
Ecco a voi l’Enciclopedia di Radio Spada!
Qualcuno si potrebbe domandare quali sono le cifre distintive del nostro gruppo? Soddisfiamo subito la vostra (latente) curiosità.
L’assoluta mobilità dei suoi membri e delle sue operazioni (da non confondere con l’americano mobilismo) e la completa imprevedibilità delle sue determinazioni: quando gli altri dormono, placidi e convinti nei loro quartieri, Radio Spada lavora, tesse, organizza, prepara, pensa e ripensa.
Quando si ipotizza che taceremo, gridiamo sui tetti, quando si opina che parleremo, operiamo nel silenzio e nella tranquilla discrezione (e discrezionalità) del nostro agire.
Quando è l’ora, con il bagliore della folgore, presentiamo al nostro pubblico di amici e nemici qualche interessante novità.
In questi quasi otto lunghissimi anni abbiamo pubblicato migliaia di articoli sulle più svariate materie. Al netto di quelli strettamente legati all’attualità e di molti altri d’occasione, tantissimi hanno contribuito a dipingere un quadro dalle tinte vivissime che mostra concetti e analizza temi fondamentali per il cattolico del XXI secolo. La policromia racconta confronti e dibattiti ma soprattutto esplicita argomenti di molteplici campi del sapere: accanto ai temi certi e definiti, abbiamo affrontato anche tutte le materie più dibattute e divisive dell’oggi, proprio in quel che resta del campo di Dio.
Questa enciclopedia radiospadista, non a caso, si divide in oltre 200 tra sezioni e sottosezioni, per un totale di più di 2000 collegamenti. Si tratta di un lavoro potenzialmente mai terminato, la cui fabbrica può stare in continuo movimento.
Le “voci” sono ripartite in categorie che a volte possono sovrapporsi oppure possono essere molto vicine. Ad esempio il tema dell’eresia luterana sarà trattato in campo teologico nella sezione Dottrina Cattolica, in campo storico nella sezione Storia e controstoria e in campo sociale in quella Società. Altri argomenti potrebbero stare agevolmente in due o più sezioni diverse: si pensi ad alcuni santi che potrebbero essere collocati tanto in Devozione, quanto in Dottrina Cattolica.
Di seguito potrete trovare l’Indice generale con le sezioni cliccabili (le sottosezioni sono già colme di articoli, per praticità però abbiamo messo il collegamento solo alle sezioni).
Quindi, ecco a voi questo focolaio di un’enciclopedia cattolico-integrale, reazionaria e papalina, dottrinale e polemica, redatta con lo spirito del calderari del principe di Canosa e non certo degli illuministi. Sia per voi uno sprone alla formazione spirituale e culturale ma anche un pungolo per contribuire con brio e adeguato spirito al completamento delle tante sezioni ancora mancanti.
Buona lettura!
Piergiorgio Seveso, presidente di Radio Spada
Indice generale:
- Ambiente e ambientalismo
- Arte e architettura
- Bioetica e famiglia
- Aborto e fecondazione artificiale
- Divorzio, matrimonio, famiglia, ruolo della donna
- Eutanasia e fine vita
- Gender, omosessualismo e altre aberrazioni
- Pedofilia
- Concilio Vaticano II e crisi nella Chiesa postconciliare
- Questioni generali su Vaticano II e modernismo
- Commenti e fatti specifici
- Padre Guido Matiussi e la sua militanza antimodernista
- Resistenze al neomodernismo
- Riflessioni generali e dibattiti sui modi della resistenza
- Documenti: il contributo al dibattito di Arnaldo Vidigal Xavier Da Silveira
- Fatti e persone legate a vario titolo alla resistenza al neomodernismo
- L’errore ecumenista (origini, sviluppi e prove contrarie)
- Dottrina Cattolica vs ecumenismo
- Santità vs ecumenismo
- Gli errori del Novus Ordo Missae e altre follie liturgiche
- La Buona Liturgia, antidoto contro la liturgia vaticansecondista
- Avvento e Tempo di Natale
- Tempi Ordinari (dopo Epifania e dopo Pentecoste)
- Quaresima
- Santa Pasqua, Ascensione e Pentecoste
- Argomenti Vari
- Errori e misfatti del (e nel) regno di Francesco (e di J. M. Bergoglio in generale)
- Errori e misfatti del (e nel) regno di Bendedetto XVI (e di J. Ratzinger in generale)
- Errori e misfatti del (e nel) regno di Giovanni Paolo II (e di K. Wojtyła in generale)
- Errori e misfatti del (e nel) regno di Giovanni Paolo I (e di A. Luciani in generale)
- Errori e misfatti del (e nel) regno di Paolo VI (e di G. B. Montini in generale)
- Errori e misfatti del (e nel) regno di Giovanni XXIII (e di A. Roncalli in generale)
- Devozione
- Nostro Signore Gesù Cristo
- Temi generali e miscellanea
- Presenza Reale, Santissimo Sacramento, Preziosissimo Sangue e Cristo Re
- Sacro Cuore
- Sante Piaghe
- Maria Santissima
- Temi generali e miscellanea
- Immacolata Concezione
- Assunzione
- Corredenzione
- Santo Rosario e Scapolare
- Tre Ave
- Medaglia Miracolosa
- Fatima e Cuore Immacolato di Maria
- Akathistos
- San Giovanni Battista
- San Giuseppe
- Altri Santi (ordine cronologico)
- Le anime sante del Purgatorio
- Nostro Signore Gesù Cristo
- Devozioni false o molto dubbie
- Medjugorje
- Madre Teresa
- Neocatecumenali
- Altre questioni
- Dottrina Cattolica
- Magistero Pontificio e miscellanea
- Sull’importanza della Fede
- Sulla Sacra Scrittura
- Sul sacramento del Battesimo
- Sul sacramento del Matrimonio
- Su misericordia, pene e castighi
- Sul Purgatorio
- Su scismatici, eretici e infedeli
- Demonologia
- Immagini che illustrano la Dottrina e la Chiesa
- Ebraismo e Cattolicesimo
- Filosofia
- Tomistica
- Equivoci sui “maestri”
- Gnosi
- Argomenti vari
- Augusto Del Noce
- Glorie del Trono, della Spada e dell’Altare
- Glorie dell’Altare
- Glorie della Spada e del Trono: Vita est Militia
- Letteratura (nord)americana
- Allan Poe Edgar
- Bradbury Ray
- Cohen Leonard
- Derleth August
- Eggers Dave
- Fitzgerald Francis Scott
- Masters Edgar Lee
- O’Brien Michael D.
- Letteratura francese
- Bernanos Georges
- de Troyes Chretien
- Huysmans Joris Karl
- Verne Jules
- Letteratura germanica
- Schiller Friedrich
- Letteratura, cultura e cattolicesimo inglese
- Temi generali sulla letteratura e sulla cultura cattolica inglese (seguono gli Autori)
- Acton Harold
- Baring Maurice
- Baron Corvo
- Beardsley Aubrey
- Benson Robert Hugh
- Belloc Hilaire
- Brown George Mackay
- Burgess Anthony
- Campbell Roy
- Chesterton Cecil
- Chesterton Gilbert Keith
- Custance Olive
- d’Arcy Martin
- Dawson Cristopher
- de Vere Aubrey
- Donne John
- Dowson Ernest
- Ellis Alice Thomas
- Faber Frederick William
- Field Michael
- Ford Madox Ford
- Firbank Ronald
- Golding William
- Gill Eric
- Gray John
- Greene Graham
- Guinness Alec
- Hopkins Gerard Manley
- Houédard Sylvester
- Huxley Aldous
- Johnson Lionel
- Jones David
- Kingsley Charles
- Knox Ronald
- Leslie Shane
- Lewis Clive Staples
- Lewis Wyndham
- Lunn Arnold
- Mackenzie Compton
- Manning Henry Edward
- Martindale Cyril Charles
- Maynell Alice
- McNabb Vincent
- Moore Brian
- Newman John Henry
- Noyes Alfred
- Orwell George
- Patmore Coventry
- Pearce Joseph
- Read Piers Paul
- Rumbold Richard
- Sassoon Siegfried
- Scott-Moncrieff George e Ann
- Shelley Mary
- Sewell Brocard
- Sitwell Edith
- Spark Muriel
- Stevenson Robert Louis
- Thompson Francis
- Tolkien J.R.R
- Ward Wilfrid Mrs
- Waugh Evelyn
- Wells H. G.
- White Antonia
- Wilde Oscar
- Wiseman Nicholas Patrick
- Letteratura italiana
- Antologia poetica
- Argomenti vari
- Dante
- Genovesi Vittorio
- Guareschi Giovannino
- Gulisano Paolo
- Malaparte Curzio
- Manzoni Alessandro
- Morselli Guido
- Noventa Giacomo
- Papini Giovanni
- Pujia Antonio
- Spanò Isabella
- Tasso Torquato
- Ungaretti Giuseppe
- Vaudagnotti Attilio
- Massoneria
- Questioni generali
- Fatti specifici
- Vignette antimassoniche
- Mons. Benson contro la Massoneria: Il Padrone del Mondo
- Miracoli e profezie
- Miracoli eucaristici
- Miracoli mariani
- Sindone
- Sangue dei Santi
- Altri miracoli
- Scienza e scientismo
- Questioni generali
- Darwinismo e suoi derivati
- Società
- Società e religione
- Comunità politica e Cattolicesimo
- Militanza cattolica
- Neoconservatorismo, americanismo, atlantismo, Occidente e altre ambiguità
- Quale “destra”?
- Liberalismo e modernità
- Pauperismo
- Miscellanea
- La Società “dei diritti e delle libertà”
- Scuola ed educazione
- Satanismo e affini
- Dibattito su Halloween
- Popoli e immigrazione
- Immigrazionismo e multiculturalismo
- Questione zingara
- Vicino Oriente
- Argomenti vari
- Questioni economiche, monetarie e finanziarie
- Società e religione
- Spritualità, meditazione, discernimento
- Argomenti generali
- Divo Barsotti. La trascendenza di Dio-Amore nel mistero eucaristico
- Il segreto ammirabile del Santo Rosario (di San L. M. Grignion de Montfort)
- Spiritualità e meditazioni di Sant’Alfonso Maria de Liguori
- Le Tre Vie (dal Compendio di Teologia Ascetica e Mistica del Padre A. Tanquerey)
- Le conferenze di Padre Barrielle
- (Estratti de) Le meraviglie della grazia divina, del Padre M. J. Scheeben
- Scritti di don Dolindo Ruotolo
- Storia e controstoria
- Questioni generali
- Bibbia e scoperte moderne
- Cristo, l’Età Apostolica, dei Martiri e dei Padri
- Ellade Cattolica
- Medioevo e Rinascimento
- La Rivoluzione Protestante, le sue conseguenze, il Seicento e il Settecento
- La Rivoluzione Francese e l’Ottocento
- Il Novecento

Ambiente e ambientalismo
- Da san Francesco all’ecologia – gli errori di certi ecologisti-modernisti (di un Padre Cappuccino di Morgon)
- Per una visione cattolica dell’ecologia
- La nuova religione ecologista
- Global warming: profezie avveratesi?
- La morte del Global Warming (e di una certa geopolitica)
- Decine di scienziati alle Cariche dello Stato: origine antropica del riscaldamento globale non è dimostrata
- 500 scienziati ed esperti firmano documento: “Non c’è emergenza climatica”. Contenuti e nomi, tanti italiani:
- Herald Sun: per la sesta volta una nave di ecologisti (climate change) resta bloccata nel ghiaccio, salvati in elicottero
- “Agnellini” venuti a toglierci i peccati dal mondo senza turbare lo zapping
- Educazione all’eco totalitarismo e stop alle punizioni: quando la scuola diventa la caricatura di sé stessa.
- Salvate l’uomo, non solo la Terra (di Marcello Veneziani, sulla “vicenda Greta”)
- La caccia cristiana c’è. E avvicina Dio e natura
- Società terminale: se il “canettone” (panettone per cani) costa, online e scontato, 68 Euro/kg
- Vacanze cristiane: la montagna come paradigma esistenziale
- Il paradiso ecologista olandese dove gli animali muoiono di fame
- Professoressa vuole dimostrare che vegani possono scalare Everest: muore
- Venti di questi cargo inquinano più di tutte le auto del mondo.
- Una dieta che escluda completamente la carne fa male?
- Il Cattolicesimo Romano e l’ideologia vegetariana
- I vegetariani sono insensibili alle condizioni penose di galline e mucche? E i vegani.. al massacro di roditori e insetti pericolosi per le colture?
- Studio shock. L’alimentazione vegetariana uccide più animali di quella onnivora (se equilibrata e a km-0)?
- Diritti degli animali? No, grazie
- La dieta vegana è davvero migliore per l’ambiente? Proprio no!
- Abbattere gli euroscettici a colpi di pannelli solari
- Cattolicesimo ed Ecologia: contro le accuse della Nouvelle Droite

Arte e architettura
- La Chiesa di San Giorgio al Velabro in Roma, una perla dell’Architettura Paleocristiana
- Un gioiello semisconosciuto: la Chiesa dei SS. Girolamo e Vitale a Reggio Emilia
- 13 dicembre, Santa Lucia. La chiesa a Treviso.
- Il Crocifisso ‘ferito’ di Napoli
- Le Catene di San Pietro fra storia, devozione e arte
- [Audio] La Scolastica applicata ovvero della modernità dell’arte gotica
- ‘Il ritratto di Leone X’ di Raffaello
- Gli Arazzi di Raffaello per la Cappella Sistina
- Quando il proselitismo non è una solenne sciocchezza: la Cattedrale di Pristina, Kosovo.
- La parabola dell’arte moderna e i suoi rapporti con la Chiesa
- “Arte” contemporanea profanando il Corpo di Gesù. Il terrificante sacrilegio di Abel Azcona
- Il declino dell’architettura
- Depressione estetica del neomodernismo
- Ars gratia artis… Senza arte nè parte (“Paradosso” a Milano)
- Il ritratto di Giulio II di Raffaello
- “Certa chiesa rinnega i suoi santi. La pittura deve salvarli”
- La Cena protestante di Lucas Cranach il Vecchio ovvero la Verità fa capolino anche dalle croste
- John Constable e il colore puro
- DADA: l’ideologia nell’arte tra intenzione, ironia e disimpegno
- La rivoluzione pagana del neoclassicismo: Jacques Louis David
- Giudaizzare il sacro cristiano: Marc Chagall
- La rivoluzione del colore puro in William Turner
- John Flaxman e l’elemento grafico autonomo
- Storia di due non artisti: Mark Rothko e Francis Bacon
- L’anti-arte in William Congdon
- La Croce dell’informe – Breve storia critica del Crocifisso nell’arte (prima parte)
- La Croce dell’informe – Breve storia critica del Crocifisso nell’arte (seconda parte)
- La Croce dell’informe – Breve storia critica del crocefisso nell’arte (terza parte)
- La Croce dell’informe – Breve storia critica del crocifisso nell’arte (quarta parte)
- La Croce dell’informe – Breve storia critica del crocefisso nell’arte (quinta parte)
- La Croce dell’informe – Breve storia critica del Crocefisso nell’arte (sesta parte)
- La Croce dell’informe – Breve storia critica del Crocefisso nell’arte (settima parte)
- La Croce dell’informe – Breve storia critica del Crocefisso nell’arte (ottava parte)
- La croce dell’informe – Breve storia critica del Crocefisso nell’arte (nona parte)
- La Croce dell’informe – Breve storia critica del crocefisso nell’arte (decima parte)
- La Croce dell’informe – Breve storia critica del crocefisso nell’arte (undicesima e ultima parte)
- [Audio] Criptopolemologia e musica: tracce di un percorso analitico

