Abbiamo ricevuto la testimonianza di un’amica che desidera restare anonima. E’ la testimonianza appassionata e letteraria di una conversione difficile e dolorosa, dagli esiti inaspettati. La pubblichiamo in due puntate, per farvela meglio assaporare. I titoletti sono redazionali. Buona lettura! [RS] Gentile lettore, desidero che tu sappia che questa è una storia difficile, o meglio, […]
di Massimo Micaletti È bello scoprire di pensarla come Marcello Gandini. Marcello Gandini è uno dei più grandi designer di automobili di ogni tempo: per me non c’è nessuno come lui. Ha disegnato leggende come le Lamborghini Miura e Countach, le Maserati Khamsin e Shamal, la Lancia Strato’s ma anche la Renault Super5 e l’Alfa […]
di Luca Fumagalli Nel romanzo The Lonely Passion of Judith Hearne, pubblicato nel 1956, viene raccontata la sfortunata esistenza di una donna irlandese, alcolizzata e tormentata da una vecchia zia. Il suo crescente pessimismo contagia anche la Fede cattolica in cui è cresciuta: la crisi raggiunge l’apogeo in una delle scene più toccanti del libro, […]
di Luca Fumagalli Quando gli venne diagnosticato un tumore al cervello, Anthony Burgess si risolse di scrivere in fretta e furia tre o quattro romanzi, i proventi dei quali avrebbero aiutato la moglie Lynne dopo la sua dipartita. Tuttavia la diagnosi si rivelò errata e a morire fu invece la consorte, ammalta di cirrosi. Burgess […]
a cura di Giuliano Zoroddu Marcantonio Bragadin (Venezia, 21 aprile 1523 – Famagosta, 17 agosto 1571) è l’eroico rettore veneziano di Famagosta, brutalmente martirizzato dai Turchi spronati dall’ebreo Giuseppe Nasi. Ne vogliamo ripercorrere le vicende con la narrazione dell’abbé Rohrbacher. Solimano II, l’imperatore più famoso degli Ottomani , morì di febbre il 14 settembre 1566 , ed ebbe a successore suo […]
Nota di Radio Spada: potrà sembrare strano ma persino in un uomo come Edgar Allan Poe, dilaniato da mille disordini, ossessioni e manie e spesso inseguito dagli stessi fantasmi e mostri che creava in molti dei suoi racconti, riafforava, mista alla paura, la nostalgia del Cielo. Nel centosettantesimo anniversario della morte avvenuta il 7 ottobre […]
Vergine Madre, figlia del tuo figlio,umile e alta più che creatura,termine fisso d’etterno consiglio, tu se’ colei che l’umana naturanobilitasti sì, che ’l suo fattorenon disdegnò di farsi sua fattura. Nel ventre tuo si raccese l’amore,per lo cui caldo ne l’etterna pacecosì è germinato questo fiore. Qui se’ a noi meridïana facedi caritate, e giuso, […]
di Giuliano Zorodduda Tradidi quod et accepi Fra i Santi che il Martirologio Romano ricorda il 15 agosto vi è un giovinetto romano di nome Tarcisio (Tarsicius secondo il testo latino). Era accolito e il papa santo Stefano I gli affidò il compiuto di portare l’Eucaristia a quei cristiani che per gravi motivi che si vedranno in […]
Al mondo esiste una sola cattedrale dedicata a Santa Chiara, si trova ad Iglesias in Sardegna. In questo tempio, eretto per volontà del conte Ugolino della Gherardesca fra il 1284 e il 1288, mirabile connubio fra stile romanico e stile gotico-catalano, c’era (come in ogni chiesa) un altare. Questo altare alla cui erezione partecipò lo […]
a cura di Giuliano Zoroddu “Sono glorie dei Papi e del loro Principato i barbari respinti od inciviliti; il dispotismo combattuto e frenato; le lettere, le arti, le scienze promosse; le libertà dei Comuni; le imprese contro i Musulmani, quando erano essi i più temuti nemici non solo della religione, ma della civiltà cristiana e […]
a cura di Giuliano Zoroddu Offriamo oggi ai nostri lettori una divertente poesia dedicata a qui preti e frati che a partire dall’immediato post-concilio abbandonarono l’abito clericale. L’abbiamo ritrovata in un antico numero (Anno IV, n 4, Aprile 1978, p. 6) del glorioso quindicinale antimodernista si si no no fondato da don Francesco Putti di […]
a cura di Giuliano Zoroddu Aurelio Prudenzio Clemente (348 – post 405), nobile della Spagna Tarragonese, fu avvocato a Roma e funzionario di alto livello presso la corte di Teodosio Magno. Coniugando la cultura classica con la fede cristiana, compose varie e pregevoli opere poetiche che lo rendono il più grande dei poeti cristiani della […]