Nella ricorrenza del VII centenario della canonizzazione di Tommaso d’Aquino da parte di papa Giovanni XXII ci piace onorare il Dottore Comune con un sonetto del cavalier Giovan Battista Marino (1569-1625), principe della poesia barocca italiana.

Per custodir de le contrade belle
furor giusto divin l’entrata altera,
spada vi pose rigida, e severa,
accesa di serafiche fiammelle:

E per domar d’armate alme rubelle
al forte Gedeon nemica schiera,
gli cinse angel di Dio spada guerriera,
fabricata dal Fabro dele Stelle:

Hor per vincer ancor perfida gente,
e guardar de la Chiesa il bel giardino,
vibra Spirto del Ciel spada pungente.

Perché la penna angelica d’Aquino
penna non è, ma spada; è spada ardente:
di celeste Campione, e Serafino.

Il sonetto comincia con l’immagine della spada di fuoco che armava la mano (se si può usare questo termine per uno spirito angelico) del Serafino posto da Dio a custodia del giardino dell’Eden, “le contrade belle“, dopo la cacciata di Adamo ed Eva, rei del peccato originale, la bruttezza per eccellenza.
L’immagine della spada ritorna con il ricordo della vittoria di Gedeone sui Madianiti, raccontato nel Libro dei Giudici al cap. VII, quando i trecento soldati israeliti si lanciarono all’attacco dei nemici al grido di “La spada del Signore è la spada di Gedeone!“.
Entrambe queste spada celesti sono il termine di metafora per indicare le opere, “la penna“, di san Tommaso d’Aquino, il Dottore Angelico, che, quasi novello Serafino posto a guardia del giardino della Chiesa, colpisce e atterra, con la sua dottrina ispirata e guidata dalla Spirito Santo, uno dei simboli del quale è proprio il fuoco “ardente“, i nuovi Madianiti, ossia gli eretici, gli scismatici e gli infedeli, perfidi perché lontani dalla vera fides: la cattolica, apostolica, romana.

Leggi anche:
🔴 “Æterni Patris”. La fondamentale enciclica di Leone XIII su San Tommaso
🔴 Breve “Cum hoc sit” di Leone XIII. Il Patronato di San Tommaso d’Aquino sulle scuole cattoliche
🔴 Florilegio di immagini e preghiere in onore di san Tommaso d’Aquino
🔴 Due sonetti per San Tommaso
🔴 Tomistica. Essenza ed attualità del Tomismo: Recenti deviazioni
🔴 Tomistica. L’eccellenza del Tomismo
🔴 Le XXIV Tesi del Tomismo in estrema sintesi, per come sono state approvate da S. Pio X
🔴 Il Cingolo di San Tommaso e la Confraternita della Milizia Angelica

fonte immagine commons.wikimedia.org