Bioetica e famiglia
Aborto e fecondazione artificiale
- Diritto o violenza?
- L’aborto. Reato, diritto o libertà?
- Stupidario abortista. Le dieci sciocchezze più comuni (e loro confutazione)
- Dieci ragioni per cui la 194 non sarà mai “buona”
- I danni dell’aborto sulle donne che lo praticano
- Confessioni di un medico ex abortista
- [VIDEO] Avete un amico prochoice? Mostrategli questo video.
- Immagine, aborto: quattro modi per uccidere
- Aborto, obiezione di coscienza e pericolo di morte: chiariamoci le idee
- ‘Vita e diritto’ – relazione di I. Pisa al primo incontro ‘Temi di Vita’
- Il soggettivismo sfrenato e la legalizzazione dell’aborto
- Figli, cancro del Pianeta
- Aborto come schiavitù, ragazza tredicenne spiazza il consiglio cittadino
- Lo Zeffirelli che non vi raccontano: su vita, aborto e maternità
- Lettera a un bambino mai nato
- La posizione (2005) della Pontificia Accademia della Vita sui vaccini preparati da feti abortiti
- [Video] Cinque falsi miti sulla contraccezione
- Nota AIFA su contraccettivi: «Pillola, anello, ecc… possono portare a depressione e istinti suicidi»
- Era nato senza cervello, ora parla e va a scuola
- Chi non riconosce il fratello, l’uccide!
- Qualcuno ricorderà – una poesia sull’orrore dell’aborto
- In Irlanda il 95% dei medici rifiuta l’aborto
- Filumena Marturano contro l’aborto
- Dall’Islanda a Treviso, il massacro dei disabili
- Strage di disabili negli Stati Uniti per Coronavirus. In Alabama, niente respiratori per i malati intellettivi
- Sepolta al Pantheon la vestale francese dell’aborto
- L’Emilia Romagna ‘tarocca’ i dati sugli aborti
- I bambini, le prime vittime della fecondazione artificiale
- Quelli che ‘favoriscono la natalità’… distruggendo la Vita
- Aborto e magia. Guardare per credere
- L’orrore senza fine dell’abortista Klopfer
- Donald Trump istituisce la Giornata Nazionale della Santità della Vita il 22 gennaio, anniversario della Roe vs Wade
- Il discorso di Donald Trump alla Marcia per la vita
- Siluro di Trump sull’OMS: o si cambia o niente più fondi (frizioni anche sul tema dell’aborto)
- Il grave conflitto d’interessi della Corte Europea dei Diritti Umani su obiezione di coscienza e aborto
- Uova d’oro: il grande affare della “maternità surrogata”
- [CORONAVIRUS] Il cigno nero
- “Anche i sei milioni di aborti legalizzati sono una pandemia”
- Il dramma di Saviano e compagni: “Non si fanno più aborti, facciamoli a casa fino a nove settimane…”
- Il coronavirus manda in tilt la macchina degli aborti
- In memoria del professor Xavier Dor, combattente per la vita
- In memoria di Carlo Casini (1935 – 2020)
- Un economista e la “filiera procreatica”. Intervista a Benedetto Rocchi
- Giuramento di Ipocrita: il lato oscuro della medicina nell’ideologica società del 21esimo secolo
Divorzio, matrimonio, famiglia, ruolo della donna
- Dal divorzio al gender
- La “Casti connubii” di Pio XI: la immutabile dottrina di Cristo sul Matrimonio
- «Si tradiranno e odieranno a vicenda». Riflessioni sul divorzio
- I figli di famiglie distrutte dal divorzio sono a rischio suicidio
- Tutto quello che volete sapere sul sesso
- Il Matrimonio ha nella filiazione un fine essenziale
- Famiglia, “Milizia di Dio” per la restaurazione della civiltà cristiana
- Divorzio dei genitori? Per i bambini è quasi peggio della loro morte
- Il divorzio: una tappa della sovversione
- Amore e libertà, siamo stati ingannati: ecco perché
- “Ci vogliono più asili nido!”, ma è proprio vero? Restituire i figli ai genitori
- Elogio della madre, il cui lavoro è la famiglia
- Il marito è il capo della moglie: una verità di fede e di ragione
- Uomo, sposo, marito, padre
- Il Matrimonio serve a fare figli: tanti figli!
- Per sempre è meglio: scommettiamo?
- Maschilisti e femministe: un odio complementare
- La famiglia è il mostro. Appunti di ingegneria sociale
- Un figlio disabile: dove può arrivare la famiglia?
- I 5 segreti del velo muliebre che (forse) non sapevate
- Elogio della casalinga
Eutanasia e fine vita
- Le d.a.t. al tempo del coronavirus
- Olanda, 1 morto su 4 per eutanasia
- Occhio al pentimento in punto di morte!
- [VIDEO] La morte, il Limbo, l’eugenetica: le tre conferenze della II Giornata Nazionale della Compagnia della Buona Morte
- Il rivoluzionario criterio della morte cerebrale
- Morte cerebrale: comprovata tesi scientifica o mera ipotesi?
- Perché il caso Alfie ci insegna che la vita è eterna (e che anche gli atei ‘credono’)
- Mi offrono “morte assistita” ma non l’assistenza a vivere
- A nessuno importa di te. E appena potranno, ti ammazzeranno
- Morire per tornare a vivere ancora: una meditazione quaresimale
- Sostegni vitali ed eutanasia, un chiarimento
- La scienza si arrende, l’eutanasia dilaga
- DAT: è scattata la trappola per i malati. E per i medici.
- Anche se sei malato di mente, devi essere lasciato libero di suicidarti. Also spracht Tribunale
- Belgio, falsa diagnosi di autismo per praticare l’eutanasia
- “La verità (sulla vita) non serve”
- [Audio] P. Ferrari ci parla di bioetica ed eutanasia
- Eutanasia dei diritti umani… o diritto umano all’eutanasia?
- Suicidio di Stato, o le aporie della libertà
- Eutanasia. La chiara risposta dell’abate Ricciotti
- Morte a richiesta. Ma a New York staccano la spina a paziente sbagliato (omonimo). Citati in giudizio:
- [Cronache dal braccio della morte] Michael Anthony Rodriguez
- [Cronache dal braccio della morte] Gary Gilmore
- Oltre la cremazione. Defunti da trasformare in terriccio: negli USA partirà il “compostaggio umano”
Gender, omosessualismo e altre aberrazioni
- Sodoma distrutta. Le parole di Santi e Papi contro l’omosessualismo
- La Chiesa e la condanna inesorabile della sodomia
- È falso dire che Nostro Signore Gesù Cristo non ha condannato l’omosessualità: i Vangeli dimostrano esattamente il contrario
- La sodomia nelle parole di Ildegarda di Bingen
- Sul sesto comandamento, sulle impurità e sulla sodomia
- Quando il card. Siri (1960) comprese profeticamente la ‘teoria gender’. Il suo articolo: ‘A proposito del costume maschile della donna’
- Il ‘Manifesto del pensiero unico’: l’appiattimento della riflessione giuridica nel moderno assetto ordinamentale.
- “Omosessuali cattolici”: la testimonianza di Alberto
- Omosessuale e cattolico: la stupenda testimonianza di Jovi
- Studio della prestigiosa “Social Science Research”: il disastro sociale della “famiglia gay”
- Un nuovo studio dice che i bimbi di coppie gay hanno il doppio dei problemi emozionali
- American College of Pediatrics: l’Ideologia di genere danneggia i bambini
- Ritirato uno studio Lgbt: ancora una volta avevano falsificato i dati
- Negli Stati Uniti il mondo LGBT diventa materia di studio per i medici: i reali rischi dello stile di vita ‘gay’
- Qualche riflessione giuridica sul farmaco blocca-pubertà
- Omosessualità e satanismo
- Gender e Kabbalah
- Pensieri politicamente scorretti su invertiti & dintorni
- “Gender” come arma della nuova oppressione libertaria
- Gender, lezione choc alle elementari: “Matrimonio gay tra due bimbi”
- [QUI RADIO SPADA] ‘La questione del gender. Dall’ideologia una minaccia per la famiglia’
- La minaccia del gender (Pietro Ferrari)
- Le ‘veglie antiomofobia’ e REFO, rete anticattolica, filoabortista, femminista, pro Gay Pride (anno 2018, in occasione della riparazione alla veglia “antiomofobia” in un parrocchia reggiana)
- Mario Palmaro sulla “Legge omofobia”. Sette anni fa
- “Uomini e donne di Dio”: l’omoeresia nella Chiesa raccontata da uno psicologo
- L’archivio completo sul caso “Angeli e Demoni”, maltrattamenti ed ideologia LGBT in Val d’Enza
- Unioni civili in Inghilterra: è boom di divorzi
- Canada, il serial killer dei gay… è gay.
- Il parlamento ungherese ritira il riconoscimento d’identità di genere ai trans
- Una relazione omosessuale può esser definita amore? Philippe Ariño dà una risposta
- Quando il codice penale non basta: lei aggredisce lei, assolta per troppi ormoni maschili
- Quando un’intera famiglia cambia sesso: cronache (nefaste) del tempo presente
- Nemis e i baby drag queen: i nuovi bambini soldato strappati all’infanzia per combattere la guerra Lgbt
- Il doodle di Marsha con proposta per istituire una giornata del politicamente corretto
- Cedimenti democratici alla sodomia: ovvero il trionfo della civiltà rettale
- “Io non sono un genitore coraggioso”. Un’intervista sullo scandalo gender negli asili
- Lo strano mondo Ikea, tra mosse pro-LGBT e donazioni alla destra ultraortodossa (e anti-LGBT) israeliana
- Il MES supporta il pride omosessualista. Ovvero, quando la stabilità non è una virtù
- [SPADAGAMES] The last of 2 us e la deriva gender friendly
- Sposati e sii sottomesso
- La gravidanza su commissione, figlia naturale del femminismo
- L’esperienzialismo uccide. Digli di smettere!
- I fumatori di marijuana diventano alcolisti 5 volte più facilmente
- I danni della pornografia
- Pornografia e massoneria
- Pornografia e media mainstream
- Guerra all’industria pornografica!
- La storia del primo «sex tape»
Pedofilia
- Tre bufale, agilmente sgonfiabili, su pedofilia e Chiesa
- Preti pedofili: una crisi sia morale, sia dottrinale
- Chiesa, pedofilia e dintorni
- Ce lo chiede la scienza: verso l’accettazione della pedofilia?
- Il vero significato della pedofilia globale
- Onu: era un pedofilo chi promosse i Diritti del Bambino
- La pedofilia? “Normale”.
- Feldman: «Il problema di Hollywood è stato, è e sarà la pedofilia».

