da “Il divoto del Serafico Patriarca S. Francesco d’Assisi” di fra Pietro da Vicofaro (Roma, 1735)
Considerate lo zelo della anime del P. San Francesco nelle prediche e discori, che in beneficio loro faceva. Per tal motivo non volle, che la fu Religione attendesse solamente alla vita contemplativa, ma, ispirato così da Dio, ordinò, che si applicasse egualmente alla vita attiva, come nel suo Officio canta la Santa Chiesa: Non sibi soli vivere, sed et aliis proficere. L’ardentissimo zelo di salvar l’anime lo portava per città, castelli e villaggi annunciando ai popoli la parola di Dio, benché vi soffrisse travagli, mortificazioni e contraddizioni; e sebbene alle volte era fracco e debole, ed ancora infermo, pure senza avere alcun riguardo alle proprie indisposizioni, ed agli strapazzi del suo corpo, viaggiava in ogni tempo, tanto nell’inverno più rigido, come nei calori più infuocati dell’a ‘estate, dove vedeva il bisogno, e considerava di poter colle sue prediche e discorsi far alcun profitto per l’altrui salute. Si portò fino in Siria con alcuni suoi religiosi per predicare al Sultano ed alle sue genti la divina parola. Altra fiata per il medesimo fine parti d’Italia verso l’Africa per annunciar l’Evangelo nei Regni di Miramolino. Dei suoi Frati ne mandava pellegrinando fra i cattolici, fra gli eretici, fra i Mori e gli Infedeli per convertir a Cristo il mondo tutto se fosse stato possibile.
🔴 Discorso di San Francesco d’Assisi al Sultano
🔴 San Francesco d’Assisi e il Sultano nel 1219: ecumenismo o professione di fede?
🔴 “Auspicato concessum”. L’enciclica di Leone XIII su San Francesco
🔴 Un attualissimo insegnamento di Pio XI contro la falsificazione di San Francesco
🔴 Litanie del Santo Padre Francesco



Seguite Radio Spada su:
- Telegram: https://t.me/Radiospada;
- Gloria.tv: https://gloria.tv/Radio%20Spada;
- Instagram: https://instagram.com/radiospada;
- Twitter: https://twitter.com/RadioSpada;
- YouTube: https://youtube.com/user/radiospada;
- Facebook: https://facebook.com/radiospadasocial;
- VK: https://vk.com/radiospada.
fonte immagine wikipedia.org