La torta garfagnina, chiamata anche torta di San Pietro, è una crostata costituita da un croccante guscio di pasta frolla e da un ripieno a base di mandorle.
La torta garfagnina è una ricetta molto antica che oggi viene consumata tutto l’anno ma che un tempo veniva preparata il giorno di San Pietro, il 29 giugno, per la festa del patrono di Castelnuovo Garfagnana, in provincia di Lucca. Dato che il 29 giugno si festeggia anche San Paolo, questo dolce veniva chiamato anche “torta dei due Santi”.
Il guscio di frolla può essere chiuso con le classiche strisce tipiche della crostata, oppure chiudendo completamente la superficie della torta, o ancora si può lasciare senza copertura, come ho fatto io. Il ripieno è a base di mandorle ed è aromatizzato al Sassolino, un liquore all’anice che può essere sostituito da rum o cognac. Io ho usato la Sambuca, anch’essa a base di anice.
La ricetta è tratta da fotocibiamo.com
DOSI: 10 persone
DIFFICOLTA’: Bassa
PREPARAZIONE: 50 minuti
RIPOSO: 30 minuti
COTTURA: 30-40 minuti
COSTO: Medio
INGREDIENTI:
Per la frolla:
- 300 g di farina 00
- 3 tuorli
- 1 uovo
- Scorza grattugiata di 1 limone
- 100 g di burro (morbido)
- 150 g di zucchero
- 1 pizzico di sale
Per il ripieno:
- 3 albumi
- 300 g di mandorle pelate
- 300 g di zucchero
- ½ bicchierino di Sassolino (io ho usato la Sambuca)
PREPARAZIONE:
Per fare la torta garfagnina, per prima cosa preparate la frolla.
In una ciotola unite gli ingredienti ed impastate, prima con un cucchiaio e poi con le mani, fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Poi avvolgete la frolla nella pellicola e lasciatela riposare in frigorifero per mezz’ora.
Intanto, preparate il ripieno.
In un mixer frullate le mandorle con lo zucchero, fino a ridurle in farina.
Poi trasferite il composto in una ciotola e aggiungete gli albumi leggermente montati, dopodiché unite le mandorle con lo zucchero ed il liquore e mescolate bene.
Trascorso il tempo di riposo della frolla, stendetela sulla spianatoia ad uno spessore di circa ½ cm, aiutandovi con due fogli di carta da forno.
Ora stendete la frolla in una tortiera da 26 cm di diametro imburrata e infarinata (io ne ho usata una di carta e questa operazione non è stata necessaria).
A questo punto, bucherellate il fondo della frolla con una forchetta e versatevi il composto di mandorle, livellandolo bene.
Con la frolla avanzata potete fare delle strisce o coprire del tutto il ripieno, oppure non mettere nulla, come nel mio caso.
Poi fate cuocere la crostata in forno preriscaldato (io ho usato la funzione statica) a 180 ° per 30- 40 minuti.
Infine, sfornatela e lasciatela raffreddare completamente prima di servirla.
Alla prossima ricetta,
Seguite Radio Spada su:
- Telegram: https://t.me/Radiospada;
- Gloria.tv: https://gloria.tv/Radio%20Spada;
- Instagram: https://instagram.com/radiospada;
- Twitter: https://twitter.com/RadioSpada;
- YouTube: https://youtube.com/user/radiospada;
- Facebook: https://facebook.com/radiospadasocial;
- VK: https://vk.com/radiospada.