Concilio Vaticano II e crisi nella Chiesa postconciliare
Questioni generali su Vaticano II e modernismo
- Il tridente antimodernista. I tre testi Pontifici che condannano tutti gli errori oggi trionfanti
- Il problema è Bergoglio o il Concilio Vaticano II? Perché leggere “Il tridente antimodernista”
- Cosa Vostra. Dalla Pro Deo alla “mafia di San Gallo”. Gli “affari riservati” della “chiesa della misericordia”
- [OLTRE VIGANO’] Nuova intervista a K. Enòsas, misterioso autore di COSA VOSTRA, libro-bomba per le Ed. Radio Spada
- [VIDEO] Kyriakos Enòsas spiega gli “affari riservati” della “chiesa della misericordia”
- [Video] Domenico Savino a Verona: “Apocalypto. La Chiesa tra zampa di giaguaro e guanto di velluto”
- Scandali e segreti della “chiesa della misericordia”
- [Audio] Perenne attualità dell’Enciclica “Humani generis” (contro la “nuova teologia” o neo-modernismo)
- La drammatica attualità del decreto “Lamentabili”
- “Le tenebre della Nuova Pentecoste” di M. D’Amico, A. Giacobazzi, M. Viglione, G. Vignelli
- “La Chiesa Cattolica Romana è il Corpo Mistico di Cristo” (cit. il Vaticano II come avrebbe dovuto essere e non fu)
- L’abbandono del titolo ‘Vicario di Cristo’. Dal Vaticano II a Bergoglio
- I 50 anni della nuova messa: la preparazione del Concilio Vaticano II
- Alcuni personaggi, fatti e influssi al Concilio Vaticano II (1962-1965)
- “Omne dogma perversum”. L’abominio della desolazione secondo S. Gerolamo
- Donde viene e dove conduce la teologia del Vaticano II: Dall’antropolatria al luciferismo
- La notte oscura di Giobbe e della Chiesa in San Gregorio Magno
- La lettera del 1966 (di Mons. Lefebvre al Card. Ottaviani) che sembra scritta domani
- 1978: intervista ‘proibita’ a Mons. Lefebvre
- È inconcepibile che la Chiesa abbia avuto torto per due millenni (don D. Pagliarani)
- O Santa Chiesa Romana, nostra roccaforte! (P. Gueranger)
- Monsignor Spadafora sul Vaticano II
- Un potentissimo “j’accuse” al Concilio Vaticano II. (don M. Avril)
- Il “magistero” del Concilio Vaticano II. (don J. M. Gleize)
- Risposte ad alcune domande sulla situazione della Chiesa (don M. Tranquillo)
- Episcopato e collegialità
- Cosa doveva essere (e non è stato) il “concilio Vaticano II” (Pontificio Ateneo Antoniano)
- La Tradizione è più pastorale del Concilio
- Quella del Concilio “buono” e del postconcilio “cattivo” è una maxibufala: ecco perché
- Mentalità da sconfitti (don C. Bouchacourt)
- Il Concilio Vaticano II e la salvezza delle anime (di don P. Petrucci)
- Le cause psicologiche del modernismo
- Il sentimentalismo, ovvero la ‘teologia del sentimento’ che porta ad eresia e scisma
- Cappellani d’Occidente? Note su ‘chiesa conciliare’ e politica globale
- Parole di un vescovo greco sullo scisma d’Oriente al Concilio Vaticano (I)
- L’immutabilità della tradizione, contro la moderna eresia dell’evoluzionismo (prima parte)
- [Audio] Rileggendo alcune pagine di Monsignor Umberto Benigni
- Concilio vaticano II: l’8 settembre della Chiesa (prima parte)
- Concilio Vaticano II: l’8 settembre della Chiesa (seconda parte)
- Concilio Vaticano II: l’ 8 settembre della Chiesa (terza e ultima parte)
- [VIDEO] Conferenza Vaticano II: l’8 settembre del Cattolicesimo
- La parabola modernista: uno sguardo panoramico (parte prima)
- La parabola modernista: uno sguardo panoramico (parte seconda e ultima)
- Brevissime considerazioni sulla Chiesa e i tre tipi di pensiero giuridico
- Breve dissertazione sul «modernismo». Cosa bisogna sapere?
- Quella parola «Chiesa» che infastidisce i «modernisti». Comparazioni di Matteo XVIII
- Frutti del Concilio Vaticano II: il ritorno nelle catacombe?
- Dalla Chiesa monarchica alla “chiesa conciliare”: la potestà di giurisdizione
- Il Vaticano II e la liquidazione della Religione
- Canonizzare il concilio? (prima parte)
- Canonizzare il Concilio? (seconda parte)
- La crisi provocata dal Concilio Vaticano II, secondo padre Enrico Zoffoli
- Preghiera di Pio IX “contro l’errore”
- Rileggere San Pio X per capire la crisi attuale
- L’agenda per il Papato: il programma del Sodalitium Pianum
- Eclisse del sacro e Vaticano II
- Il Concilio Vaticano II e gli errori liberali
- ‘Guai a negoziare con gli eretici’. Un attualissimo discorso del padre Lainez, secondo Generale dei Gesuiti
- Libertà di coscienza : se Bergoglio la incoraggia la Chiesa la condanna
- I protestanti si prendono l’Italia come il Sud America? Non saremo né collaborazionisti né complici ignari
Commenti e fatti specifici
- Macellai – Il filo rosso che lega sodomia ed eresia nella setta conciliare
- Fulton Sheen nel 1946: “Eletti traviati, sarà controchiesa, corpo dell’Anticristo, scimmia della vera Chiesa”
- Prima e dopo il Vaticano II: le statistiche non mentono
- Prete rompe i ranghi e rivela la sottocultura gay in un importante seminario del Regno Unito
- Ecco cosa scriveva Plinio Corrêa de Oliveira di Mons. Lefebvre (nel 1977)
- Dalla “Breve apologia della Chiesa di sempre” di Padre Calmel
- Il missionario Marcel Lefebvre e il paganesimo africano
- “Aderiamo alla Roma eterna e rifiutiamo la Roma neo-modernista e neo-protestante del Vaticano II”. La storica dichiarazione di Mons. Lefebvre
- Un esodo eterosessuale dal sacerdozio?
- Seminario. Dove la vocazione muore
- Come uccidere le vocazioni
- Traditi. Commovente lettera ad un sacerdote
- L’insidia gandhiana che affascina i modernisti
- Contro Maritain
- Il gesuita padre della New Age
- Anselm Grun: un benedettino rinnegato
- Il modernismo di don Giussani
- H. U. von Balthasar. Breve panoramica dei suoi orrori teologici
- Von Balthasar: lodatore dell’ecumenismo di Assisi ’86 e precursore (involontario?) del Sinodo di Pachamama
- “Il diavolo persona? Non so”. I dubbi di von Balthasar
- L’infernologia di Hans Urs von Balthasar
- Il cavallo di Troia: Jacques Maritain nella Dignitatis Humanae
- Mons. Pildain y Zapiain o della realtà di una contraddizione
- La storia si ripete: la rivoluzione modernista e la “terza forza”
- Stelle fisse in una notte oscura
- Dignità umana e coscienza: analisi di un equivoco
- Sulla libertà religiosa e sulla Dignitatis Humanae
- Giovanni Gentile contro i “paperi” modernisti
- Benedetto Croce “d’accordo con il Papa” contro i Modernisti
- [DA LEGGERE] La denuncia di Padre Cornelio Fabro della svolta antropologica di Karl Rahner
- Hans Urs von Balthasar e Vito Mancuso, ovvero l’inferno visto “da sinistra”
- Dom Bede Griffiths: da allievo di C. S. Lewis a pioniere dell’ecumenismo
- Obediens usque ad mortem – L’apostasia mondialista nell’omelia ‘in Passione et Morte Domini’ di padre Raniero Cantalamessa
- Gli errori di padre Cantalamessa nell’omelia del Venerdì Santo
- La retorica del negativo – Quando Giuda diventa un esempio
- I 50 anni della nuova messa e Romano Guardini
Padre Guido Mattiussi e la sua militanza antimodernista
- Padre Guido Mattiussi S.J. (1852-1925), combattente implacabile contro il modernismo
- [Audio] Padre Guido Mattiussi SJ: l’uomo e l’opera
- [Audio] Apologia della Religione in padre Guido Mattiussi SJ
- [Audio] Padre Guido Mattiussi contro “Cristianesimo al bivio” di George Tyrrell (prima parte)
- [Audio] Padre Guido Mattiussi contro “Cristianesimo al bivio” di George Tyrrell (seconda parte)
- [Audio] “Perchè fu condannato il Loisy?” nelle parole di Padre Guido Mattiussi
- [Audio] Padre Guido Mattiussi SJ: il testamento dottrinale
- [Audio] La Vergine vincitrice del Modernismo in padre Guido Mattiussi
Resistenze al neomodernismo
Riflessioni generali e dibattiti sui modi della resistenza
- Riflessioni sul presunto ‘ecumenismo tradizionalista’
- Sulle collaborazioni interne al ‘movimento di resistenza’ al neomodernismo
- Il naufragio del Poseidon e la crisi della Chiesa
- Non Possumus
- E’ possibile un accordo pratico tra cattolici e modernisti?
- Don Régis de Cacqueray: perché non smettere di combattere?
- Tirare Monsignore per la talare
- Mons. Lefebvre e l’udienza da Papa Paolo VI del 1976
- Lettera di condanna di Mons. Lefebvre dell’incontro inter-religioso di Assisi (27 agosto 1986)
- Lettera di Mons. Lefebvre ai futuri Vescovi della Fraternità S. Pio X (consigli e avvertimenti, 29 agosto 1987)
- Omelia di Mons. Lefebvre durante la consacrazione dei quattro nuovi Vescovi (obiettivi e motivazioni, 30 giugno 1988)
- Lettera di Mons. Marcel Lefebvre a Dom Tomás de Aquino (18 agosto 1988)
- Lettera agli amici e benefattori n° 63 (Mons. B. Fellay, 6 gennaio 2003, sul triste destino degli ‘accordisti’)
- Il vescovo T. de Aquino OSB: ‘Sede vacante? Questione disputata’
- Deposizione del Papa e monizioni canoniche, secondo il ‘Papato materiale’ di Mons. Sanborn
- [VIDEO-DOCUMENTARIO] Sul ‘sedevacantismo’ di Mons. Lefebvre
Rigettare la ‘chiesa’ dell’impostura. Una lettera da un prete ex-conciliare - La questione del Papa eretico – di don C. Nitoglia
- Lettera ai ‘conservatori’ perplessi
- Categorie sociali dell’arrampicata (teologica) sugli specchi
- Credere al Papato! (e non al bergoglismo)
Documenti: il contributo al dibattito di Arnaldo Vidigal Xavier Da Silveira
- Resistenza pubblica a decisioni dell’Autorità Ecclesiastica
- Vi può essere un errore nei documenti del Magistero?
- Qual è l’autorità dottrinale dei documenti Pontifici e Conciliari?
Fatti e persone legate a vario titolo alla resistenza al neomodernismo
- Il martirio della Tradizione. La storia delle sorelle Monzitta
- Un esempio di resistenza cattolica: la principessa Pallavicini
- Adveniat Regnum Tuum. A quarant’anni dalla Messa di Lille.
- Quando a Parigi occuparono St. Nicolas du Chardonnet
- Radio Spada intervista Mons. Williamson
- Segnatura Apostolica, anno 1975. Una disamina canonistica di quello che è successo (con documenti esclusivi)
- Mons. Antonio Livi è passato all’eternità: un tributo e una preghiera
L’errore ecumenista (origini, sviluppi e prove contrarie)
Dottrina Cattolica vs ecumenismo
- Sed gladium. Dottrina e Sacra Scrittura contro l’ecumenismo
- Pillole di antiecumenismo. Dalla prefazione di don M. Tranquillo a “Sed Gladium”
- Istruzione “Ecclesia Catholica” della Suprema Sacra Congregazione del Sant’Offizio sul Movimento Ecumenico
- ‘Extra Ecclesiam nulla salus’. La spiegazione del S.Offizio del 1949
- Il testo delle preghiere da recitare il Venerdì Santo [non leggano gli ecumenisti]
- Due ecclesiologie a confronto: La dottrina della libertà religiosa e quella delle due spade – di don M. Tranquillo
- Contro la retorica dei “tre grandi monoteismi”
- La Chiesa cattolica e la setta dei Valdesi
- Test cattolico: trova le differenze (indifferentismo e affini)
- La vera unità dei cristiani spiegata dal Cardinale Ernesto Ruffini
- Christian Day, Ave Maria “stoppata” e il giudizio della Chiesa: ripassino veloce per cattolici distratti
- “Non dovete digiunare così!” (Is. LVIII, 4) (su presunti “digiuni” interreligiosi)
- Sulla falsità del fuoco “greco” di Gerusalemme
- L’empia unità trascendente delle religioni in Frithjof Schuon
- “Solo Roma è maestra di civiltà, scienza e verità!”. Una lettera pastorale (antiecumenica) di Mons. Demartis, Vescovo di Nuoro
Santità vs ecumenismo (da rivedere)
- Un attualissimo insegnamento di Pio XI contro la falsificazione di San Francesco
- San Mercurio, il Martire che uccise Giuliano l’Apostata
- San Francesco Saverio, un gesuita contro i Bramini
- Pio II e il Conte Dracula
- La storia (poco ecumenica) del Gesù Bambino di Praga
- Cristo Re distruttore degli idoli demoniaci. Un pensiero di S. Agostino
- I Santi Apostoli Simone e Giuda distruttori d’idoli
- San Martino, angelico distruttore di templi pagani
- L’anti-ecumenismo di Maria e la conversione di una protestante
- Lettera “In suprema Petri apostoli sede” di Pio IX ai Cristiani d’Oriente
- Ortodossi a caccia di Gesuiti. L’atroce martirio di sant’Andrea Bobola
- Meeting ecumenico in Curia (Piacenza), ospite ebreo stacca dal muro il Crocifisso, che viene nascosto dietro un tv
- Ottavario di preghiera per la conversione dei non cattolici
- Hans Kung e il marasma ecumenista
- Il falso ecumenismo
- Il ‘Victimae Paschali’ e l’ecumenismo
- La tolleranza teologica: scienza degli egoisti e privilegio degli incapaci
- AAA interprete cercasi
- Possono esistere dei veri martiri al di fuori della Chiesa Cattolica? ~ Uno studio dell’abbé Gleize FSSPX
Gli errori del Novus Ordo Missae e altre follie liturgiche
- Breve esame critico del Novus Ordo Missae
- 60 ragioni (dalla Diocesi di Campos) per evitare il Novus Ordo
- Semplicissima spiegazione della (vera) Santa Messa secondo il rito romano
- “Considerazioni sull’Ordo Missae di Paolo VI” di Arnaldo Vidigal Xavier da Silveira. Introduzione
- “Considerazioni sull’Ordo Missae di Paolo VI” (da Silveira). Capitolo Primo (parr. A-D)
- “Considerazioni sull’Ordo Missae di Paolo VI” (da Silveira). Capitolo Primo (parr. E-H)
- “Considerazioni sull’Ordo Missae di Paolo VI” (da Silveira). Capitolo Secondo
- “Considerazioni sull’Ordo Missae di Paolo VI” (da Silveira). Capitolo Terzo (parr. A-B)
- “Considerazioni sull’Ordo Missae di Paolo VI” (da Silveira). Capitolo Terzo (parr. C-D)
- “Considerazioni sull’Ordo Missae di Paolo VI” (da Silveira). Capitolo Terzo (parr. E-G)
- “Considerazioni sull’Ordo Missae di Paolo VI” (da Silveira). Capitolo Quarto (parr. 1-6)
- “Considerazioni sull’Ordo Missae di Paolo VI” (da Silveira). Capitolo Quarto (parr. 7-12)
- “Considerazioni sull’Ordo Missae di Paolo VI” (da Silveira). Capitolo Quinto
- I 50 anni della nuova messa: l’enciclica ‘Mystici Corporis’ di Pio XII
- I 50 anni della nuova messa: l’enciclica Mediator Dei di Pio XII
- I 50 anni della nuova messa: le riforme di Pio XII
- I 50 anni della nuova messa: le prime riforme liturgiche
- ‘Quo magis, Cum sanctissima, Cui prodest…’ -Sulle aggiunte al Messale del ’62
- I 50 anni della nuova messa: la costituzione Sacrosantum concilium
- I 50 anni della nuova messa : l’Institutio generalis Missalis Romani (1)
- I 50 anni della nuova messa: l’Institutio generalis Missalis Romani (2)
- I 50 anni della nuova messa: la realizzazione del nuovo messale
- I 50 anni della nuova messa: la dimensione ecumenica della riforma liturgica (1)
- I 50 anni della nuova messa: la dimensione ecumenica della riforma liturgica (2)
- Da Trento a Erfurt: appunti sulla riforma liturgica conciliare
- La lettera (senza risposta) di Mons. de Castro Mayer a Paolo VI sul Novus Ordo Missae
- ‘Sacrosantum Concilium’. Il prologo della rivoluzione liturgica (1)
- ‘Sacrosantum Concilium’. Il prologo della rivoluzione liturgica (2)
- [Montiniana] Messa di San Pio V e Novus Ordo: le gravi differenze (prima parte)
- Messa di San Pio V e Novus Ordo: le gravi differenze (seconda parte)
- Mons. Lefebvre. La messa in volgare, frutto del razionalismo
- La messa di Paolo VI. Un rito ecumenico già condannato da Pio XII
- La nuova messa e la professione di fede (don M. Tranquillo)
- Jean Guitton e la messa ecumenica … di Paolo VI
- La riforma liturgica di Lutero … e di Paolo VI
- Dalla messa di Lutero alla messa di Paolo VI
- ‘L’odio per il latino è l’odio per l’ortodossia romana’. Dom Gueranger sulla liturgia in volgare
- Il giansenismo e la messa nuova
- Il microfono spento e il discorso interrotto del Cardinale Ottaviani in difesa della Messa Romana
- La messa dell’assemblea, culla dell’agnosticismo
- La decadenza della musica sacra: prima e dopo il Concilio
- Pio XII: “Non si deve separare il tabernacolo dall’altare!”
- Fuggire a gambe levate dal novus ordo? La risposta della FSSPX
- Lo svilimento della Morte nei riti funebri conciliari
- Biritualismo, l’attuale avversario della Messa tradizionale
- Latino “prima lingua”
- L’onore sacerdotale impone di non celebrare il Novus Ordo (padre Calmel)
- È peccato non andare al Novus Ordo Missae?
- L’ Anticristo nella riforma liturgica di Paolo VI (don G. Baget Bozzo)
- Abbattere la Messa per abbattere il Papato
- La Messa di Caino
- La Messa tradizionale deve essere esclusiva (ovvero: la Chiesa non è un supermarket)
- La S. Messa e la rivoluzione liturgica (don P. Petrucci)
- “La Cena del Signore o Messa”. La definizione della messa nuova riveduta ma non corretta.
- Novus Ordo for dummies by C. Baronio
- Lo sgomento di un convertito
- ‘Perdam sapientiam sapientium, et prudentiam prudentium reprobabo’ [apologia della Messa]
- 1971: Agli assassini della Liturgia (di Mons. D. Celada)
- La ‘Messa in latino’ non è nostalgia (studio di Padre Cekada)
- Messale di San Pio X e messale roncalliano: un confronto sistematico
- Messale romano e “messale” montiniano: un confronto
- Il Novus Ordo di Cranmer: la rivoluzione liturgica anglicana
- Il velo delle donne in Chiesa. Motivi e un invito.
- Pio IX e l’enciclica sulla Santa Messa: Amantissimi Redemptoris
- Un errore moderno: ritenere le liturgie orientali più antiche e più “pure” del rito romano (I. Tacconi)
- Il “Novus ordo” nell’epoca elisabettiana
- La persecuzione della Messa Romana. Il caso di Saint Louis di Port Marly.
- Fidenza: giornalista agnostico vede in Duomo l’altare coram Deo e scrive un pezzo sulla crisi nella Chiesa
La Buona Liturgia, antidoto contro la liturgia vaticansecondista
Avvento e Tempo di Natale
- Tempore Adventus
- 16 dicembre: inizia la Novena di Natale
- “ERO CRAS”. Le Antifone maggiori d’Avvento
- Le antifone O nella novena di Natale
- La IV domenica d’Avvento: germogli il Salvatore (M. Rossi
- IL NATALE E L’EUCARISTIA di san Pier Giuliano Eymard
- IL VERBO INCARNATO. Il discorso cristologico di J.H. Newman
- La notte di Natale alla Corte pontificia
- Santo Stefano Protomartire e il Gregoriano (M. Rossi)
- “Inventio sancti Stephani”. Il commento di dom Gueranger.
- Cosa significano i doni dei Magi? Ce lo spiega San Gregorio Magno
- Dom Gueranger. L’Epifania e la Romanità della Chiesa
Tempi Ordinari (dopo Epifania e dopo Pentecoste)
- Le Domeniche dopo l’Epifania nel canto gregoriano
- La terza Epifania (M. Rossi)
- Il Tempo di Settuagesima (M. Rossi)
- La Domenica di Settuagesima (M. Rossi)
- La processione papale del Corpus Domini lungo i secoli
- Musica liturgica: una piccola antologia durante l’Ottava del Corpus Domini
- Le Quattro Tempora di settembre
- Ottobre. Un mese di preghiera per le Missioni
- I Vespri dei Morti
Quaresima
- La Quaresima prima del Concilio? Ecco le regole.
- [Audio] P. Seveso ci dice qualcosa in più sulla Quaresima Cattolica
- Breve “Non ambigimus” – L’insegnamento di Benedetto XIV sul digiuno quaresimale
- Perché Gesù digiunò 40 giorni? Ce lo spiega sant’Agostino.
- Quaresima: i “misteri” numerici spiegati da Innocenzo III
- La liturgia quaresimale a Roma spiegata dal Card. Schuster
- Gli antichi riti della Santa Quaresima a Roma spiegati da don Tranquillo FSSPX
- La “virgula poenitentiaria”
- I consigli di S. Girolamo per una quaresima senza ipocrisie
- La prima domenica di Quaresima (M. Rossi)
- [QUARESIMALE] “Inutilmente si sottrae al corpo il nutrimento, se lo spirito non si allontana dal peccato” (S. Leone Magno)
- La Seconda domenica di Quaresima (M. Rossi)
- [QUARESIMALE] ‘Lontani dal peccato!’ ~ L’insegnamento del figliol prodigo
- La Terza domenica di Quaresima (M. Rossi)
- [QUARESIMALE] ‘È per te che Gesù si è stancato’ (S. Agostino)
- La Domenica Laetare (M. Rossi)
- [QUARESIMALE] S. Ambrogio e la resurrezione del figlio della vedova di Naim
- La Rosa d’Oro. Storia e significato
- La Domenica di Passione (M. Rossi)
- Un’infuocata omelia antimoderna di Pio XII per celebrare bene la S. Quaresima
- [QUARESIMALE] Il nascondimento di Dio (nel martedì di Passione)
- La Domenica delle Palme (M. Rossi)
- [PIO XII] Per vivere la Settimana Santa
- Giuda Iscariota. L’amore impuro che porta all’inferno della disperazione (nel Mercoledì Santo)
- Il Triduo Sacro (M. Rossi)
- L’esposizione delle Reliquie della Passione in San Pietro
- I riti del Giovedì Santo nella Corte Papale
- Maria durante l’Ultima Cena
- Giuda e l’Eucaristia
- Il sogno di Claudia
- Il Venerdì Santo nella Corte Papale
- Il Calvario nelle visioni di Caterina Emmerich
Santa Pasqua, Ascensione e Pentecoste
- La Domenica di Pasqua (M. Rossi)
- La Cappella Papale di Pasqua
- La Pasquetta del Papa
- ‘Le falangi del Risorto’. Il messaggio di Pio XII per la Pasqua del 1952
- ‘Fiumi di vita sul mondo’. Il messaggio di Pio XII per la Pasqua del 1953
- ‘Pasqua di pace cristiana e mariana’. Il messaggio di Pio XII per la Pasqua del 1954
- ‘La religione condizione imprescindibile di vera vita’. Il messaggio di Pio XII per la Pasqua del 1955
- ‘Nolite timere!’. Il messaggio di Pio XII per la Pasqua del 1956
- ‘Far risorgere Gesù’. Il messaggio di Pio XII per la Pasqua del 1957
- L’ultimo messaggio pasquale di Pio XII
- Incarnazione, Ascensione, Pentecoste. Il commento liturgico di M. Rossi
- Le Domeniche dopo Pasqua (M. Rossi)
- Il sabato “in albis” nel commento storico-liturgico del Cardinale Schuster
- La Domenica in Albis (M. Rossi)
- Nella festa dell’Ascensione (M. Rossi)
- S. Leone Magno: ‘L’ascensione di Cristo è la nostra elevazione’
- La Domenica delle Rose
- La Novena di Pentecoste
- L’antica vigilia di Pentecoste nel commento storico-liturgico del Cardinale Schuster
- La Pentecoste (M. Rossi)
Argomenti Vari
- [Immagine] Tutto l’Anno Liturgico
- La Liturgia Papale immagine del Paradiso
- Cosa si intende per ‘intenzioni del Sommo Pontefice’?
- La sedia gestatoria. Origini e funzioni di uno dei simboli più caratteristici del Papato
- Elogio dell’abito ecclesiastico e religioso
- Le mani del Sacerdote
- Il sacerdote in Leone XIII: L’Enciclica “Fin dal principio”
- Il prete ‘alter Christus’
- Il Cielo ci protegge attraverso la Santa Messa
- “Una foresta di simboli”: il senso mistico-allegorico della Messa spiegato dal reverendo Claude Barthe
- Perchè diciamo la Messa in latino
- Ho visto il Cielo sulla terra (I. Tacconi)
- Breve storia dei colori liturgici
- I colori musicali nel canto gregoriano
- L’antico rito della chinea
- Le Rogazioni spiegate dal Cardinale Schuster
- I monti di Gelboe fra esegesi e liturgia
- “L’Eterno Sacerdote guarda il suo Vicario”. Suor Pascalina racconta la Messa di Pio XII
- Cos’era la Chiesa. Il commovente video dei funerali di S.S. Pio XII
- [Galleria fotografica] La cerimonia dei voti solenni di due giovani suore (1962)
- “Abbandonare il Liber Usualis” (M. Rossi)
- Schuster, Liber Sacramentorum – La Vigilia dei Santi Pietro e Paolo
- Schuster, Liber Sacramentorum – Fra l’ottava degli Apostoli Pietro e Paolo
- Schuster, Liber Sacramentorum – L’ottava degli Apostoli Pietro e Paolo
- L’inarrestabile espansione del culto secondo la Liturgia di sempre. Dati sulla Messa Tridentina per riflettere:
- “Quo primum tempore”. La costituzione di San Pio V sul Messale Romano
- Utensili eucaristici
- La consacrazione delle campane: i significati, i riti, i salutari effetti
- Le chiroteche e il Patriarca Giacobbe
- Un’omelia di S. Beda per i tempi di crisi nella Chiesa
- Tradurre e tradire
Errori e misfatti del (e nel) regno di Francesco (e di J. M. Bergoglio in generale)
- Sezione aggiornata a parte attraverso l’articolo collegato qui.
Errori e misfatti del (e nel) regno di Bendedetto XVI (e di J. Ratzinger in generale)
- “Uragano Ratzinger”: il superfile che non deve girare troppo
- Colpa del ’68? Limiti del “j’accuse” di Ratzinger
- Quale religione per Ratzinger?
- Per il prof. Ratzinger la nascita di Gesù, Figlio di Dio e Redentore del mondo, era un “mito”?
- Eresia al potere, pastorale disastrosa, logica alle ortiche: Mons. Livi su Bergoglio, Ratzinger e Concilio
- Ratzinger loda Bergoglio? Per forza: per lui tutte le teologie fanno brodo
- Gli errori dottrinali di Ratzinger: 5 esempi, pronti via
- Modernismo: riflessioni di Mons. F. Spadafora su J. Ratzinger
- J. Ratzinger, i “falsi sviluppi” e il contro-Sillabo
- Lettera aperta a Joseph Ratzinger, per il bene di tutti
- ‘Ratzinger e Bergoglio, due facce della stessa medaglia (A. Gnocchi)
- Colpiti da Bergoglio sulla tomba di Ataturk? Lo aveva fatto anche Ratzinger!
- Magis est credendum Mariae veraci, quam modernistarum turbae fallaci
- J. Ratzinger: il Papa ha un primato di solo onore?
- J. Ratzinger: ci sono così tante vie per la salvezza?
- Il card. Ratzinger? Nei cosmi religiosi indiani ci sono anche forme molte alte e pure, marcate dall’idea dell’amore
- Il “giovane” J. Ratzinger: i protestanti devono rafforzarsi. No a certo confessionalismo. Grandezza del fervore spirituale di Lutero. Cambiare idea di conversione
- J. Ratzinger: fuori dalla Chiesa ci si salva in larga scala?
- J. Ratzinger: sentimenti di stima nei confronti dei musulmani e della civiltà islamica
- J. Ratzinger: affermazioni su modernismo, nuovo ordine mondiale, Ramadan
- J. Ratzinger: Cattolici e Musulmani, stesso Dio? Stima per i credenti musulmani?
- J. Ratzinger: ‘Possibile che i Giudei non credano a Gesù genuinamente, a causa dell’oscurità dei testi’
- J. Ratzinger e la sua idea della ‘Chiesa di Cristo’
- J. Ratzinger e il Primato di Pietro
- Il “Papa emerito”, il “Vescovo di Roma” e il giudaismo
- J. Ratzinger, l’Eucaristia e il “racconto dell’istituzione”
- Ratzinger conferma i rapporti con Bergoglio e rivela: ‘Volevo farmi chiamare padre Benedetto’
- Il video in cui Benedetto XVI fuga ogni dubbio sulla sua rinuncia definitiva
- Ratzinger decapita la “fronda” e gli “scismi”: “C’è solo un Papa ed è Francesco”
- Conferme: Ratzinger riconosce Bergoglio come Papa
- Quando (sotto Ratzinger) c’era chi pregava Pachamama, “dea della natura”, dal “nome divino”
- Il card. Re: Ratzinger ha approvato accordo Cina-Vaticano. E parla di documenti
- Machado: “Con Ratzinger in treno verso Assisi per l’evento con rabbini, mufti, sciamani e saggi”
- Ratzinger ci avvisa sull’Anticristo e sul suo potere tra noi
- Anticristo. Piomba delusione sui Ratzinger-boys: “Cresce amicizia con Francesco, no interferenze”
- Fatti e dichiarazioni che confermano (ampiamente) le parole di Ratzinger su Bergoglio
- Ein Leben, altri elementi devastanti per il fronte ratzingeriano: “Relazione speciale”, “Dubia” e altro
- Ratzinger non ha scritto il libro? L’ipotesi di Svidercoschi e l’aria fritta: analisi dei fatti
- Nuova lettera di Ratzinger: “Misericordia: unità interiore Giovanni Paolo II – PAPA Francesco”
- Seewald, biografo di Ratzinger: il Papa è Francesco, c’è chi lo chiama eretico ma è diverso carisma
- La visione distorta del Cantico dei Cantici in Giovanni Paolo II e Benedetto XVI
- Libro Ratzinger-Sarah. Fraternità San Pio X: “Fallimentare difesa del celibato”
- Il falso problema della traduzione del Pater (inseriamo l’annoso tema della traduzione del Padre Nostro nella sezione “Ratzinger” in quanto per primo autorizzò, nel 2008, questa versione nella nuova Bibbia della CEI)
- San Tommaso ci spiega il “non ci indurre in tentazione”
- “Una cosa è essere indotto in tentazione e un’altra essere tentati” (S. Agostino)
- Nuovo Padre Nostro: la “tentazione” della rivoluzione
Errori e misfatti del (e nel) regno di Giovanni Paolo II (e di Karol Wojtyła in generale)
- Paolo VI autorizzò di fatto la Comunione per i Protestanti nel 1967 e Giovanni Paolo II la confermò nel 1983
- Nei ruggenti anni di Paolo VI e GP II, prelati gay e satanisti facevano carriera indisturbati?
- L’inascoltato appello contro la beatificazione di Giovanni Paolo II
- Il modernismo di un Papa: Giovanni Paolo II
- Giovanni Paolo II, il beato, il superuomo e il mistico
- Breve su K. Wojtyla ed il Corano
- Se Papa Wojtyla è santo…
- [VIDEO] SE MI SBAGLIO MI CORIGERETE?
- Karol Wojtyla santo: l’illusione della svolta definitiva
- I grandi inquisitori di Giovanni Paolo II
- La visione distorta del Cantico dei Cantici in Giovanni Paolo II e Benedetto XVI
Errori e misfatti del (e nel) regno di Giovanni Paolo I (e di A. Luciani in generale)
Errori e misfatti del (e nel) regno di Paolo VI (e di G. B. Montini in generale)
- Florilegio Montiniano
- Paolo VI: un nuovo santo?
- Gli scandali di Giovanni XXIII e Paolo VI
- Da Montini a Bergoglio: il continuo cambiamento della “chiesa conciliare”
- Paolo VI profeta inconsapevole del disastro del suo “Novus Ordo”
- ‘Humanae vitae’ sostituì, all’ultimo, la più conservatrice ‘De nascendae prolis’ (già stampata in latino ma accantonata)
- Un ex gesuita massone scrisse una lettera aperta a Paolo VI
- Il discorso di Montini (Paolo VI) all’ONU: una ‘circolare’ della massoneria?
- La mania aggiornatrice da Paolo VI al Cardinale Braz de Aviz
- Se Roma decide di non essere più Roma
Errori e misfatti del (e nel) regno di Giovanni XXIII (e di A. Roncalli in generale)
- Il mito del ‘papa buono’: un articolo di Padre Innocenzo Colosio O.P.
- Lettera aperta a Papa Giovanni XXIII

