Una citazione del Moroni per capire il più recondito e più vero significato delle sfarzose cerimonie della Corte Romana nelle Cappelle Papali (le funzioni cui assisteva il Sommo Pontefice), abbattute totalmente da Paolo VI nell’immediato post-concilio per dare un’immagine della Chiesa diversa e più gradita al mondo, da quella che ne dava l’antico cerimoniale, che […]
Monsignor Luigi Carli nacque a Comacchio in provincia di Ferrara nel 1914. Fu ordinato sacerdote nel 1937, fu eletto Vescovo di Segni nel 1957; rimase a Segni sino al 1973 quando fu nominato Arcivescovo di Gaeta dove morì il 14 aprile 1984. Padre Conciliare del Coetus Internationalis Patrum si schierò contro la collegialità episcopale e […]
di Charlie Bunga Banyangumuka Con la crisi attuale del Modernismo, sempre più anime, scontente del nuovo rito e delle derive rahneriane di buona parte dei vertici ecclesiastici, guardano con simpatia ad Oriente, ai cosiddetti ortodossi, i quali da un millennio negano alcune delle più basilari verità di Fede testificate dalla Scrittura, dai Padri e dalla […]
Da sì sì no no, Anno XXIV, N. 15 (15 settembre 1998), pp. 7-8.Titolo originale: Don Giussani modernista 40 anni fa. Tracce, rivista di Comunione e Liberazione, nel novembre 1997 sotto il titolo “Ecumenici, quaranta anni fa” ripubblicava uno scritto di don Luigi Giussani, fondatore di quel movimento; scritto già apparso – leggiamo – in […]
Da sabinopaciolla.com riprendiamo un interessante articolo del Professor Pierluigi Pavone IL SIGNORE DELLE FEDI Un anello per la religione: una fede per l’assoluto (abbiamo tutti lo stesso dio)Un anello per il mondo: una fede per la derivazione del mondo (il panteismo ecologista)Un anello per l’uomo: una fede per l’illuminazione e diventare come dio (buddhismo orientale e gnosi occidentale) […]
Radio Spada ha variamente trattato la questione giudaica, ora mettendo in guardia sulla scorta del magistero certi errori moderni come l’antisemitismo razziale ora schierandosi contro l’opera del modernismo giudaizzante che dal Concilio Vaticano II, a sfregio del Crocifisso tresca con gli eredi dei suoi crocifissori, arrivando persino ad impugnare la storicità dei Santi Evangeli. Le […]
di Piergiorgio Seveso, Presidente SQE di Radio Spada Nella mia vita ho visto morire molti che, come me, hanno scelto la lotta antimodernista e, a vario titolo, in modo più o meno convinto o efficace, il cattolicesimo romano integrale opposto all’attuale deriva ecclesiale. Non certo ho visto, per evidenti limiti anagrafici, la prima generazione di […]
Nella festa di tutti i Santi dei Tre Ordini di San Francesco ed anniversario della definitiva approvazione da parte di Papa Onorio III della Regola dell’Ordine dei Frati Minori (29 novembre 1223), offriamo ai Lettori uno stralcio della Enciclica Rite Expiatis che Pio XI, terziario francescano, pubblicò il il 30 aprile 1926 nel VII centenario […]
Il titolo non intende accreditare meriti a Paolo VI il quale è l’autore principale del dissesto che ancora oggi affligge la Santa Romana Chiesa. Intendiamo solamente porre all’attenzione del Lettore alcuni punti di un appassionato discorso che Montini pronunziò sul Novus Ordo Missae il 26 novembre 1969, quattro giorni prima della sua entrata in vigore: […]
Un enciclica fondamentale, la Christianae Reipublicae di Clemente XIII, per chi come noi di Radio Spada vuole essere una casa editrice cattolica ed integralmente tale. La salvezza del popolo cristiano, della quale ricevemmo il mandato dal Principe dei Pastori e Vescovo della anime, Ci spinge a prestare attenzione perché la sfacciata e pessima licenziosità dei […]
Una lucidissima analisi dell’evento conciliare – causa prossima della crisi che attanaglia la Chiesa Cattolica – fatta dall’agnostico Giuseppe Prezzolini due anni dopo la sua chiusura. Paolo VI, convinto che le sue aperture sue e del Concilio avrebbero provocato un facile avvicinamento fra Chiesa ed intellettuali laici morì attendendo la conversione del famoso intellettuale di […]
Per dissipare alcuni dubbi su una tematica così importante come l’inerranza biblica, uno dei dogmi della nostra santa fede cattolica occultato se non negato dai modernisti, offriamo ai nostri Lettori il relativo capitolo (il II) del monumentale e adamantinamente chiaro De fontibus Revelationis – lo schema prodotto dalla commissione preparatoria presieduta dal Cardinale Ottaviani eigettato […]