«O Maria, Santa Madre di Gesù, ottenetemi la grazia di osservare fedelmente quello che predico»

Un corpo sì casto, ed un cuore così puro, non possono essere che di un servo fedele della Santa Vergine. L’onorò Saverio e l’amò in tutto il tempo della sua vita con sentimenti pieni di rispetto e di tenerezza. Nella Chiesa del Monte dei Martiri (Montmartre) consacrata alla Madre di Dio fece nel giorno dell’Assunzione i suoi primi voti (1534). In quella di Loreto ebbe la prima ispirazione, e concepì i primi desideri di andare nell’Indie. Nulla chiedeva a Nostro Signore che per l’intercessione della sua Madre; e nella spiegazione che faceva della dottrina Cristiana, dopo essersi indirizzato a Gesù Cristo per ottenere la grazia d’una fede viva e costante, s’indirizzava per ottenere le stesse grazie a Maria. Poneva fine a tutte queste istruzioni con Ia Salve Regina. Niente intraprendeva che sotto gli auspici della Vergine ed in tutti i pericoli faceva sempre ad essa ricorso come alla di lui protettrice. Per dimostrare poi ch’era suo servo, e che ascriveva a sua gloria di esserlo, portava ordinariamente una corona appesa al collo; ed affinché i Cristiani si affezionassero a recitare il Rosario, se ne serviva il più delle volte per operare i miracoli. Quando passava le notti in orazioni nelle chiese, era quasi sempre avanti una immagine della Vergine. Gli offriva soprattutto dei voti per la conversione dei grandi peccatori, non meno che per la remissione dei suoi peccati, come dice egli in una delle sue lettere, la quale dimostra ugualmente la sua umiltà e confidenza nell’intercessione della Santa Vergine. “Ho scelto la Regina del Cielo in mia protettrice, per impetrare il perdono dei miei innumerabili peccati”. Era egli in modo particolare devoto alla di lei Immacolata Concezione, ed aveva fatto voto di difenderla quanto poteva. Nelle sue conversazioni parlava ordinariamente delle grandezze di Maria e spronava ognuno a servirla. Finalmente stando sul punto di rendere l’anima a Dio, l’invocò con tenere parole e la pregò a mostrare che era la di lui Madre.

dalla Vita di S. Francesco Saverio del p. Dominique Bouhours (t. II, Roma, 1824, pp. 210-211)


🔵 Articoli sull’Immacolata

🔴 Articoli su San Francesco Saverio



Seguite Radio Spada su:


immagine di pubblico dominio https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Francis_Xavier_on_stained-glass_windows?uselang=it#/media/File:USA-San_Jose-Cathedral_Basilica_of_Saint_Joseph-Stained-Glass_Window-4.jpg