Devozione
Nostro Signore Gesù Cristo
Temi generali e miscellanea
- Signum crucis (valore e significato del “segno della Croce”)
- «Et verbum caro factum est», solennità del Santo Natale
- Oggi è nato il nostro Salvatore, rallegriamoci. Rendiamo il giusto culto al vero Dio e fuggiamo ogni empietà
- Gennaio, mese dedicato al Santissimo Nome di Gesù
- “Fate tutto nel Nome di Gesù”. Un’infuocata predica di San Leonardo da Porto Maurizio
- Devozione: la figura da esporre “per evitare il flagello sterminatore”
- Preghiere di S. Teresina al Santo Volto
- “Ungi con Maria i piedi del Signore” (S. Agostino)
- Il Pio Pellicano, Nostro Signore Gesù Cristo
- La grandezza del sacerdozio: il sacerdozio di Gesù Cristo
- L’atto supremo del sacerdozio del Cristo: il sacrificio della Croce
- La Corona di Spine
- INRI ossia JAHVÈ
- Le reliquie romane della Santa Croce
- La Via Regale, stazione XII: Gesú muore sulla Croce
- I Passionsspiele di Oberammergau e il coronavirus
- «Quanto dolore portò per il tuo amore.» Una meditazione di Fra’ Girolamo Savonarola
- Le cause della tristezza di Gesù rivelate a S. Camilla Battista Varano
- Gli Agnus Dei, sacramentale potente e antichissimo
- Un po’ di chiarezza sui sacramentali
- NOI VOGLIAM DIO. Testo meraviglioso di un canto ormai dimenticato
- La sequenza “Lauda Sion”. Il dogma fatto poesia
- La Via Crucis: utilissima per la liberazione dai mali temporali
- Le sante indulgenze della Via Crucis
- Preghiera di Sua Santità Pio XII alla Sacra Famiglia
Presenza Reale, Santissimo Sacramento, Preziosissimo Sangue e Cristo Re
- ‘Più preziosa di oro e gemme’: la presenza reale
- Il Santissimo Sacramento e la devozione a Pio IX (parte prima)
- Il Santissimo Sacramento e la devozione a Pio IX (seconda e ultima parte)
- Gesù sacramentato parla ai nostri cuori
- Sussidi per la Comunione Spirituale
- La Regalità di Gesù Eucaristico
- Maria e il Santissimo Sacramento
- ‘Leoni spiranti fuoco’. Gli effetti della comunione secondo il Crisostomo
- La Visita al Santissimo Sacramento di Sant’Alfonso Maria de Liguori
- ‘Invocazioni al Prezioso Sangue di Cristo’ del Card. Adeodato Piazza O.C.D.
- “La virtù del Sangue di Cristo”. Da un’omelia di san Giovanni Crisostomo
- Le Litanie del Preziosissimo Sangue
- L’offerta del Preziosissimo Sangue
- Sangue di Cristo, che dai forza ai sacramenti, salvaci!
- Sangue di Cristo, nell’Eucaristia bevanda e lavacro delle anime, salvaci !
- Sangue di Cristo, consolazione nel pianto, salvaci !
- Sangue di Cristo, prezzo infinito della nostra salvezza, salvaci!
- Sangue di Cristo, effuso in abbondanza, riversati su di noi!
- Sangue di Cristo, Verbo di Dio incarnato, salvaci!
- Dallo spirito di menzogna e incredulità, per il tuo Preziosissimo Sangue, liberaci!
- La festa di Cristo Re nella storia, nella liturgia, nella teologia
- Christus orator. La regalità di Cristo negli scritti di san Tommaso Moro, martire
- Politica e Fede. Il testo completo dell’Enciclica Quas Primas (Pio XI), sulla Regalità Sociale di Cristo
- Il Natale e la Regalità Sociale di Cristo
- La festa di Cristo Re (del Card. Schuster)
- Il trionfo di Gesù Cristo nei salmi (1)
- Il trionfo di Gesù Cristo nei salmi (2)
Sacro Cuore
- Le 12 Promesse del Sacro Cuore di Gesù [Testo, immagini, video]
- ‘Haurietis Aquas’. L’Enciclica (dimenticata) di Pio XII sul culto al Sacro Cuore pubblicata nel 1956
- Commentario delle Litanie al Sacro Cuore (I)
- Commentario delle Litanie al Sacro Cuore (II)
- “Reinaré en España”. La consacrazione della Spagna al Sacro Cuore di Gesù
- Leone XIII e la consacrazione del genere umano al Sacro Cuore di Gesù
- L’Atto di Riparazione al Sacratissimo Cuore di Gesù
- Mese di Giugno, mese del Sacro Cuore
- Preghiera al Sacro Cuore per la conversione dei Massoni
- Riflessione sulla (vera o falsa) devozione al Sacro Cuore
- Sacro Cuore: Spada e Scudo per le nostre famiglie
- La festa del Sacro Cuore di Gesù contro il laicismo
- La devozione al Cuore Eucaristico di Gesù
- Sacro Cuore: devozione per i tempi primi e ultimi (prima parte)
- Sacro Cuore: devozione per i tempi primi e ultimi (seconda parte)
- Sacro Cuore: devozione per i tempi primi e ultimi (terza e ultima parte)
- Il Cuore del Re (una galleria di immagini del Sacro Cuore di Gesù)
- Pio XII sulla consacrazione dell’Emilia: «Possa l’Emilia tutta essere guadagnata a Cristo e alla sua Chiesa»
- Il Sacro Cuore di Pompeo Batoni
- I misteri dell’acqua e del sangue. Un’omelia di san Bernardino sul Cuore squarciato
- Il Sacro Cuore di Gesù in uno scritto di S. Pierre-Julien Eymard
- Il miracolo di S. Luigi Gonzaga per la propagazione del Sacro Cuore
- Il Sacro Cuore negli scritti di San Bonaventura
- Novena al Sacro Cuore di Gesù
- Le litanie del Sacro Cuore
Sante Piaghe
- Devozione delle Sante Piaghe di Gesù e relative Promesse
- Ci sarebbe una missione da compiere e un mistero da vivere (la Devozione delle Sante Piaghe)
- La devozione alle Sante Piaghe, la devozione che ‘salverà il mondo’ (I)
- La devozione alle Sante Piaghe, la devozione che ‘salverà il mondo’ (II)
- La devozione alle Sante Piaghe, la devozione che ‘salverà il mondo’ (III, ultima parte)
Maria Santissima
Temi generali e miscellanea
- Florilegio Mariano
- Fioretti per il Mese Mariano
- La necessità della devozione mariana in cinque esempi
- Sulla Verginità Perpetua di Maria
- L’Aspettazione della Vergine, un’antica devozione spagnola
- “Ad coeli Reginam”. La monumentale enciclica di Pio XII su Maria Regina.
- La preghiera del ‘Regina coeli’
- Le origini del “Regina coeli”
- La preghiera dell’Angelus
- Preghiera alla Beata Vergine Addolorata di Miguel Agustín Pro SJ
- Esercizio ad onore del Cuore Addolorato di Maria
- Perché Maria è Regina degli Angeli?
- Maggio, mese mariano: omaggio alla Santa Vergine
- A Nostra Signora della Buona Morte
- La Supplica a Maria Ausiliatrice (in un antico santino)
- Perché pregare Maria Ausiliatrice
- Il vero testo della Supplica alla Madonna di Pompei
- La Prodigiosa Novena alla Madonna di Pompei
- Noticina sulla Santità di Maria Vergine
- Nostra Signora delle Grazie, Salvatrice di Sassari
- Nostra Signora d’Africa, pregate per noi e per i musulmani
- Vers Dieus e·l vostre nom e de sancta Maria: una canzone di Folchetto di Marsiglia
- Accogliamo la Madonna dentro di noi (I. d’Anna)
- Dolci melodie alla Madre celeste
- Teoria di immagini in onore dell’Assunzione di Maria Santissima
- Maria Divina Pastora e Madre del Buon Pastore
- I significati del Santissimo Nome di Maria
- Alla Madonna del Carmelo
- Nostra Signora del Perpetuo Soccorso
- Maria Regina nelle meditazioni di Bartolo Longo
- Mater divinae gratiae
- ‘Sub tuum praesidium’. Una preghiera mariana del III secolo
- La ‘Mater Boni Consilii’ nell’insegnamento di Leone XIII
- Preghiera a Maria Stella del cielo e Stella del mare per essere preservati dalla peste e da ogni epidemia
Immacolata Concezione
- “Ineffabilis Deus”: Pio IX e il dogma dell’Immacolata Concezione
- Cenni storici sul dogma dell’Immacolata
- La fede della Chiesa Orientale nell’Immacolata Concezione
- Dal 29 novembre al 7 dicembre recitiamo la novena all’Immacolata con San Pio X
- Sant’Alfonso Maria de Liguori sull’Immacolata Concezione di Maria (I)
- Sant’Alfonso Maria de Liguori sull’Immacolata Concezione di Maria (II)
- Sant’Alfonso Maria de Liguori sull’Immacolata Concezione di Maria (III)
- “L’Immacolata” di padre Gabriele Roschini
- Per Christum praeservata, per Franciscum defensa
- Porrò inimicizia tra te e la Donna
Assunzione
- La bolla dogmatica “Munificentissimus Deus” di Pio XII sull’Assunzione
- Novena in preparazione della Festa dell’Assunzione di Maria (15 agosto)
- Sant’Alfonso Maria de’ Liguori. Discorso sull’Assunzione di Maria (1)
- Sant’Alfonso Maria de Liguori. Discorso sull’Assunzione di Maria (2)
- [VIDEO] “Assunta in cielo perché Corredentrice sulla terra” di Mons. Brunero Gherardini
- “L’Assunzione e la vita spirituale”. Un articolo del padre Roschini
- Sant’Alfonso Maria de Liguori. Discorso sulla preziosa Morte di Maria (1)
- Sant’Alfonso Maria de Liguori. Discorso sulla preziosa Morte di Maria (2)
Corredenzione
- “Ad diem illum”. La fondamentale enciclica di san Pio X sull’Immacolata, Corredentrice, Mediatrice e Trionfatrice di ogni eresia
- Maria Corredentrice (parte 1)
- Maria Corredentrice (parte 2)
- Non c’è Cattolicesimo senza Maria Corredentrice!
- [VIA MATRIS] La profezia di Simeone
- [VIA MATRIS] La fuga in Egitto
- [VIA MATRIS] Lo smarrimento di Gesù
- [VIA MATRIS] Maria incontra Gesù che va al Calvario
- [VIA MATRIS] Maria ai piedi della Croce di Gesù
- [VIA MATRIS] La Pietà
- [VIA MATRIS] La sepoltura di Gesù
- Il martirio di Maria secondo san Bernardo
Santo Rosario e Scapolare
- I prodigi del Santo Rosario (in relazione al Santo Rosario vedere anche nella sezione Spiritualità, meditazione, discrenimento: Il segreto ammirabile del Santo Rosario di San L. M. Grignion de Montfort)
- Rosario: 15 Promesse di Maria SS. Imprimatur +
- Le Indulgenze del Santissimo Rosario
- La bolla “Consueverunt” di S. Pio V sul Santo Rosario
- I quindici misteri del Rosario: quindici gradini verso il Cielo.
- Il Rosario di Maria: arma del Cristiano contro il mondo moderno
- “Le glorie del Rosario” di padre Gabriele Roschini
- I miracoli del Rosario a Hiroshima e Nagasaki
- Bartolo Longo, da ‘sacerdote’ spiritista ad apostolo del Rosario
- Supplica alla Regina del Rosario di Pompei
- Padre Pio e il Santo Rosario
- Pio XII: “Il Rosario è come la fionda di Davide contro il nemico infernale”
- Conoscete lo Scapolare? E la Promessa del Paradiso per chi lo porta?
- Vestire gli ignudi. Lo scapolare del Carmelo, ovvero “l’abitino della Madonna”
- Nove miracoli ottenuti grazie allo Scapolare del Carmelo
- Il Perdono del Carmine
- Le Litanie Lauretane della Madonna
Tre Ave
- Andare in Paradiso con Tre Ave Maria
- Sulle 3 Ave Maria per il Paradiso [immagini e testo]
- Piccolo catechismo (13 domande) sulla Promessa del Paradiso per le “Tre Ave Maria” (1931)
Medaglia Miracolosa
- 27 novembre: Festa della Medaglia Miracolosa (sapete cos’è?). Alle 17 va recitata la supplica
- Conoscete uno dei più fieri Avversari della Massoneria? E la Medaglia che lo ha ispirato?
- La simbologia della Medaglia che ispirò la lotta antimassonica
Fatima e Cuore Immacolato di Maria
- “Gesù vuole stabilire nel mondo la devozione al mio Cuore Immacolato”. La seconda apparizione di Nostra Signora di Fatima
- La devozione al Cuore Immacolato di Maria
- La Consacrazione dell’Italia al Cuore Immacolato di Maria
- Il Cuore Immacolato di Maria trionferà . E «vincerà le eresie del mondo intero»
- Fatima: la luce della Fede nell’ora delle tenebre
- Novena alla Madonna di Fatima nel suo Centenario
- “Sono del cielo”. La prima apparizione di Nostra Signora di Fatima
- La terza apparizione di Fatima e i tre segreti
- La quarta apparizione della Madonna di Fatima
- La quinta apparizione della Madonna di Fatima
- I tre pastorelli imprigionati
- “Cose straordinarie a Fatima. Il sole danzò a mezzogiorno”
- Le tre colombe di Nostra Signora di Fatima
- Pio XII e il miracolo del sole
- Pio XII e la Consacrazione della Chiesa e del genere umano al Cuore Immacolato di Maria
- Radiomessaggio di Pio XII per l’incoronazione di Nostra Signora di Fatima
- “Le meraviglie di un Cuore”. Una conferenza del padre Roschini
- 100° anniversario della morte di Giacinta Marto
Akathistos
- Il bellissimo Ufficio Divino Akathistos, tesoro comune di Oriente e Occidente
- 2] Proseguiamo la lettura dell’Akathistos, antichissimo inno mariano
- 3] Proseguiamo la lettura dell’Akathistos, antichissimo inno mariano
- 4] Proseguiamo la lettura dell’Akathistos, antichissimo inno mariano
- 5] Proseguiamo la lettura dell’Akathistos, antichissimo inno mariano
San Giovanni Battista
San Giuseppe
- Litanie di San Giuseppe
- “Ite ad Joseph” ~ Novena a San Giuseppe
- “Quamquam pluries”. La fondamentale Enciclica di Leone XIII su san Giuseppe
- Perché essere devoti a San Giuseppe.
- Il Patrocinio di San Giuseppe
- Conoscete il Sacro Manto in onore di S. Giuseppe?
- Le apparizioni di San Giuseppe nella storia della Chiesa
- È l’ora di san Giuseppe, patrono della Chiesa e della famiglia
- A conclusione del serafico mese di San Giuseppe
- Un santino del 1943 con alcune belle preghiere a San Giuseppe
- Il più grande devoto di San Giuseppe del XX secolo : frère André Bessette (1845-1937), religioso quebecchese.
- San Giuseppe, patrono universale della Chiesa e amico delle anime. I suoi soccorsi, i suoi rimedi potentissimi (su alcune pratiche devote). PRIMA PARTE
- San Giuseppe, patrono della Chiesa universale e amico delle anime. I suoi soccorsi, i suoi rimedi potentissimi (su alcune pratiche devote). SECONDA PARTE
- Ite ad Joseph, Sostegno delle famiglie e Terrore dei demoni
- I sette dolori e gioie di S. Giuseppe
- San Giuseppe, patrono della buona morte (1)
- San Giuseppe, patrono della buona morte (2)
- [QUARESIMALE] S. Ambrogio: “Imitate il Patriarca Giuseppe, casto e paziente”
Altri Santi (ordine cronologico)
- In onore di San Michele Arcangelo
- San Michele Arcangelo nella lotta contro il demonio
- Preghiera di Leone XIII a San Michele Arcangelo
- Perché essere devoti di S. Raffaele Arcangelo? Ce lo spiega S. Bonaventura
- La missione dell’Arcangelo Gabriele spiegata da San Bernardo
- Santa Marta, principessa d’ospitalità, serva del Signore
- Santa Maria Maddalena e la perseveranza. Un’omelia di San Gregorio Magno
- Il Martirologio: sprone e conforto dei nostri tempi
- I Protomartiri della Santa Chiesa Romana
- San Disma, il buon ladrone “canonizzato” da Gesù
- Santo Stefano ed il martirio o «Battesimo di sangue»
- Sotto una pioggia di pietre: Santo Stefano Protomartire
- “Ascese Stefano perché discese Cristo”. Un sermone di S. Fulgenzio per la festa del Primo Martire
- San Pietro. Dómine, quo vadis? Storia di un cristiano
- I santi Pietro e Paolo, veri fondatori di Roma. Un sermone di San Leone Magno
- Il Capo di Sant’Andrea a Roma
- Antica preghiera latina a San Giuda Taddeo, per i casi impossibili
- Una grande preghiera a San Giuda Taddeo
- San Giuda. Santo potentissimo e in parte dimenticato
- Preghiera a S. Bartolomeo per esser liberati dal flagello della peste, dai mali contagiosi e da ogni sorta d’infermità
- ‘L’incredulità di Tommaso ha giovato a noi molto più che la fede degli altri’ (S. Gregorio Magno)
- San Marco. L’adolescente che fuggì nudo dal Getsemani
- San Marco e Trimalcione
- San Cleofa, trucidato dai giudei perché “Testimone della Risurrezione”
- Alessandro Magno e San Luca
- A San Sebastiano per la liberazione dall’epidemia
- “Oggi saremo martiri in cielo! Grazie a Dio!”. La storia dei Martiri Scillitani
- Santa Prassede, vergine romana
- San Genesio, il commediante martire
- Valentino da Terni: il santo che non fu degli innamorati
- “Clavus Romanii Imperii”. Costantino, sant’Elena e i Chiodi di Cristo
- San Biagio e la benedizione della gola
- Sant’Antonio abate in Sardegna: il Santo del fuoco
- San Giorgio (e il drago)
- San Giorgio e i Martiri militari: modelli per i soldati di Cristo Re
- San Tarcisio, il protomartire della Santissima Eucaristia
- Perché Santa Barbara è Patrona degli Artiglieri?
- I santi Sisto II e compagni martiri
- L’inno di Prudenzio al beatissimo Martire Lorenzo, vincitore del sordido Giove
- Sant’Eusignio, martire a 110 anni
- In onore di Santa Susanna
- Il culto di San Liberio Papa
- San Kaleb di Axum (m. 540)
- “Fulgens radiatur”. L’enciclica di Pio XII su San Benedetto
- Sant’Anastasio (Patriarca d’Antiochia, m. 610) mutilato e arso dagli ebrei
- Sant’Ildefonso di Toledo, il Cappellano della Vergine Maria (m. 667)
- San Giovanni Damasceno: venerare la ‘materia’ per adorare il suo Creatore
- “Iucunda sane”. L’enciclica di San Pio X dedicata a San Gregorio Magno
- La Tempesta di Dio: la storia di San Sturmio di Fulda (m. 779)
- San Bonifacio, Apostolo della Fede Romana in Germania
- Sant’Agostino di Canterbury e la conversione degli Angli
- Sant’Alfredo Re del Wessex (849-899)
- “Grande munus”. L’enciclica di Leone XIII sui Ss. Cirillo e Metodio
- San Pelagio di Cordova: Martire della Fede per essersi opposto ad un re sodomita
- Vita di Sant’Halvard di Sigrid Undset: reliquie della Norvegia cattolica
- Sant’Olaf II il coraggioso (995-1030)
- Il dolore non è infelicità: la breve storia di Ermanno lo storpio (beato, 1013-1054)
- Riformatori seri: Sant’Arialdo di Milano
- “Credeva solo Iddio esser sovrano”. L’attualità di papa san Gregorio VII (1015-1085)
- Pio XII e le lezioni di San Gregorio VII
- San Ladislao d’Ungheria (1046-1095)
- San Bernardo da Chiaravalle (di dom P. Gueranger)
- Sant’Erik IX Re di Svezia (1120-1160)
- Sant’Isidoro di Madrid (1080-1172), il contadino dei miracoli
- Virtù guerriere per la salvezza: un’introduzione (audio) a Ildegarda di Bingen, 1098-1179
- La passione dei santi cinque Protomartiri dell’Ordine dei Minori
- “Non anni ma anime!”: il Perdono di Assisi
- La storia di San Francesco d’Assisi raccontata da G. K. Chesterton
- San Francesco e Santa Caterina, Patroni d’Italia
- Santa Caterina da Siena, “la più gran donna che abbia formata il Cattolicismo”
- Le stigmate invisibili di santa Caterina da Siena
- Santa Caterina da Siena: la donna che salvò il Cattolicesimo
- Otto cose da conoscere su Santa Caterina da Siena
- ‘Ti lamenti come sian pochi i tuoi devoti’. Perché pregare Santa Caterina da Siena
- Il breve di Sant’Antonio di Padova per scacciare i demoni
- Sant’Antonio di Padova, il miracoloso Martello degli eretici
- Il martedì, giorno di Sant’Antonio da Padova
- “Si quæris miracula”. Il prodigioso responsorio a Sant’Antonio di Padova
- Le glorie dell’Ordine di San Domenico
- Le miracolosissime Litanie Domenicane
- San Dominguito del Val, il chierichetto di Saragozza ucciso dai Giudei
- San Pietro da Verona, Inquisitore e Martire
- San Luigi IX Re di Francia (1214-1270)
- Breve introduzione a san Bonaventura da Bagnoregio: un uomo, un teologo, un santo
- San Bonaventura Dottore della Chiesa. La bolla di Sisto V
- “Æterni Patris”. La fondamentale enciclica di Leone XIII su San Tommaso
- [Audio] La liberazione del gigante di De Wohl (su San Tommaso d’Aquino)
- La preghiera dello studente di San Tommaso d’Aquino
- La Morte, la Chiesa e l’Anticristo nelle laude del beato Jacopone da Todi
- Santa Giovanna d’Arco: “Tenete la croce in alto!”
- Efficacissima Supplica a Santa Rita da Cascia
- La spina di Santa Rita
- La Beata Imelda Lambertini
- Pedro de Arbues: il Santo Martire dell’Inquisizione Spagnola
- E se fosse tutto vero? La storia del Beato Simonino di Trento
- ‘Santi, Beati e la fermezza nella Fede’, intervento di C. Lugli presso la conferenza ‘Santi e Santuari delle nostre terre’ (terre reggiane)
- 9 Luglio: ricorrenza della Beata Giovanna Scopelli da Reggio
- [AUDIO-conferenza] La Beata Giovanna Scopelli: una devozione da riscoprire. Intervento di Cristiano Lugli (Rivalta, RE, 12-3-17)
- Omaggio alla Beata Giovanna Scopelli [prima parte]
- Omaggio alla Beata Giovanna Scopelli [seconda parte]
- Omaggio alla Beata Giovanna Scopelli [terza parte]
- Una beata – profetica e dimenticata – di cui la Chiesa di oggi ha tremendamente bisogno: Giovanna Scopelli (1428-1491)
- L’antica devozione della ‘Camicia della Madonna’ (Beata G. Scopelli) e la ‘miracolosa immagine’ della Beata Vergine della Ghiara
- 2 aprile: San Francesco di Paola, santo per i “tempi di solitudine”. Ecco alcuni dei tanti miracoli operati:
- “El Santo Niño de La Guardia”, martirizzato dai Giudei
- San Vincenzo Ferrer e l’ ‘una cum’
- Jan Hus e Thomas More (San Tommaso Moro)
- Coroncina e preghiera a San Gaetano Thiene, il “Santo della Provvidenza”
- L’attualità di S. Ignazio secondo Pio XI
- “Infiammare ogni cosa”: San Francesco Saverio in un romanzo di Louis de Wohl
- “Guardava con lieto viso la sua dissoluzione”. Il beato transito di san Pio V raccontato da von Pastor
- San Filippo Neri, Apostolo degli Ebrei di Roma
- Quando San Filippo Neri resuscitò il principe Paolo Massimo
- “Vanità di vanità”. Un componimento poetico di san Filippo Neri
- San Felice da Cantalice e San Filippo Neri: gli scherzi che conducono a Dio
- I Papi e i Cardinali di San Filippo Neri
- Beato Giovanni Felton, martire della persecuzione elisabettiana
- La Trasverberazione di Santa Teresa d’Avila
- I miracoli di San Salvatore da Horta
- San Carlo Borromeo ritratto dal Cardinale Schuster suo successore
- San Carlo Borromeo e l’ininterrotta amministrazione dei Sacramenti tra gli appestati
- Le sette gioie di San Luigi Gonzaga (1568-1591). Invito alla purezza
- San Turibio de Mogrovejo e il suo aiuto nella Quaresima
- San Roberto Bellarmino: ‘Ce ne ridiamo di tutti gli eretici!’
- ‘Rimarginare col sangue le ferite di Calvino’. Il martirio di San Fedele da Sigmaringa
- Il “fedele servitore” e “perfetto amico” di Gesù: il padre Claude de la Colombière
- La passione di Gesù vissuta: Santa Veronica Giuliani, la sposa del Crocifisso
- Santa Veronica Giuliani e il Preziosissimo Sangue
- Jean-Marie Vianney: il Curato “poco intelligente” che divenne Patrono dei Parroci
- Vita e martirio di Fra’ Tommaso da Calangianus, vittima di “omicidio rituale”
- Sangue uniate: i Martiri di Drelów
- 2 giugno 1929 : Don Bosco Beato
- Una preghiera a San Giovanni Bosco
- [Storie della buonanotte per bambine reazionarie] Nutrire di santità i fanciulli: Mamma Margherita Bosco
- Preghiera a Gesù Sacramentato per ottenere grazie coll’intercessione di San Giovanni Bosco
- “Pio X, il Santo dato dalla Provvidenza ai nostri tempi” (Pio XII)
- 13 maggio 2020: centenario della canonizzazione di San Gabriele dell’Addolorata: un gioia che non ha fine
- “Giglio ammantato di porpora, piccola e dolce Martire della purezza: Maria Goretti” (Pio XII)
- Alessandro Serenelli. La conversione dell’assassino di S. Maria Goretti.
- Glorie varesotte: la storia di Domenico Zamberletti
Le anime sante del Purgatorio

