giro) e aver lasciato nuovamente intendere che non si trattasse – specificamente – della “sede impedita” (smentiti qui doppiamente, sia con la semplice consultazione dell’indice, sia – ad abundantiam – con un video apposito: il primo del podcast);
– ora arrivano alla distorsione palese dei contenuti altrui (o meglio: fanno un passo in più in questa direzione), dicendo che negli interventi di don Daniele Di Sorco non si toccherebbe correttamente il tema dell’ossequio che si deve al Magistero ordinario (affrontato molto ampiamente sia nel libro, sia nel video n. 3 del podcast). Cioè: si fa dire all’altro una serie di cose che non ha detto, o ha detto in maniera diversa, per poi tentare una risposta basata sulla deformazione della realtà, ovviamente ignorando invece ciò che ha effettivamente affermato e a cui non si può obiettare.
Siamo alla tecnica di quelli che quando in un dibattito c’è un interlocutore contro l’aborto, lo accusano di voler la morte della donna e basano tutto il contrattacco su questo assunto falso, tacendo però sulla sostanza della questione. Giusto per dire una cosa ovvia: è totalmente FALSO che don Daniele attacchi “l’infallibilità del Papa”.
Per comodità, oltre al video (bastava, sul tema del magistero ordinario, ascoltarlo dal minuto 7:30), alleghiamo i titoletti dei paragrafi del capitolo “L’infallibilità, il magistero, la resistenza all’errore” (già dalle parole si poteva intuire!): Introduzione – Tentativi di soluzione – La crisi nella Chiesa è, in un certo senso, un mistero di fede – Il problema va risolto alla luce dei principi della teologia cattolica di sempre – Infallibilità del Papa – Infallibilità dei vescovi in unione con il Papa – Infallibilità dei teologi e dei fedeli – Applicazione della dottrina cattolica sull’infallibilità al Concilio Vaticano II – Applicazione della dottrina cattolica sull’infallibilità agli insegnamenti dei Papi postconciliari – Si possono rifiutare gli insegnamenti del Vaticano II e dei Papi postconciliari che sono in contrasto con la dottrina cattolica di sempre? – Valore degli insegnamenti dottrinali del Vaticano II e dei Papi postconciliari – Alcuni casi particolari – Conclusione.
Di seguito la bibliografia del capitolo: “Per i rimandi ci limiteremo ad indicare il cognome dell’autore e la pagina. F.X. de Abárzuza (Serapius ab Iragui), Manuale theologiae dogmaticae, vol. I, Madrid, 1959. E. D. Benard, The doctrinal value of the ordinary teaching of the Holy Father in view of “Humani generis”, in The Catholic Theological Society of America, Proceedings of the Sixth Annual Convention, Detroit, 1951, pp. 78-111. L. Billot, Tractatus de Ecclesia Christi, t. I, ed. 5°, Roma, 1927. L. Choupin, Valeur des décisions doctrinales et disciplinaires du Saint-Siège, ed. 2°, Parigi, 1913. J.V. De Groot, Summa apologetica de Ecclesia, p. II, Ratisbona, 1890. H. Dieckmann, De Ecclesia, t. II, Friburgo (Germania), 1925. E. Dorsch, Institutiones theologiae fundamentalis, vol. II, ed. 2°, Innsbruck, 1928. E. Dublanchy, Infallibilité du pape, in Dictionnaire de théologie catholique, t. VII/2, Parigi, 1923. J.B. Franzelin, Tractatus de divina Traditione et Scriptura, ed. 4°, Roma, 1896. J. de Guibert, De Christi Ecclesia, Roma, 1926. J.M. Hervé, Manuale theologiae dogmaticae, vol. I, Parigi, 1957. L. Lercher, Institutiones theologiae dogmaticae, t. I, ed. 4°, Barcellona, 1945. G.D. Mansi, Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio, tomi XLIX-LIII (contengono gli atti del Concilio Vaticano I, curati da L. Petit e J.B. Martin), Arnhem e Lipsia, 1923-1927. D. Palmieri, Tractatus de Romano Pontifice, ed. 3°, Prato, 1902. T.M. Pègues, L’autorité des Encycliques pontificales d’après Saint Thomas, in Revue Thomiste, 12 (1904), 513-532. C. Pesch, Praelectiones dogmaticae, t. I, ed. 6°-7°, Friburgo (Germania), 1924. J. Salaverri, De Ecclesia Christi, in Sacrae theologiae summa, t. I, ed. 5°, Madrid, 1962. R.M. Schultes – E. Prantner, De Ecclesia catholica, Parigi, 1931. A. Straub, De Ecclesia Christi, t. II,Innsbruck, 1912. J.M.A. Vacant, Le magistère ordinaire de l’Église et ses organes, Parigi-Lione, 1887. A.M. Vellico, De Ecclesia Christi, Roma, 1940. W. Wilmers, De Christi Ecclesia, Ratisbona, 1897. T. Zapelena, De Ecclesia Christi, p. II, Roma, 1954. La sigla DS si riferisce a H. Denzinger – A. Schönmetzer, Enchiridion symbolorum, definitionum et declarationum de rebus fidei et morum, ed. 33°, Friburgo (Germania), 1965″.
Che dire? Sapevamo che “Parole chiare” avrebbe colto nel segno. Così tanto forse era difficile da immaginare.
