Incontrata in una trasmissione televisiva, ho scoperto il suo grande talento artistico.
e la solida Fede che vive e trasmette anche nelle sue opere. (intervista a cura di Simone Gambini Bolchi)
Ciao, parlaci un po’ di te e di come nasce la tua passione per i lavori a maglia.
La mia passione nasce dall’infanzia, da quando guardavo mia madre lavorare a maglia o uncinetto e le ho chiesto di insegnarmi. Da quel momento ho iniziato piano piano a creare, ed era sempre meraviglioso vedere una cosa fatta da me, anche una semplice copertina per la Barbie
Quando hai realizzato la tua prima opera? Quale è stata l’opera che ti ha maggiormente appagato?
Non ricordo di preciso quanti anni avessi, ma di certo ero alle elementari, e fu proprio una coperta per la Barbie che realizzai con i ferri.
L’opera che mi ha dato più soddisfazione non saprei indicarla, faccio tutto con molta meticolosità e mi affeziono a ciò che creo, ma se dovessi scegliere, opterei per l’effige del Vaticano realizzata recentemente, perché è tutta “farina del mio sacco”, non essendoci precedenti esecuzioni nel web.
Quanti anni servono per apprendere al meglio la tua tecnica?
Nonostante siano ormai 50 anni che tengo in mano i “ferri del mestiere”, posso dire che si impara sempre qualcosa di nuovo, si apprende una nuova tecnica, si scopre un’applicazione diversa per le proprie capacità
Quante ore/giorni impieghi per realizzare un tua opera?
Il tempo necessario varia in base alla ricchezza di particolari che si vuole proporre. Posso impiegare 10/12 ore o anche dei giorni
Con quali materiali realizzi le tue opere?
Il materiale che preferisco è il cotone, mi dà più soddisfazione del filato acrilico ed è più pregiato, e ovviamente più costoso. Per le imbottiture uso ovatta sintetica
Lavori su commissione, per hobby? So che hai imparato a realizzare gli amirugumi, cosa sono?
Lavoro sempre, a prescindere, per mia soddisfazione personale, ma ho fatto delle cose su commissione. Mi piacerebbe che fosse un “lavoro” perché trovo meraviglioso “vivere” facendo qualcosa che ami fare. In questo momento sto creando figure tridimensionali, con la tecnica amigurumi, ossia con l’arte giapponese di lavorare all’uncinetto o a maglia piccoli animaletti o creature antropomorfizzate. Il nome è il risultato della combinazione delle parole giapponesi ami, che significa lavorare a maglia o all’uncinetto, e nuigurumi, che significa peluche.
Hai un profilo social nel quale pubblichi le tue opere?
Il mio profilo Instagram è sabriscreations, dove ci sono alcune delle cose che ho creato nel tempo
Salutaci con una frase, un motto o una massima che ti caratterizza
Non ho un motto vero e proprio, ma posso dire che nulla è impossibile se ci si impegna e ci si mette il cuore.
Immagini a cura dell’autrice
Seguite Radio Spada su:
- Telegram: https://t.me/Radiospada;
- Gloria.tv: https://gloria.tv/Radio%20Spada;
- Instagram: https://instagram.com/radiospada;
- Twitter: https://twitter.com/RadioSpada;
- YouTube: https://youtube.com/user/radiospada;
- Facebook: https://facebook.com/radiospadasocial;
- VK: https://vk.com/radiospada.