Devozioni false o molto dubbie
Medjugorje
- [Dossier Medjugorje] Perché il fenomeno Medjugorje non c’entra nulla col Cattolicesimo
- Medjugorje: un colossale inganno? La conferenza di M. D’Amico che affronta il problema
- L’Inganno di Medjugorje
- Medjugorje: quali frutti?
- Medjugorje: A. Sandri spiega metodo e contenuto dell’analisi critica di D. A. Foley
- Medjugorje: dal libro di Foley nuove riflessioni su un fenomeno molto dubbio. Parla Hauke
- [AUDIO] Che cosa appare a Medjugorje? Intervista tripla.
- Il Silenzio di Maria e la verbosità di Medjugorje
- La fine del padre spirituale dei “veggenti” di Medjugorje
- I sacrilegi di Medjugorje: la SS. Vergine può essere davvero presente?
- Breve dissertazione sui presunti carismatici e profeti contemporanei. Il caso Ironi Spuldaro e Medjugorje
- Tutta la verità sul fenomeno «scismatico» di Medjugorje
- Medjugorje: le problematiche, tutte le condanne e la spiegazione teologica
- Tempi di “apparizioni” e di “fenomeni straordinari”: Medjugorje
- Messaggi evangelici, credibili e direzione spirituale esemplare a Medjugorje?
- 5 agosto, buon “compleanno” (?) Gospa di Medjugorje
- Ultima video-intervista dell’esorcista Mons. Andrea Gemma: “Medjugorje? Non è vero”
- Medjugorje, cade maschera: per nozze della figlia di Mirjana ingaggiata pop star sessualmente esplicita e blasfema
- Caso Medjugorje-pop star blasfema: tutto confermato, con nuove prove. E autore espone querela
- Mirjana-pop star, caso definitivamente chiuso: medjugoriani ammettono la realtà dei fatti
- E la gospa di Medjugorje chiamò Francesco “mio amatissimo Santo Padre”
- Polemiche e (ovvie) conferme: sì, i veggenti di Medjugorje riconoscono Francesco (e lo elogiano pure)
- Ufo e amore universale: grave reprimenda per ex padre medjugoriano Vlasic (che la gospa sosteneva)
- Per la gospa, nel 1981, “tutte le religioni sono uguali davanti a Dio”
- “Tutte le religioni sono uguali davanti a Dio”? Fatti e approfondimenti sulla gospa ecumenica
- [Video] E Vicka confermò: gospa dice «tutti preghiamo lo stesso Dio»
- “Veggente” Marija: «Papa Francesco uomo di preghiera», «con delizia del cuore», «Papa che ama»
- Chiara Amirante: “Francesco ha salvato Medjugorje”
- [Video] E la gospa deragliò pure sull’aborto: “I bambini abortiti non vanno nel limbo”
- “Vi ammonisco: non giudicate i pastori”, lo “spettro di Medjugorje” e la gospa in tilt: caos balcanico
- Medjugorje, i vescovi e il regime comunista: una pagina da approfondire
- La “veggente” Mirjana annuncia che non avrà più apparizioni il 2 del mese (con nostro commento)
- Marzo 2020: Medjugorje deserta e tante altre stranezze. Facciamo il punto
Madre Teresa
- [SPECIALE MADRE TERESA] Breve storia della “induizzazione” della Chiesa
- [SPECIALE MADRE TERESA] Persino un protestante si rese conto che c’era un problema
- [SPECIALE MADRE TERESA] Otto imbarazzanti citazioni della futura ‘santa’
- [SPECIALE MADRE TERESA] Indagine sull’ortodossia di Madre Teresa
Neocatecumenali
- In morte di Carmen Hernández: c’è di che pregare
- Gli errori del Cammino Neocatecumenale
- Neocatecumenali: rapida panoramica dei loro gravi errori – prima parte
- Neocatecumenali: rapida panoramica dei loro gravi errori – seconda parte
- “L’Eucaristia un sacrificio? Condiscendenza alla mentalità pagana.” Le eresie neocatecumenali viste da Mons. Landucci
Altre questioni
- Sulle devozioni “pseudo mariane” e sulle “misericordie” troppo facili
- Maria Valtorta. Le condanne del pre e del post-concilio
- La falsa apparizione di Garabandal
- Contro le manie “rivelazioniste”
- Cattolici contemporanei alla disperata ricerca di «carismatici» e di «guaritori»
- Le vera «orazioni» di Santa Brigida e quelle mutilate
- Attenzione alle preghiere ed indulgenze apocrife e false! (In particolare sulle anime del Purgatorio)
- La Corona Angelica di Dio e di Maria Rosa Mistica? Non conviene al cattolico
- Brevi e semplici informazioni sulla tavoletta ouija

