L’autolesionistica serie di attacchi anti-“lefebvriani” pubblicata da La Nuova Bussola Quotidiana ha rappresentato un esempio quasi perfetto di tutto ciò che una testata che si dice “cattolica” non dovrebbe fare, sbagliando i contenuti, gli obiettivi, i modi, i tempi. Di seguito raccogliamo i principali interventi sul tema (molti altri ce ne sarebbero ma ci limitiamo a quelli pubblicati o ripresi dal sito di Radio Spada).

Una nota finale. La vicenda, come noto, ha fatto molto discutere ma risulterebbe inutile se si finisse ancora una volta per “guardare il dito e non la luna”. Il problema non sta tanto nella persona che ha firmato gli articoli. Le intenzioni di ciascuno in questo caso rilevano poco: è la dinamica che conta. Questi pezzi nascono da uno specifico mondo e si formano a partire da un modo di pensare definito, sono stati approvati dalla testata che li ha pubblicati e difesi dal direttore della stessa. Insomma: non vengono dal nulla ma rappresentano un chiaro (e disastroso) modus cogitanti, quello del “mondo di mezzo”, dello pseudo-conservatorismo che conserva solo la marcia lenta della rivoluzione, del “compromesso” tra la Tradizione Cattolica e il turbo-modernismo, del 2+2=5 accettabile in luogo del 2+2=6.
La lezione da apprendere è semplice: gli orologi fermi due volte al giorno segnano l’ora esatta, ma restano pur sempre macchine che non funzionano.



Immagine in evidenza da Pixabay: https://pixabay.com/it/photos/avventura-mappa-del-tesoro-2528477/