a cura di Luca Fumagalli
Si segnalano volentieri tre saggi della casa editrice La Vela pubblicati nella seconda parte del 2022 ma ancora drammaticamente attuali.

Non è un soltanto un libro: è quasi una missione militare di salvataggio come quelle in cui degli ignari innocenti sono tenuti in ostaggio da malfattori, ricattatori o terroristi. Qui gli ostaggi sono la Storia e la buona fede di chi la studia. C’è il pericolo che la storia della guerra in Ucraina possa essere ricostruita e appresa basandosi soltanto su una narrazione faziosa, magari a fin di bene, ma non equa, non oggettiva e quindi iniqua, fuorviante e dannosa per le stesse vittime. Di questa missione di salvataggio, quasi impossibile, si sono incaricati un gruppo di studiosi, pensatori, storici ed esperti uniti soltanto dalla ricerca della chiarezza e dalla volontà di offrire valutazioni e non solo opinioni. Non ci sono interessi di parte da favorire, pupi da istruire, persone da convincere o potenti da incensare e neppure “timore di pena o speranza di ricompensa, ma soltanto intima persuasione della intrinseca necessità” della missione da compiere.
Il libro: AA. VV, Ucraina 2022. La storia in pericolo, 368 pagine, 20 Euro.
Link all’acquisto: https://www.edizionilavela.it/prodotto/ucraina-2022-la-storia-in-pericolo/

Questo non è un libro filo-russo o filo-ucraino, anti-russo o anti-ucraino. È un libro contro l’ipocrisia e a favore dell’onestà intellettuale. Un libro che ha la modesta pretesa di dire le cose bonificandole dagli orpelli retorici della propaganda di guerra e di demistificare la narrazione liberale in tema di “difesa della democrazia” nel mondo. Perché gli stessi opinion leader che oggi si affannano a condannare, con enfasi, l’invasione russa dell’Ucraina e definiscono ‘criminale’ questa operazione militare, nel 1999, nel 2001 e nel 2011 avevano approvato, definendole ‘giuste’ e ‘umanitarie’, le invasioni condotte dalla NATO in Jugoslavia, Afghanistan e Libia? Tutte le invasioni sono uguali ma qualcuna è più uguale delle altre? Perché la resistenza ucraina è considerata, dai media occidentali, ‘eroica’, mentre quella irachena era ritenuta, dalle stesse fonti di informazione, ‘terroristica’? Tutte le resistenze sono uguali ma qualcuna è più uguale delle altre? L’Ucraina è veramente un Paese “libero e democratico” così come ci viene presentato dai media ufficiali? Perché i russi non vogliono diventare americani? A queste e a molte altre domande tenta di rispondere il presente libro…
Il libro: P. Borgognone, La dottrina Stranamore. Ovvero come abbiamo imparato ad amare la guerra in Ucraina e la NATO, 268 pagine, 17 Euro.
Link all’acquisto: https://www.edizionilavela.it/prodotto/la-dottrina-stranamore/

Nel 2019 la bolletta energetica per le imprese del nostro paese non arrivava a 8 miliardi mentre nel 2023 si impennerà a 72 miliardi di euro, con il rischio di un collasso del sistema produttivo. I consumatori italiani quest’anno pagheranno fino a 50 centesimi per chilowattora di elettricità, contro i 25 del 2021. Siamo in presenza, dunque, di un vero e proprio disastro. Questo libro prova a spiegare, in forma sintetica e chiara, perché ciò sta accadendo e cosa è possibile fare per uscire da una simile, pesantissima, situazione.
Il libro: A. Volpi, Crisi energetica. Le ragioni di un’emergenza, 88 pagine, 12 Euro.
Link all’acquisto: https://www.edizionilavela.it/prodotto/crisi-energetica-le-ragioni-di-unemergenza/
Seguite Radio Spada:
- Casa editrice: https://www.edizioniradiospada.com;
- Telegram: https://t.me/Radiospada;
- Gloria.tv: https://gloria.tv/Radio%20Spada;
- Instagram: https://instagram.com/radiospada;
- Twitter: https://twitter.com/RadioSpada;
- YouTube: https://youtube.com/user/radiospada;
- Facebook: https://facebook.com/radiospadasocial.