Dottrina Cattolica
Magistero Pontificio e miscellanea
- Si prova che i Pontefici romani sono successori di San Pietro con la stessa potestà che fu concessa a San Pietro (di Sant’Alfonso sul Papato)
- Una conferenza di Margherita Guarducci (che scoprì le reliquie di S. Pietro) sul Primato Romano
- Il primato di Pietro in un discorso del cardinale Pitra
- L’oracolo di Delfi – “cattolico” presso i Greci – e il Vicario di Cristo
- Le spade di San Pietro. Bonifacio VIII e la “Unam Sanctam”
- Il simbolo “Quicumque” di Sant’Atanasio
- Il Concilio di Firenze: lo Spirito Santo tra Fede e Filologia
- “Primo beneficio dei Concili è separare gli appestati dai sani”. Un pensiero del Card. Sforza Pallavicino
- Traduzione italiana della bolla “Exsurge Domine” di Leone X contro Lutero
- La bolla “Benedictus Deus” di Pio IV: l’approvazione del Concilio di Trento
- ‘In eminenti’ di Clemente XII. La prima condanna della Massoneria
- ‘Traditi humilitati’. L’unica ed attualissima enciclica di Pio VIII (contro Massoneria, indifferentismo e altri errori)
- L’Infallibilità di “Quanta Cura” e la Fallibilità del Concilio Vaticano II
- Cent’anni di Magistero quasi dimenticato
- La allocuzione concistoriale “Singulari quadam” del papa Pio IX
- La Massoneria è scomunicata dalla Chiesa: l’Enciclica “Humanum Genus” di Leone XIII
- La Chiesa contro il Socialismo e le sue ingannevoli e tentacolari mutazioni
- Alcuni attualissimi canoni del Vaticano I: condanna profetica degli errori moderni
- Quando San Pio X, inascoltato, spiegava come stroncare il modernismo
- Sei cattolico? Fai il giuramento antimodernista di San Pio X [Testo]
- “Nulla più lagrimevole della corruzione dei buoni”: l’esortazione Haerent Animo di San Pio X
- Notre charge apostolique: il testo completo della Lettera Apostolica con cui San Pio X condannava l’ideologia democristiana del Sillon
- Il testamento di San Pio X (discorso tenuto da San Pio X ai cardinali al Concistoro, il 27 maggio 1914)
- San Pio X ci spiega la vera fratellanza e condanna il nuovo umanesimo
- Indifferentismo contro Regalità sociale di Cristo. Ma cosa dice la Dottrina?
- Il primo radiomessaggio di Pio XI: una breve e mirabile sintesi della Dottrina
- La fondamentale Enciclica sulla riparazione “Miserentissimus Redemptor” (Pio XI)
- Il celibato ecclesiastico nel magistero di Pio XI
- L’importanza del celibato ecclesiastico nel magistero di Pio XII
- I veri motivi del celibato sacerdotale
- Origine e importanza del celibato ecclesiastico
- Un magistrale discorso di Pio XI su Dio, Stato e totalitarismo
- Pio XII e l’elogio dell’Irlanda Cattolica
- Dall’importanza del latino all’indefettibilità della Chiesa Romana. Un attualissimo discorso di Pio XII ai giovani
- Il Verbo Eterno da Dio si è fatto uomo (Sant’Alfonso M. de’ Liguori)
- Esempi di Gesù Bambino negli scritti del Dottore utilissimo
- Il Principe muore per dare la vita al verme (Sant’Alfonso M. de’ Liguori)
- Forza che ha la Passione di Gesù Cristo (Sant’Alfonso Maria. de’ Liguori)
- Sant’Alfonso : L’importanza di meditare la Passione di Gesù
- Contrassegni sicuri da riconoscere in noi il santo amor di Dio (Sant’Alfonso M. de’ Liguori)
- Il cattivo abito. Sermone per la Domenica delle Palme (Sant’Alfonso M. de’ Liguori)
- Gesù, il fico maledetto ed il «cane che torna al vomito» (Sant’Alfonso M. de’ Liguori)
- La Chiesa e la risurrezione dei morti
- L’abito talare: una questione fondamentale (di Mons. Lefebvre)
- Santità e sacerdozio
- ‘Sacerdoti, restate ostia con l’Ostia’. La dignità e importanza del sacerdozio cattolico
- La S. Messa sulla bilancia
- Il dogma della Transustanziazione nella epigrafe eucaristica di San Lorenzo fuori le mura
- Cattolicesimo: La religione della lotta
- Il ringraziamento dopo il più grande dono
- Sul peccato di scandalo, «non versare sangue innocente»
- L’Assunzione come anti-apocatastasi
- Dottrina. Spade per l’Apologetica (prima parte)
- Dottrina. Spade per l’apologetica (seconda parte)
- Istruzione sui Santi Angeli Custodi
- I santi e le bestemmie, ovvero perché c’è poco da scherzare
- Perché le parolacce vanno considerate come peccato
- Le Sacre Reliquie. La dottrina e il culto
- “Divinum illud munus”. L’enciclica di Leone XIII sullo Spirito Santo
- Buoni e cattivi pastori. Da un’omelia di San Gregorio Magno
- Un capolavoro che dovrebbe essere in ogni casa: “Breve Apologia del Cristianesimo” di Mons. Ballerini
- «Perché è semplice capire che il Cristianesimo è la sola vera Religione»
- Il vero Cantico dei Cantici contro le sue falsificazioni
Sull’importanza della Fede
- La necessità della Fede (di don M. Tranquillo)
- La virtù di Fede (don P. Petrucci)
- Non c’è salvezza senza Fede
- Le quattro proprietà della Fede
- Legge naturale e ignoranza invincibile (Sant’Alfonso M. de’ Liguori)
- Il laicismo, peste dell’età nostra (dalla Quas Primas, Pio XI)
- [AUDIO] I 10 comandamenti – di don G. D’Avino FSSPX
Sulla Sacra Scrittura
- L’ispirazione, l’inerranza e la composizione letteraria della Sacra Scrittura
- Che cos’è la Sacra Bibbia e come giunge fino a noi?
- Interpretare la Sacra Scrittura oggi
- La “Spiritus Paraclitus” di Benedetto XV su San Girolamo (e gli studi biblici)
- Una pagina dell’abate Ricciotti, biblista, contro la ‘Bibbia per tutti’
Sul sacramento del Battesimo
- [CATECHISMO TRIDENTINO] Il Battesimo
- La necessità del battesimo per i neonati
- Sulle differenze fra Inferi, Inferno, Limbo dei padri e Limbo dei non battezzati
- Bimbi morti prima del Battesimo: le 5 cose da sapere.
- Il Limbo dei bambini morti senza battesimo e le dichiarazioni dei Pontefici
- Morte senza Battesimo, negazione del limbo: conseguenze per il Cattolico
Sul sacramento del Matrimonio
- Perché Maria e Giuseppe si sposarono?
- Matrimonio, Sacramento, Eucarestia (prima parte)
- Matrimonio, sacramento, Eucaristia (seconda e ultima parte)
- A proposito di castità nel matrimonio
- Castighi riservati ai profanatori del Matrimonio
- La gravità dei peccati contro il VI comandamento.
Su misericordia, pene e castighi
- Perché Dio ci castiga? Quali sono i peccati che gridano vendetta al cospetto di Dio?
- La falsa misericordia, ovvero la falsa confessione che condanna all’inferno
- Contrizione perfetta, remissione dei peccati, confessione. Chiariamoci le idee
- Sant’Alfonso M. de’ Liguori: “La divina misericordia è infinita, i suoi atti no!”
- Che cos’è la vera misericordia di Dio?
- Se sia lecito parlare dei castighi di Dio
- Sui castighi divini … papale papale
- Ma che cos’è il peccato, e che cosa significa “castigare”?
- Padre Garrigou-Lagrange su vera e falsa carità.
- La pena di morte è contraria al Vangelo?
- Il sì della dottrina cattolica alla pena di morte
- Sant’Alfonso M. de’ Liguori: l’etica dell’avvocato, dell’accusatore, del reo
- Meditazioni di sant’Alfonso sull’Inferno e sulle pene eterne
- Il dovere del cristiano di disobbedire a leggi ingiuste
- L’odio (e San Tommaso d’Aquino)
- Flagellare Nostro Signore. Con le migliori intenzioni
- A peste, fame et bello – Una meditazione sulla calamità presente
- «Può esser castigo può esser misericordia». Peste e grazia nel Lazzaretto del Manzoni
Sul Purgatorio
- Il dogma del Purgatorio – Il Purgatorio nel disegno di Dio
- Il Purgatorio, l’estremo dell’amore di Dio
- Il dogma del Purgatorio – Luogo del Purgatorio (1)
- Il dogma del Purgatorio – Luogo del Purgatorio (2)
- Il dogma del Purgatorio – Luogo del Purgatorio (3)
- Il dogma del Purgatorio – Pene del Purgatorio: loro natura e rigore
- Il dogma del Purgatorio – Pene del Purgatorio: pena del danno
- Il dogma del Purgatorio – Pene del Purgatorio: pena del senso: tormento del fuoco e tormento del freddo
- Il dogma del Purgatorio – Pene del Purgatorio. Varie testimonianze
- Il dogma del Purgatorio – Pene del Purgatorio. Il religioso ammalato
- Il dogma del Purgatorio – Pene del Purgatorio. Testimonianze di Sante
- Il dogma del Purgatorio – Pene del Purgatorio: diversità di esse
- Il dogma del Purgatorio – Pene del Purgatorio: loro durata (1)
- Il dogma del Purgatorio – Pene del Purgatorio: loro durata (2)
- Il dogma del Purgatorio – Materia delle espiazioni nel Purgatorio
- Il dogma del Purgatorio – Materia delle espiazioni nel Purgatorio: la tiepidezza
- Il dogma del Purgatorio – Materia delle espiazioni nel Purgatorio: lo scandalo e l’immortificazione
- Il dogma del Purgatorio – Materia delle espiazioni nel Purgatorio: vanità e peccati di gioventù
- Il dogma del Purgatorio – Materia delle espiazioni: mancamenti di giustizia
- Il dogma del Purgatorio – Materia delle espiazioni: immortificazioni della lingua
- Il dogma del Purgatorio – Materia delle espiazioni: mancanza di rispetto nella preghiera
- Il dogma del Purgatorio – Materia delle espiazioni: peccati contro la carità
- Il dogma del Purgatorio – Materia delle espiazioni: mancanza di carità e di rispetto al prossimo
Su scismatici, eretici e infedeli
- Differenze tra la Chiesa Cattolica e le chiese “ortodosse”
- Byzanteens e filortodossi: a state of mind. Qualche noterella alle convinzioni dei più giovani e ganzi
- “Ecclesiam Dei”. L’enciclica di Pio XI su S.Giosafat, il vescovo martirizzato dagli “ortodossi”
- Sugli errori degli scismatici “ortodossi” e sulla verità del Cattolicesimo Romano
- Autocefalie o primati fallaci contro il veridico primato del Papa di Roma
- Sant’Atanasio d’Alessandria (296-373) e il Primato Romano
- Quando Padre Pio convertì al Cattolicesimo una famiglia di “ortodossi”
- Quando gli “ortodossi” credevano al Purgatorio
- Menzogne ortodosse: il caso di Pietro l’Aleuta
- La “Apostolicae Curae” di Leone XIII sull’invalidità degli ordini anglicani
- Frammenti ecclesiologici dal trattato De Luthero-Calvinismo Schismatico di Fra Agostino Gibbon Burke
- Sant’Alfonso Maria de Liguori e la dottrina cattolica: “Della setta di Maometto”
- Islam: un promemoria da San Giovanni Bosco
- “Affinità tra il maomettismo e il luteranismo” dell’abbè Rohrbacher
- I Testimoni di Geova, una setta protestante radicale
Demonologia
- Il volto di diavoli e dannati, secondo la Chiesa
- L’assalto di Satana e degli angeli ribelli durante la Quaresima
- Il carattere dei diavoli e il loro odio verso l’uomo
- Demoni, spiriti menzogneri ispiratori di dottrine diaboliche
- Demonologia: «Egli presenta al nostro culto l’Anticristo sotto il nome di Cristo»
- Demonologia: «Gli dei delle Nazioni sono demoni»
- Demonologia: la Sacra Scrittura e il diavolo
- Il demonio, le tentazioni, le ossessioni, le possessioni e lo spiritismo
- L’Anticristo. Esegesi e storia di una tremenda verità di fede (parte 1)
- L’Anticristo. Esegesi e storia di una tremenda verità di fede (parte 2)
- L’Anticristo. Esegesi e storia di una tremenda verità di fede (parte 3)
- L’Anticristo. Esegesi e storia di una tremenda verità di fede (parte 4)
- Non praevalebunt
- I demoni e la Passione di Cristo
- La Pasqua di Risurrezione contro le potenze diaboliche
Immagini che illustrano la Dottrina e la Chiesa
- [IMMAGINE (1)] Le relazioni della Grazia tra Terra, Purgatorio e Paradiso
- [IMMAGINE (2)] Cristo e Papa annunciati dai Profeti
- [IMMAGINE (3)] La Divina Rivelazione
- [IMMAGINE (4)] In principio era il Verbo
- [IMMAGINE (5)] La Santissima Trinità
- [IMMAGINE (6)] Anti-evoluzionismo
- [IMMAGINE (7)] I sette vizi capitali
- [IMMAGINE (8)] La novella Eva prevale sul Demonio
- [IMMAGINE (9)] Maria novella Eva
- [IMMAGINE (10)] Il Triduo Pasquale
- [IMMAGINE (11)] Gli effetti della Grazia sulle condotte umane
- [IMMAGINE (12)] I sette doni dello Spirito Santo
- [IMMAGINE (13)] L’anima sorretta dalle virtù teologali e cardinali va in Cielo
- [IMMAGINE (14)] La Chiesa una, santa, cattolica e apostolica
- [IMMAGINE (15)] Gesù, Buon Pastore
- [IMMAGINE (16)] Andate e predicate il Vangelo ad ogni creatura
- [IMMAGINE (17)] Mappa diocesana USA
- [IMMAGINE (18)] L’ovile cattolico
- [IMMAGINE (19)] I flutti della storia nulla possono contro la Chiesa
- [IMMAGINE (20)] La divina Giustizia
- [IMMAGINE (21)] Le anime purganti liberate
- [IMMAGINE (22)] La Santa Messa
- [IMMAGINE (23)] Ancora la SS. Trinità
- Immagine che spiega come gli antichi profeti annunciarono Cristo
- [Immagine] Un affresco di Teologia Cattolica : Padre, Figlio (Incarnazione, Persona e Nature), Spirito Santo
- [Immagine] Perché il Messia è nato in Palestina, perché il Vicino Oriente è il cuore del mondo
- Mappa della Terra Santa e altra immagine della genealogia di Cristo
- L’albero genealogico di N.S. Gesù Cristo, Maria Santissima e San Giuseppe
- 8 settembre: Natività di Maria. Una nuova immagine del Suo albero genealogico
- La Passione di Nostro Signore in un’immagine
- L’orologio della Passione
- Immagine restaurata del famoso ‘Orologio (Orario) della Passione’
- [Immagine] La simbologia del Corpo di Cristo e la Croce
- Un’immagine che spiega i 4 Fini della Santa Messa
- Immagine che spiega perchè il sacrificio della S. Messa è lo stesso della Croce
- [Immagine] Prima domenica d’Avvento
- Simbologia: Immagine che spiega il significato del Natale
- [Immagine] Simbologia: Il Corpo Mistico
- [Immagine] Le virtù teologali
- [Immagini] In Grazia di Dio? Con peccati veniali? In peccato mortale?
- [Immagine] Le etnie e i continenti divisi in base ai figli di Noè
- [Immagine] La porta larga e la porta stretta (ovvero la strada per la Salvezza)
- [Vignetta] Troppo […] per pensare a Dio

Ebraismo e Cattolicesimo
- Anche se non sembra. Discorsi su rapporti internazionali e teologia politica
- Nuovo Israele, giudaismo, sionismo
- [Immagini] Stelle di David cattoliche: la Chiesa come nuovo e vero Israele
- Non abbiamo fratelli maggiori
- Non abbiamo fratelli maggiori: un libro di Don Curzio Nitoglia sull’Antica Alleanza revocata
- Islam, metafisica medievale araba e filosofia moderna ebraica
- L’opposizione dottrinale tra Cristianesimo e Giudaismo in uno scritto di Mons. Luigi Carli
- Pio XII e la Palestina
- “Dominus regnavit a ligno”. Manomissione ebraica del salmo 95.
- L’Epifania e la cecità dei Giudei. Un sermone di S. Agostino
- Negazionismo conciliare: riabilitazione dei farisei in Vaticano
- La Emmerick, l’ antisemitismo, i Vangeli e il modernismo giudaizzante.
- La Chiesa e la condanna dell’antisemitismo.
- Perché Gerusalemme fu distrutta? [PRIMA PARTE]
- Perché Gerusalemme fu distrutta? [SECONDA PARTE]
- Un esemplare caso di marranesimo in Calabria
- Chiesa e giudaismo, prima e dopo il CV2
- Il ‘Vaticano II’ dell’Ebraismo: il Concilio sionista di Basilea
- Mondialismo e pace universale, ovvero il messianismo temporale
- Lettera a Francesco da un ebreo convertito a Gesù Cristo
- San G. Bosco e l’ebreo Giona: storia di una bellissima conversione
- La bellissima, commovente storia di conversione dei fratelli Lehmann/Lémann
- Il caso Zolli: la conversione a Cristo del rabbino capo di Roma
- La sodomia? E’ parte della tradizione ebraia (Haaretz)
- The Damascus Affair: una nuova ipotesi
- Cattogiudaismo e neopaganesimo
- Cabala e gnosi vs Risurrezione – prima parte
- Cabala e gnosi vs Risurrezione – seconda parte
- Le diverse tappe della rivoluzione teologica giudaico-cristiana [1]
- Le diverse tappe della rivoluzione teologica giudaico-cristiana [2]: Com’è nata Nostra Aetate
- “Non dicano i Giudei: Noi non abbiamo ucciso il Cristo” (S. Agostino)
- La responsabilità ebraica nella morte di Gesù spiegata da Mons. Spadafora
- I giudei hanno orrore di riconoscere e adorar Gesù Cristo per loro Salvatore
- Deicidio e Redenzione
- Gesù e gli Ebrei
- La “Sinagoga bendata”
- L’assemblea che condannò il Messia. La storia del Sinedrio che decretò la pena di morte di Gesù

Filosofia
Tomistica
- DIO accessibile a tutti: Prova della sua esistenza che racchiude tutte le altre, da quella del moto locale fino a quella dei frutti della santità. IL PIÙ NON VIENE DAL MENO
- L’esistenza di Dio in S. Tommaso d’Aquino, una via per l’oggi
- Tomistica. L’ente in atto e l’ente in potenza
- Tomistica. Essenza ed attualità del Tomismo: Recenti deviazioni
- Tomistica. L’eccellenza del Tomismo
- Tomistica. Obiezioni e risposte di Garrigou-Lagrange
- La conoscenza di Dio mediante la ragione naturale e mediante la grazia, secondo S. Tommaso d’Aquino
- POTENZA E ATTO in P. Louis Boyer
- Le XXIV Tesi del Tomismo in estrema sintesi, per come sono state approvate da S. Pio X
Equivoci sui “maestri”
- “Il buon selvaggio” di Rousseau tra Chateaubriand e De Maistre
- L’Equivoco Guénoniano
- Antiguenoniana: rilievi critici al pensiero di Renè Guenon (prima parte)
- Antiguenoniana: rilievi critici al pensiero di Renè Guenon (seconda parte)
- Dei cattivi maestri: Julius Evola (parte 1 di 3)
- Dei cattivi maestri: Julius Evola (parte 2 di 3)
- Dei cattivi maestri: Julius Evola (parte 3 di 3)
- [Audio] P. Ferrari ci parla dei pregiudizi ‘nicciani’ e ‘pagani’
- Teilhard de Chardin l’apostolo della dissoluzione
- Errori ed orrori della filosofia rosminiana
- Heidegger, gli Ebrei, l’erranza
- Hegel dottore del modernismo
- Le falsificazioni di Zizek
- Aspetti eterodossi nel pensiero di Simone Weil
- In morte di Emanuele Severino “antimetafisico, anticristiano, amorale, ateo” (C. Fabro)
- Contro Severino: la contingenza è cifra della grandezza e della nobiltà dell’uomo
Gnosi
- Lo gnosticismo, caratteristica della modernità
- Incarnazione e gnosticismo: due vie, un’eternità
- La corruzione del linguaggio (da “Metamorfosi della gnosi”)
- Teologia, politica, gnosi. Riflessioni di Mons. Innocenti
- Stato ‘etico’ e Stato ‘di diritto’: qualche equivoco
- [Audio] P. Ferrari ci parla dell’utopismo come “malattia infantile”
- Lo gnosticismo, caratteristica della modernità (E. Voegelin)
- Il signore delle fedi (parte 1)
- Ignoranza e malizia: i caratteri dei falsificatori gnostici del Cantico dei Cantici
Argomenti vari
- Ragiono, dunque credo in Dio
- “Chi sei?”. La risposta cristiana al “conosci te stesso”
- Il declino del sacro. Rumore sociale, mass media e nichilismo
- Il fine ultimo — Parte I
- Il fine ultimo — parte II
- “Il declino del sacro” di Marco Sambruna: un’analisi spietata della contemporaneità
- M. Blondet recensisce “Il declino del sacro” (M. Sambruna, ERS)
- Sul silenzio di Sparta
- L’antivangelo. Radici filosofiche del nichilismo moderno
- I quattro cavalieri dell’Apocalisse: Marco Sambruna e l’Antivangelo nichilista
- Il veleno (non troppo innocente) del nichilismo
- L’antivangelo. Intervista esclusiva a Marco Sambruna
- Dibattito, L’Antivangelo: una critica (simpatica) alla critica. Sambruna risponde a “Breviarium” sul suo libro
- [FRECCE PER RADIO SPADA] Juan Donoso Cortés
- [AUDIO] Louis De Bonald: un’introduzione al tradizionalismo francese
- Seneca saepe noster: spunti di spiritualità senecana
- Le derive del personalismo di Emmanuel Mounier
- [Audio] don Marino Neri: 1517-2017: il protestantesimo. Principii filosofici e teologici della riforma protestante
- Alcune linee guida per la lettura filosofica del pontificato di Bergoglio
- Il culto dell’uomo
- Il ’68 e la ‘contestazione’ (su soggettivismo e vitalismo)
- Il “Modernismo sociale”
- Più temibile del terrorismo, il naturalismo
- Chiarimenti sul millenarismo
- Carl Schmitt ed i fondamenti pre-politici dell’autorità della Chiesa
- Umanesimo integrale, personalismo, Concilio Vaticano II: premesse ideologiche della Crisi
- [Audio] Sant’Agostino vs Apuleio: la disputa sulla magia
- [Audio] Religione civile e spirito ghibellino nelle opere di Ortega Y Gasset
- [Audio] Fenomenologia del nichilismo nel pensiero e nell’opera di Vittorio Possenti
- Il relativismo nel pensiero Dietrich von Hildebrand. Verità, Modernità e compito Ecclesiale
- Un’introduzione al pensiero di François René de Chateaubriand
Augusto Del Noce
Augusto Del Noce è stato un celebre filosofo italiano. Come sempre accade con gli uomini, non tutto ciò che hanno detto o fatto nella loro vita risulta condivisibile (anche su Radio Spada ne abbiamo dato conto): senza sposare il pensiero dell’Autore nella sua pienezza, con questa serie di articoli o citazioni, presentiamo alcune riflessioni che contengono spunti interessanti. Essendo questi testi principalmente a vocazione filosofica li collochiamo unitariamente in questa sezione:
- Pensieri di Augusto Del Noce
- L’errore di Mounier
- La morale comune dell’Ottocento e la morale di oggi
- L’idea libertina e il potere tecnologico
- Un dramma europeo
- La sconfitta del modernismo
- Le origini dell’indifferenza religiosa
- Rivoluzione gramsciana (una citazione utile di Augusto Del Noce)

