Nel centenario della sua morte.
Agostino Richelmy, di famiglia nobile, nacque a Torino il 29 novembre 1850. Spiritualmente diretto da grandi santi come don Bosco e don Cafasso, maturò la decisione di farsi prete. Compiuti gli studi, fu ordinato il 25 ottobre 1873 dall’arcivescovo Gastaldi. Dal 1876 al 1886 insegnò presso la Facoltà Teologica del Seminario Arcivescovile. Canonico onorario della Metropolitana nel 1883, nel concistoro segreto del 7 giugno 1886 Leone XIII lo preconizzò Vescovo di Ivrea. Fu consacrato dal cardinale arcivescovo Gaetano Alimonda il 28 ottobre successivo, ma, ritardando il regio exequatur, poté entrare in sede solo l’anno dopo. Sul suo stemma episcopale compare la figura di San Tommaso d’Aquino, ad esprimere il convinto tomismo del Prelato. Visitò la diocesi, curò con particolare zelo il Seminario e istituì l’Opera dei Congressi. Nel concistoro pubblico del 26 luglio 1897 Leone XIII lo promosse Arcivescovo metropolita di Torino, quindi, nel concistoro segreto del 19 giugno 1899 lo creò Cardinale Prete di Santa Romana Chiesa, assegnandogli il Titolo di Sant’Eusebio. Seppur di indole moderata, il Richelmy si sforzò di contenere le fughe in avanti del cattolicesimo democratico, inculcando il significato vero di “democrazia cristiana” secondo gli insegnamenti leonini; e combatté modernisti e modernistizzanti in modo tale da essere appellato “malleus modernistarum“,martello dei modernisti. Al netto di ciò non fu scevro da alcune critiche da parte degli intransigenti. Durante il suo arcivescovato, nel 1898, si celebrò l’ostensione della Sacra Sindone e per la prima volta fu fotografato il velo sindonico: fu l’inizio degli studi sindonologici, ancora ferventi. Avviato alla vita clericale da don Bosco, fu naturalmente vicino ai Salesiani. Del suo appoggiò beneficiò pure don Giuseppe Allamano nella fondazione dei Missionari e delle Missionarie della Consolata. Neutralista nel 1914, nel 1915 fu attivo nell’assistenza dei profughi di guerra. Fu inoltre il suo Ausiliare, mons. Bartolomasi, ad essere scelto come Vescovo castrense quando vennero ricostituiti nel regio esercito i cappellani militari. Nel dopoguerra, quantunque vicino al Partito Popolare, ne criticò la pretesa di essere indipendente dalla gerarchia ecclesiastica. La morte lo colse il 10 agosto 1923 e il suo corpo attende la resurrezione finale nel Santuario della Consolata. Una sua biografia fu scritta nel 1926 da don Attilio Vaudagnotti, sacerdote che negli anni bui del post-concilio, continuò a celebrare esclusivamente la “messa di san Pio V”.
Figure già trattate sul sito (sono escluse le innumerevoli figure trattate sulla pagina Facebook)
Cardinale Gaetano de Lai
Cardinale Bernardo Dovizi detto il “Bibbiena”
Cardinale Alfredo Ildefonso Schuster O.S.B.
Cardinale Ercole Gonzaga
Cardinale Domenico Serafini OSB
Cardinale Clemente Micara
Cardinale Ranuccio Farnese
Cardinale Francesco Sforza di Santafiora
Cardinale Ernesto Ruffini
Cardinale Gil Albornoz
Cardinale Miguel Paya y Ricò
Cardinale Edward Manning
Cardinale Vives y Tuto
Cardinale Carlo Oppizzoni
Cardinale Giulio Maria della Somaglia
Cardinali Antonio Marzato e Carlo Odescalchi
Cardinali Luigi di Guisa e Robert de Lenoncourt
Cardinale Galeotto Franciotti della Rovere
Cardinale Bartolomeo d’Avanzo
Cardinale Agostino Rivarola
Cardinale Costantino Patrizi Naro
Cardinale Benjamin de Arriba y Castro
Cardinale Isidoro di Kiev
Cardinale Fabrizio Ruffo
Cardinale Bertrando del Poggetto
Cardinale Alojzije Viktor Stepinac
Cardinale Ludovico Scarampi Mezzarota
Cardinale Bessarione di Nicea
Cardinale Mariano Rampolla del Tindaro
Cardinale Giuliano Cesarini
Cardinale Tommaso de Vio detto il Cajetano
Cardinale Philippe d’Alencon de Valois
Cardinale Josif Slipyj
Cardinale Pietro Bembo
Cardinale Juan de Torquemada
Cardinale Nicholas Wiseman
Cardinale Alfredo Ottaviani
Cardinale Gabriele de’ Gabrielli
Cardinale Francisco Jimenez de Cisneros
Cardinale Ferdinando d’Asburgo
Cardinale Adeodato Piazza
Cardinale Alexis-Henri-Marie Lépicier
Cardinale Matthäus Schiner
Cardinale Pedro Gonzales de Mendoza
Cardinale Enrico Dante
Cardinale Umberto di Silva Candida
Beato Niccolò Albergati
Cardinal Erardo della Marca
San Giovanni Fisher
San Carlo Borromeo
Cardinale Giovanni I Colonna
Cardinale Giovanni II Colonna
Cardinale Jerzy Radziwiłł
Cardinale Pietro Ottoboni
Cardinale Giuseppe Gaspare Mezzofanti
Cardinale Michele Bonelli
Cardinale Francesco Alidosi
Cardinale Sforza Pallavicino
Cardinale Georges d’Armagnac
Cardinale Stanislao Osio
San Raimondo Nonnato
Cardinale Salvatore Nobili Vitelleschi
Cardinale Giovan Francesco Albani
Cardinale Agostino Fabroni
Cardinal Paul Cullen
Cardinale Pietro Isvalies
Cardinale Antonio Maria Ciocchi del Monte
Cardinale Agostino Pipia
Cardinal Victor Auguste Dechamps
Cardinale Joseph Hergenröther
Cardinale Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora
Cardinale Sigismondo Gonzaga
Cardinale Antonio Pucci
Cardinale Girolamo Aleandro
Cardinale Michelangelo Celesia OSB
Cardinale Silvio Antoniano
Cardinale Scipione Rebiba
Cardinale Diego Gregorio Cadello
Seguite Radio Spada:
- Casa editrice: https://www.edizioniradiospada.com;
- Telegram: https://t.me/Radiospada;
- Gloria.tv: https://gloria.tv/Radio%20Spada;
- Instagram: https://instagram.com/radiospada;
- Twitter: https://twitter.com/RadioSpada;
- YouTube: https://youtube.com/user/radiospada;
- Facebook: https://facebook.com/radiospadasocial.
fonte immagine beweb.chiesacattolica.it