Glorie del Trono, della Spada e dell’Altare (e “Rosso Porpora”)
Glorie dell’Altare
- S. E. R. Ariberto d’Intimiano: una stella dell’episcopato ambrosiano
- S.E.R. Cardinale Umberto di Silva Candida (1015-1061)
- S.E.R. Giovanni I Colonna (+1216)
- S.E.R. Giovanni II Colonna (+1245)
- S.E.R. Cardinale Gil Alvarez Carrillo de Albornoz (1310-1367)
- S.E.R. Cardinale Philippe d’Alencon de Valois (1338-1397)
- S. B. Giuseppe II, Patriarca di Costantinopoli (1360-1439)
- S.E.R. Cardinale Niccolò Albergati, O.Cart. (1375-1443)
- S.E.R. Cardinale Giuliano Cesarini (1398-1444)
- S.E.R. Cardinale Isidoro di Kiev (1380-1463)
- S.E.R. Cardinal Ludovico Scarampi Mezzarota (1401-1465)
- S.E.R. Cardinale (Beato) Juan de Torquemada OP (1388-1468)
- S.E.R. Cardinale Bessarione di Nicea (1403-1472)
- S.E.R. Cardinale Galeotto Franciotti della Rovere (1480ca-1507)
- S.E.R. Cardinale Gabriele de’ Gabrielli (1445-1511)
- S. E. R. Cardinal Francesco Alidosi (1455-1511)
- Giulio II della Rovere (1443-1513): attualità di un pontificato [Audio]
- S.E.R. Cardinale Francisco Jimenez de Cisneros OFM Obs (1436-1517)
- S. E. R. Cardinal Bernardo Dovizi detto ‘il Bibbiena’ (1470-1520)
- S.E.R. Cardinale Matthäus Schiner (1465-1522)
- S.E.R. Cardinale Tommaso de Vio, detto Caietano (1469-1534)
- S.E.R. Cardinale (San) Giovanni Fisher (1469-1535)
- S.E.R. Cardinal Erardo della Marca (1472-1538)
- S.E.R. Cardinal Pietro Bembo (1470-1547)
- S.S. Papa Paolo III Farnese (1468-1549), il padre della Controriforma
- S. S. Papa Paolo IV. L’uomo, il papa, l’ideale
- S.E.R. Cardinale Ercole Gonzaga (1505-1563)
- S.E.R. Cardinale Ranuccio Farnese (1530-1565)
- LL.EE.RR. Luigi di Guisa (1555-1588) e Robert de Lenoncourt (1490-1561)
- S. E. R. Cardinale Georges d’Armagnac (1501-1585)
- S. E. R. Cardinal Michele Bonelli, il nipote di San Pio V
- S.E.R. Jerzy Radziwiłł (1556-1600)
- S.E.R. Cardinale Francesco Sforza di Santafiora (1562-1624)
- S.E.R. Cardinale Ferdinando d’Asburgo (1609-1641)
- S.E.R. Cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740)
- S.E.R. Cardinal Giulio Maria della Somaglia (1744-1830)
- LL.EE.RR. Antonio Marzato (1542-1607) e Carlo Odescalchi (1785-1841)
- S.E.R. Cardinal Agostino Rivarola (1758-1842)
- S. S. Gregorio XVI (1765-1846), attualità di un Papa
- S.E.R. Giuseppe Gaspare Mezzofanti (1774 – 1849)
- La curiosa storia del card. Mezzofanti (+1849) – che conosceva 300 lingue – raccontata da S. G. Bosco
- S.E.R. Cardinal Carlo Oppizzoni (1769-1855)
- S.E.R. Mons. Alessandro Domenico Varesini (1798-1864)
- S.E.R. Costantino Patrizi-Naro (1798-1876)
- Mons. Gaston De Ségur (1820-1881), l’apostolo che dal buio donava a tutti la luce della Fede
- S.E.R. Cardinale Bartolomeo d’Avanzo (1811-1884)
- S.E.R. Cardinale John Henry Newman (1801-1890), un cardinale contro il liberalismo
- S.E.R. Cardinale Miguel Payà y Rico (1811-1891)
- S.E.R. Cardinal Henry Edward Manning (1808-1892)
- Padre Salvatore Lilli (1853-1895), martire e vero pastore
- S. E. R. Mons. Francesco Zunnui Casula (1824-1898)
- S.E.R. Cardinale Vives y Tutó O.F.M. Cap (1854-1913)
- S.E.R. Cardinale Domenico Serafini O.S.B. (1852-1918)
- S.E.R. Cardinale Gaetano De Lai (1853-1928)
- Mons. Umberto Benigni, commemorazione (1862-1934)
- Mons. Umberto Benigni: esemplarità e attualità cattolica
- Ancora Mons. Umberto Benigni
- S.E.R. Alexis-Henri-Marie Lépicier O.S.M. (1863-1936)
- S.E.R. Mons. Florentino Asensio Barroso (1877-1936), Martire della Rivoluzione Spagnola
- Padre Massimiliano Maria Kolbe O.F.M.Conv. (1894-1941)
- S. E. R. Mons. Giuseppe Venturi (1874-1947)
- Padre Francisco de Paula Vallet (1884-1947)
- S.E.R. Cardinal Alfredo Ildefonso Schuster O.S.B. (1880-1954)
- S.E.R. Cardinale Adeodato Piazza OCD (1884-1957)
- Florilegio Pacelliano (Pio XII, 1876 – 1958)
- A Eugenio Pacelli. Preghiera del 1958 per la glorificazione di Pio XII
- S.E.R. Cardinale Clemente Micara (1879-1965)
- S.E.R. Cardinale Enrico Dante (1884-1967)
- S.E.R. Cardinale Ernesto Ruffini (1888-1967)
- Rev. do Don Almiro Faccenda (1908-1968), il Tarcisio delle Alpi
- S.E.R. Mons. Giuseppe Melas (1901–1970)
- S.E.R. Cardinale Benjamin de Arriba y Castro (1886-1973)
- S.E.R. Cardinale Alfredo Ottaviani (1890-1979)
- S.E.R. Cardinale Josif Slipyj (1892-1984)
Glorie della Spada e del Trono: Vita est Militia
- Costantino il Grande (272-337)
- Teodosio il Grande (347-395)
- Vardan Mamikonian (387-451)
- Magister militum Flavio Ezio (391-454)
- Artù Pendragon (storicità discussa, V-VI secolo)
- Eraclio Imperatore di Bisanzio (575-641)
- Pelagio delle Asturie (685-737)
- Carlo Martello, Maggiordomo di palazzo (688-741)
- Giovanni di Gothia (VIII secolo)
- Conte Orlando d’Anglante, paladino di Francia (736-778)
- Carlo Magno (742-814)
- Ottone il Grande (912-973)
- El Cid Campeador, duca di Valencia (1040-1099)
- Guglielmo Embriaco (1070-1102), detto “Testa di Maglio”
- Ugo de’ Pagani (1070-1136) e Goffredo di Sant’Omero (XII secolo)
- Cavaliere Consalvo Hermigues (XII secolo)
- Baldovino IV il lebbroso Re di Gerusalemme (1161-1185)
- Assalonne di Lund (1128-1201)
- Simone IV di Montfort, duca di Narbona (1160-1218)
- Enrico II il Pio, duca di Slesia (1196-1241)
- I Torriani: l’aquila guelfa mediolanense
- Cardinal Bertrando del Poggetto (1280-1352)
- Maresciallo Giovanni II Le Meingre detto Boucicault (1364-1421)
- Principe Giorgio Castriota Skanderbeg (1405-1468)
- Ancora su Giorgio Castriota Skanderbeg
- Mattia Corvino, Re d’Ungheria (1443-1490)
- Giovanni de’ Medici detto Dalle Bande Nere (1498-1526)
- Capitano Pietro Kružić (1491-1537)
- Marchese Francisco Pizarro (1478-1541)
- Marchese Fernando Cortes (1485-1547)
- Costantino XI Paleologo (1405-1453)
- Marcantonio Bragadin (1523-1571)
- Don Giovanni d’Austria (1545-1578)
- Don Fernando Alvarez di Toledo, Duca d’Alba (1507-1582)
- Maria Stuarda, Regina e Martire (1542-1587)
- Enrico I Lo Sfregiato, Duca di Guisa (1550-1588
- Daimyo Konishi Yukinaga Agostino (1555-1600)
- Giovanni Tserclaes, conte di Tilly (1559-1632)
- Duca Alberto di Wallenstein (1583-1634)
- Carlo III di Scozia (1600-1649)
- Principe Raimondo Montecuccoli (1609-1680)
- Giovanni Sobieski, re di Polonia (1629-1696)
- Principe Eugenio di Savoja (1663-1736)
- Principe Carlo Filippo di Schwarzenberg (1742-1789)
- Luigi Maria de Salgues, marchese di Lescure (1766-1793)
- Andreas Hofer (1767-1810)
- Andreas Hofer, eroe tirolese contro Napoleone, tra storia e poesia
- Cardinale Fabrizio Ruffo (1744-1827) – in quanto condottiero
- Antonio Capece Minutolo (1768-1838), principe di Canosa
- Conte Monaldo Leopardi (1776-1847)
- Feldmaresciallo Giuseppe Radetzky, Governatore del Lombardo-Veneto (1766-1858)
- Clemente Solaro, conte della Margarita (1792-1869)
- Gabriel Garcia Moreno (1821-1875): la politica al servizio di Cristo Re
- Barone Ermanno Kanzler, comandante generale dell’esercito pontificio (1822-1888)
- Carmine Crocco (1830-1905)
- Giuseppe Sanchez del Rio (1913-1928)
- Femina virili pectore: Antonia Mesina, donna, martire, santa (in questa lista a titolo d’onore, 1919-1935)
- Generalissimo Francisco Franco y Bahamonde, reggente di Spagna (1892-1975)
- Il colonnello Chateau-Jobert, un grande controrivoluzionario (1912-2005)
Rosso Porpora
In questa rubrica abbiamo raccolto alcune figure del Sacro Collegio che non hanno dato (ciascuno a suo modo e secondo i propri carismi) particolare lustro o giovamento alla Chiesa o che anzi in taluni casi le sono state di nocumento:
- Alfonso Petrucci, un cardinale congiurato alla corte di Leone X
- Ippolito d’Este, Cardinal di Ferrara (1479-1520)
- Carlo Carafa, il terribile nipote di Paolo IV (1517-1561)
- Odet de Coligny de Châtillon, il cardinale ugonotto (1517-1571)
- Niccolò Coscia (1682-1755)

Letteratura (nord)americana
Allan Poe Edgar
Bradbury Ray
Cohen Leonard
Derleth August
Eggers Dave
Fitzgerald Francis Scott
Masters Edgar Lee
O’Brien Michael D.
O’Connor Flannery

Letteratura francese
Bernanos Georges
de Troyes Chretien
Huysmans Joris Karl
- “L’abisso” di Joris Karl Huysmans: l’inizio della risurrezione
- “L’oblato”: infine Huysmans posò la pistola e prese la croce
- Per una bellezza più vera: “A ritroso” di J. K. Huysmans
Verne Jules

Letteratura germanica
Schiller Friedrich
- I Masnadieri di Schiller (prima parte)
- I Masnadieri di Schiller (seconda parte)
- I Masnadieri di Schiller (terza e ultima parte)
Grimm (fratelli)
von Kleist Heinrich
- Il principe di Homburg di Heinrich Von Kleist (prima parte)
- Il Principe di Homburg di Heinrich von Kleist (seconda parte)
- Il Principe Von Homburg di Heinrich von Kleist (terza ed ultima parte)

Letteratura, cultura e cattolicesimo inglese
Temi generali sulla letteratura e sulla cultura cattolica inglese (seguono gli Autori)
- “Friends of National Spain”: la guerra civile spagnola e i cattolici britannici che sostennero Franco
- “Grantchester”: la serie tv che elogia (involontariamente) il celibato ecclesiastico
- «Se potessi credere in qualcosa, di certo crederei nella tua Chiesa»: la Fede, il Papa e l’autorità secondo tre scrittori cattolici inglesi del primo Novecento
- Benson, Chesterton, Waugh … Oscure profezie e futuri terribili nella narrativa cattolica
- Didascalismo e romanzi “a tesi” nella letteratura cattolica inglese tra XIX e XX secolo: gli errori da evitare nell’apologetica
- I cattolici britannici e il fascismo italiano: storie di convergenze parallele
- Il bello del brutto: oggetti devozionali e arte sacra popolare nel moderno romanzo cattolico inglese
- Il fascista, l’anti-fascista e il quasi-fascista: tre scrittori cattolici sulla guerra civile spagnola
- Il sacrificio del sacerdote e il miracolo nel romanzo “mistico” inglese: appunti su un genere al limite dell’eterodossia
- L’indulto di Agatha Christie
- La polemica anti-protestante degli scrittori cattolici britannici del primo Novecento
- La tentazione del mistero: storie di fantasmi nella narrativa cattolica inglese
- Lacrime e sangue: la messa nel romanzo cattolico inglese d’inizio Novecento
- R. H. Benson, J. R. R.Tolkien, W. Golding: i tre “Lord” della letteratura inglese
- Sacralizzare il mondo o secolarizzare la Chiesa? Gli intellettuali britannici che si opposero al Concilio Vaticano II e alla “nuova messa” di Paolo VI
- San Pio X, il modernismo e gli scrittori cattolici inglesi
- Spretati, dubbiosi e socialisti: come cambiò la letteratura cattolica inglese dopo il Concilio Vaticano II
- Un mostro per regina: l’epoca elisabettiana nella letteratura cattolica inglese
- Altro che “Downton Abbey”: aristocrazia e dimore da sogno nella letteratura cattolica inglese
- Assassinio sull’Orient Express: una comparazione estetico-morale (prima parte)
- Assassinio sull’Orient Express: una comparazione estetico-morale (seconda parte)
- Assassinio sull’Orient Express: una comparazione estetico-morale (terza e ultima parte)
Acton Harold
Baring Maurice
- «L’unica azione della mia vita di cui non mi pentirò mai»: la conversione di Maurice Baring
- «La vita è sempre un miracolo»: gli ultimi giorni di Maurice Baring
- Chesterton, Belloc e… Baring: quando ci si scorda del terzo moschettiere
Baron Corvo
- [VIDEO] Lo status degli studi corviniani in Italia
- Baron Corvo per il mese mariano: “La ballata della Regina di Maggio”
- Benson, Greene & Co: il culto di Baron Corvo tra i cattolici
- Baron Corvo e la solitudine del granchio: un’introduzione a “Nicholas Crabbe”
- Da “Adriano VII” al “Padrone del mondo”: Baron Corvo e mons. R. H. Benson contro il socialismo laico
- “Don Renato”: il Rinascimento di Baron Corvo tra cristianesimo, superstizioni e decadenza
- “Don Tarquinio”: un romanzo rinascimentale di Baron Corvo tra papi, principi e mirabolanti avventure
- “Hubert’s Arthur”: l’ideale cristiano nel Medioevo immaginario di Baron Corvo
- “Il ragazzo martire di Norwich”. L’omicidio rituale ebraico in una poesia di Baron Corvo
- L’insopportabile bisogno di essere felice: l’ultimo capolavoro di Baron Corvo
- ‘Qualcuno li vuol giudicare?’ Baron Corvo racconta i Borgia
- Se Baron Corvo diventasse Papa
- Se un uomo cade … Le opere e i giorni di “Baron Corvo”
- “The Weird of the Wanderer”: Baron Corvo a spasso nel tempo
- Toto e i suoi racconti: il “quinto Vangelo” di Baron Corvo
Beardsley Aubrey
Benson Robert Hugh
- La storia dell’eremita Richard Raynal
- “Cristo nella Chiesa”: la verità, l’unicità e l’attualità del cattolicesimo secondo mons. Robert Hugh Benson
- “I grandi romanzi distopici”: mons. R. H. Benson tra speranze, futuri terribili e padroni del mondo
- “I necromanti” di R. H. Benson: lo spiritismo e i suoi pericoli
- “Il baronetto vagabondo” di R. H. Benson: quando il fallimento significa trionfo
- “Intrighi di Corte”: il ritratto di Carlo II Stuart in uno dei romanzi più belli di mons. R. H. Benson
- «È la terra che piange»: la fede, il martirio e la speranza nei romanzi di mons. R. H. Benson
- Elisabetta la regina della desolazione nelle pagine di R. H. Benson
- Elisabetta, Maria e i martiri inglesi: “Vieni ruota! Vieni forca!” di R. H. Benson
- Il viaggio di R. H. Benson a Lourdes
- L’eccentrico monsignore e l’aristocratico snob: quanto di Robert Hugh Benson vi è nell’opera di Evelyn Waugh
- L’utopia del riscatto cattolico secondo R. H. Benson
- La folle gioia della santità: “La storia dell’eremita Richard Raynal” di R. H. Benson
- La malattia dell’esteta: “The Sentimentalists” di R. H. Benson
- Li chiamavano “Bensonians”: gli illustri (ed eccentrici) figli spirituali di mons. R. H. Benson
- Ma Bergoglio ha mai letto “Il padrone del mondo”?
- Maria Tudor: quando il fallimento è redenzione
- Mons. R. H. Benson e Baron Corvo: la storia di una strana amicizia tra due scrittori cattolici
- Mons. R. H. Benson racconta la gloria e la disperazione dei Tudor
- Mons. Robert Hugh Benson: profilo di un grande romanziere cattolico (110 anni dopo “Il Padrone del mondo”)
- Monsignor Robert Hugh Benson: una calunnia confutata
- Nessuno è solo: note a margine dell’ultimo romanzo di R. H. Benson
- Oltre l’abisso del dolore: “Initiation” di R. H. Benson
- Prepararsi al Natale rileggendo “Il padrone del mondo” di R. H. Benson
- R. H. Benson: un monsignore all’ombra del Chesterbelloc
- Robert Hugh Benson e Thomas Becket
- Tamigi di sangue: “Il trionfo del re” di R. H. Benson
- Tutti gli uomini del monsignore: gli ammiratori illustri di R. H. Benson
- Chi ha paura del monsignore? Ecco perché i romanzi di Robert Hugh Benson sono finiti nel dimenticatoio
- Spiritismo, fantasmi e magia: il lato “occulto” di mons. Robert Hugh Benson
- I romanzi dimenticati di mons. Robert Hugh Benson
- I romanzi dimenticati di mons. Robert Hugh Benson (seconda parte)
- Le opere teatrali di mons. Robert Hugh Benson
Belloc Hilaire
- “Cromwell il dittatore”: la banalità del male secondo Hilaire Belloc
- “Le grandi eresie”: la storia del pensiero anti-cattolico raccontata da Hilaire Belloc
- “Lo stato servile” di Hilaire Belloc
- Hilaire Belloc e l’Europa moderna del Cardinale Richelieu
- I peccati di Richelieu secondo Hilaire Belloc
- Hilaire Belloc, il modernismo e San Pio X
- Hilaire Belloc: la lotta era il suo destino, e non l’amava…
- Il ritorno degli irrisolti della storia: “Gli ebrei” di Hilaire Belloc
- Il ritratto di Giovanna d’Arco dipinto dalla penna di Hilaire Belloc
- La storia di Napoleone secondo Hilaire Belloc
- Mr Belloc racconta la Rivoluzione francese
- Uno scandalo antico, un imbarazzo moderno: “Partitocrazia” di C. E. Chesterton e H. Belloc
- [QUI RADIO SPADA] Elisabetta I Tudor la maschera dell’eresia
Brown George Mackay
- Cristo cammina sulle acque del Nord: un viaggio nell’opera di George Mackay Brown, il poeta delle Orcadi
- Il bardo delle Orcadi: le opere e i giorni di George Mackay Brown, uno dei più brillanti scrittori cattolici del Novecento
Burgess Anthony
- “Il seme inquieto”: la distopia LGBT di Anthony Burgess
- Il vero finale di “Arancia meccanica”: Burgess, Kubrick e l’enigma del capitolo scomparso
- La terribile redenzione: sbucciando un’ “Arancia meccanica”
- Oltre “Arancia meccanica”: la narrativa distopica di Anthony Burgess
- Anthony Burgess: appunti sparsi tra “papismo” e arance meccaniche
Campbell Roy
Chesterton Cecil
Chesterton Gilbert Keith
- “Eretici”: errori e orrori della modernità secondo G. K. Chesterton
- “Father Brown”: la serie TV che ha tradito Chesterton?
- “Magia”: la meraviglia della realtà in una commedia di G. K. Chesterton
- G. K. Chesterton e il fascismo
- G. K. Chesterton e San Francesco: breve storia di una lunga amicizia
- Il fantasma di una pulce: G. K. Chesterton e William Blake
- Il ritorno di Don Chisciotte: un’ avventura picaresca alla ricerca dell’umanità perduta
- La storia del «G. K.’s Weekly» di Chesterton raccontata da padre Brocard Sewell
- La storia inglese raccontata da G. K. Chesterton
- Padre Brown: lo straordinario sacerdote investigatore nato dalla penna di Chesterton
- Perdere la testa senza subire danni: Thomas More raccontato da G. K. Chesterton
- [Audio] L’Osteria volante di Gilbert Keith Chesterton
- Un sorso di birra è un sorso d’eternità: una nuova edizione dell’ “Osteria volante” di G. K. Chesterton
- Un’ombra nel paese delle fate: “Gli alberi dell’orgoglio” di G. K. Chesterton
- Lo Stato e la Chiesa secondo Chesterton
- “Summa Chestertheologica”: sul ring della vita con G. K. Chesterton
Custance Olive
- Ancora qualche parola sulla poetessa cattolica Olive Custance
- Il Cielo può sedurre più della carne: Olive Custance, la poetessa cattolica che sposò l’amante di Oscar Wilde
d’Arcy Martin
Dawson Cristopher
de Vere Aubrey
Donne John
Dowson Ernest
Ellis Alice Thomas
Faber Frederick William
Field Michael
Firbank Ronald
- I romanzi di Ronald Firbank: la Chiesa, il kitsch e la vacuità del mondo
- Ronald Firbank: uno splendente derelitto tra cattolicesimo ed estetismo
- «La Chiesa non mi vorrebbe, perciò rido di lei»: la Fede di Ronald Firbank
Ford Madox Ford
Golding William
- L’oscuro visibile: il cuore di tenebra dell’uomo
- L’uomo produce il male come l’ape il miele: il vero volto de “Il Signore delle Mosche”
- Oltre “Il Signore delle Mosche”: viaggio nell’opera di William Golding, lo scrittore che raccontò alla modernità il peccato originale
- Pincher Martin: la folgore nera dell’espiazione
- Progresso tecnologico e corruzione morale: “L’inviato dell’imperatore” di William Golding
- Un lungo viaggio nel cuore di tenebra dell’uomo: “Il Signore delle Mosche” di William Golding
- William Golding e “Il Signore delle Mosche”: la profezia inascoltata di un premio Nobel
- William Golding: ai confini della terra. L’odissea della vita
- [Audio] Luca Fumagalli parla di William Golding su Radio Mater
Gill Eric
Gray John
- “Park”: una storia fantastica. L’eternità della Fede secondo John Gray
- John Gray: l’esteta omosessuale che divenne sacerdote
- Da Wilde a Cristo: la storia, tra letteratura e fede, di John Gray e Marc-André Raffalovich
Greene Graham
- “Il potere e la gloria” di Graham Greene: una lettura commentata
- “Il potere e la gloria”: Graham Greene racconta il martirio dei cattolici messicani
- Graham Greene e G. K. Chesterton: un’affinità elettiva a dir poco paradossale
- Il bordo vertiginoso della vita: uno sguardo alla narrativa di Graham Greene
- Il santo che voleva essere peccatore: il cattolicesimo ambiguo di Graham Greene
- L’abisso che invoca l’abisso: sfogliando “Brighton Rock” di Graham Greene
- La felicità che ci annienta: “Fine di una storia” di Graham Greene
- Il Paradiso negli occhi di chi si suicida? Sfogliando “Il nocciolo della questione” di Graham Greene
Guinness Alec
Hopkins Gerard Manley
Houédard Sylvester
Huxley Aldous
- Il mondo nuovo di Aldous Huxley: note a margine di un testo implicito
- Uomini in provetta e festaioli annichiliti: l’inquietante attualità del “Mondo Nuovo” di Huxley
Johnson Lionel
- Lionel Johnson: Oscar Wilde, l’alcolismo e la poesia cattolica
- L’angelo oscuro di Lionel Johnson: storia di un poeta cattolico fin de siècle
Jones David
Kingsley Charles
Knox Ronald
- Mons. Ronald Knox e la conversione di G. K. Chesterton: quando l’allievo diventa il maestro
- Il monsignore e il poeta: Ronald Knox e la conversione di Siegfried Sassoon
- Mons. Ronald Knox, il Newman del XX secolo
Leslie Shane
Lewis Clive Staples
- C. S Lewis e la Chiesa di Roma: una storia d’amore e odio
- Il “Grande divorzio” di C.S. Lewis: una lettura commentata
- Un simpatico diavoletto nella tasca
Lewis Wyndham
Lunn Arnold
Mackenzie Compton
Manning Henry Edward
- Quel biografo malizioso che rovinò per sempre la reputazione del cardinale Manning
- La necessità storica e teologica del potere temporale dei Papi
- Henry E. Manning, una stella del cardinalato ottocentesco
Martindale Cyril Charles
Maynell Alice
McNabb Vincent
- Il domenicano che fu maestro di Chesterton: padre Vincent McNabb tra Fede e questione sociale
- Vincent Mc Nabb: le opere e i giorni del maestro di Chesterton
Moore Brian
Newman John Henry
- Newman poeta e romanziere
- Newman poeta
- “Perdita e guadagno” del Cardinal Newman
- “Perdita e guadagno”: il romanzo che Newman scrisse per raccontare (e difendere) la propria conversione
- Newman e Manning: due cardinali nell’Inghilterra vittoriana
Noyes Alfred
Orwell George
- “1984”: la dittatura del pensiero unico secondo George Orwell
- George Orwell e il fascino discreto della (piccola) borghesia
Patmore Coventry
Pearce Joseph
Read Piers Paul
- [CINESPADA] Il dramma del post-Concilio: “Monk Dawson”, dal romanzo al film
- Piers Paul Read: essere scrittori cattolici oggi
Rumbold Richard
Sassoon Siegfried
- Il monsignore e il poeta: Ronald Knox e la conversione di Siegfried Sassoon
- Siegfried Sassoon: il “War Poet” che divenne cattolico
Scott-Moncrieff George e Ann
Shelley Mary
Sewell Brocard
- Padre Brocard Sewell: Chesterton, la Fede e i cigni neri
- Padre Sewell, Paolo VI e l’oracolo vaticano: un’insolita alleanza tra modernismo e tradizionalismo
- Noterelle autobiografiche di un frate chestertoniano: “My Dear Time’s Waste” di padre Brocard Sewell
Sitwell Edith
Spark Muriel
Stevenson Robert Louis
- Il signor Hyde: il lato oscuro del puritanesimo secondo Stevenson
- L’isola del tesoro e la tentazione del male
Thompson Francis
Tolkien J.R.R
- La Compagnia della Croce
- “La Compagnia della Croce”: il Tolkien “segreto” riscoperto da Isacco Tacconi
- “La Compagnia della Croce”: “Un saggio imperdibile”
- Audio-presentazione: I. Tacconi, A. Gnocchi, P. Gulisano, C. Lugli, ‘La Compagnia della Croce. Viaggio al cuore della Terra di Mezzo’
- Chesterton e Tolkien: le tracce del re dei paradossi nelle opere del professore di Oxford
- Il partito della Contea: J. R. R. Tolkien e il distributismo
- J. R. R. Tolkien era fascista?
- J. R. R. Tolkien, San Pio X e il Concilio Vaticano II
- [TOLKIENIANA, I. Tacconi] Théoden, la forza e l’onore
- [TOLKIENIANA, I. Tacconi] Éowyn: una donna come Dio comanda
- [TOLKIENIANA, I. Tacconi] Legolas, gli elfi e la morte
- [TOLKIENIANA, I. Tacconi] Saruman, il «Modernista»
- [TOLKIENIANA, I. Tacconi] Meriadoc e Peregrino: un tempo per ogni cosa
- [TOLKIENIANA, I. Tacconi] Aragorn, la forza del sangue di un Re
- [TOLKIENIANA, I. Tacconi] Samwise Gamgee, il servo e l’amico
- [TOLKIENIANA, I. Tacconi] Gandalf, voce di uno che grida nel deserto
- [TOLKIENIANA, I. Tacconi] Boromir, il Peccatore riscattato
- [TOLKIENIANA, I. Tacconi] Frodo, l’Anello e la Via della Croce
- [TOLKIENIANA, I. Tacconi] Il segreto di Tolkien
- [CINESPADA] “Tolkien”: note a margine di un capolavoro mancato
- Il mito del “Tolkien fascista”: la lunga storia d’amore tra la destra italiana e il professore di Oxford
- J. R. R. Tolkien: un difensore del matrimonio e della famiglia
- Tolkien e Saruman: declino e caduta di uno stregone marxista
- Tolkien, il mito di Atlantide e la teologia politica della catastrofe
- Il bastone del gigante: in memoria di Christopher Tolkien
Ward Wilfrid Mrs
Waugh Evelyn
- [EVELYN WAUGH: LETTERE SUL CONCILIO – 1] I dubbi di Sir Alec Guinness e la lunga ombra del Concilio
- [EVELYN WAUGH: LETTERE SUL CONCILIO – 2] Archeologi, modernisti e liturgisti
- [EVELYN WAUGH: LETTERE SUL CONCILIO – 3] Salviamo il latino!
- [EVELYN WAUGH: LETTERE SUL CONCILIO – 4] Abbiate fiducia nei vescovi. Forse…
- [EVELYN WAUGH: LETTERE SUL CONCILIO – 5] Sedicenti intellettuali, campagnoli con la mitra e sacerdoti camerieri
- [EVELYN WAUGH: LETTERE SUL CONCILIO – 6] «Stanno distruggendo tutto quello che vi è di attraente nella mia Chiesa»
- [EVELYN WAUGH: LETTERE SUL CONCILIO – 7] La nuova messa? Una tentazione contro la Fede
- [EVELYN WAUGH: LETTERE SUL CONCILIO – 8] «La Chiesa è sopravvissuta a molti periodi oscuri. È una sfortuna per noi vivere in uno di questi»
- [EVELYN WAUGH: LETTERE SUL CONCILIO – 9] Una Chiesa immutata in un mondo in rovina: l’ultima messa in latino di Evelyn Waugh
- “Decline and Fall”: la brillante mini-serie TV tratta dal romanzo di Evelyn Waugh
- “Il caro estinto”, il film: il turbocapitalismo ateo degli idioti a stelle e strisce
- “Ritorno a Brideshead”: dal romanzo al film
- “Ritorno a Brideshead”: sfogliando le pagine di un capolavoro della narrativa cattolica
- “Sword of Honour”: il film
- Bright Young Things: il film
- Chesterton e Waugh: ridere per non dimenticare
- Edmund Campion: gesuita e martire
- Orsacchiotti, rosari e macchie di vino: un breve viaggio tra i romanzi di Evelyn Waugh
- Tutte le strade portano a… Brideshead! Quando il cattolicesimo diventa una serie TV cult
- “Una manciata di polvere”: la desolazione della modernità in un romanzo di Evelyn Waugh
- Sant’Elena e il ritrovamento della Vera Croce in un romanzo di Evelyn Waugh
Wells H. G.
- “L’isola del dottor Moreau”: il superomismo scientista
- La fantascienza di H. G. Wells tra utopie della mente e incubi a occhi aperti
White Antonia
Wilde Oscar
- Constance Lloyd: moglie e vittima di Oscar Wilde
- “Accendi una candela all’altare della Vergine e prega per me”: quando Oscar Wilde e la moglie Constance pensarono di convertirsi al cattolicesimo
- La tentazione cattolica di Oscar Wilde
- “Salomè”: note a margine di una tragedia di Oscar Wilde
Wiseman Nicholas Patrick
- Fabiola o la chiesa delle Catacombe
- “Fabiola”: un piccolo gioiello della narrativa cattolica
- Nicholas Wiseman: il cardinale che riportò la Chiesa cattolica in Inghilterra
- [DA ASCOLTARE] Fabiola del cardinale Wiseman: un romanzo storico tra passato e futuro

Letteratura italiana
Antologia poetica
- “A una rosa (poesia antiverista)”
- “Annunciazione”
- “Auxilium Christianorum”
- “Cielo che nella tua corazza bruna…”
- “Il Duce delle milizie celesti”: un tributo poetico
- “Durante la novena dell’Immacolata Concezione”
- “Il genio umanitario” di Giuseppe Giusti: una lettura commentata
- L’Immacolata Concezione della Santissima Vergine (poesia di C. Lucchesini)
- L’Immacolata Concezione di Maria Santissima (poesia di N. Marone)
- Maria Immacolata, Pio IX e Pio X (poesia di A. Gastaldis)
- Poesia per la festa dell’Immacolata Concezione del 1886
- Sonetto per la Concezione Immacolata (di G. Taschini)
- Sull’Immacolata Concezione di Maria
- “In Nativitate Domini”. Una poesia natalizia di Fra Girolamo Savonarola
- “Inno all’Eucaristia” di don G. Borghi”
- Inno a San Michele Arcangelo
- “I liberali tra l’incudine e il martello”
- “Missa Romana” di Cristina Campo
- “Noi vinceremo!”
- “La Notte di Natale” di Aldo Fabrizi
- Poesia al corpo eroico degli zuavi pontifici
- Una poesia contro Giosuè Carducci (in Mortem)
- “Preghiera per un Natale di guerra”
- “Lo scarafaggio giornalista”
- “Il Santissimo Nome di Maria”
- “La sera” (poesia antiverista)
- Una sferzante poesia contro Don Romolo Murri
- “Siam clericali!”
- Sonetto contro Ernest Renan pubblicato in mortem
- Un sonetto contro il Liberalismo
- Tre sonetti sospirati ai piedi dell’Immacolata Concezione
- Un sonetto satirico contro la Massoneria
- Una sferzante poesia antimassonica
- Un sonetto in romanesco (del Belli) sui Novissimi
- Un sonetto per l’Assunzione di Maria Santissima
- “I sorci d’Italia”: una poesia clericale del 1908
- Tributo d’onore e d’amore alle angeliche milizie
- In morte di un soldato del Papa
- In Nocte Natalis Domini. Sant’Ambrogio poeta
- In morte di un poeta cattolico: Giuseppe Mendella
- L’infallibil Duce
- Tre poesie per il Cattolicesimo Romano
- Altre poesie per il Cattolicesimo Romano
- A San Giuseppe, “Divino Legnaiol di Palestina”
- “Piccoli uomini”
- Poesia: “All’inferno non ci voglio andare”
- Un sonetto cattolico per la caduta dell’Austria (novembre 1918)
- La Squadra e’l Compasso che fecer l’italia: un ricordo del 20 settembre
- Due sonetti per San Tommaso
- “Fra’ Cristoforo bastonato”. L’importanza dell’abito ecclesiastico
Argomenti vari
- [Audio] Il cimitero della letteratura italiana: tra gnosticismo e pulsioni rivoluzionarie
- [Audio] Sibilla Aleramo, Umberto Saba, Dacia Maraini: ombre nere della letteratura italiana
- [Audio] Il “Santo” di Antonio Fogazzaro: tra letteratura e rivoluzione modernista
- Totò, Campanini, Padre Pio e quell’incontro mai avvenuto. Ma: “Ricordatevi che sono cattolico, apostolico, romano”.
Dante
Genovesi Vittorio
Guareschi Giovannino
- [AUDIO] Il Presepe di Mondo Piccolo: l’Avvento secondo Guareschi
- [AUDIO / A. Gnocchi, C. Lugli] Vita, morte e miracoli letterari di messer Giovannino Guareschi
- Giovannino Guareschi: un grande maestro di cristianesimo
- «Quando l’uomo X incontra la donna Y ecco che si sposano»: l’amore in Giovannino Guareschi
- “La rabbia”. Il film critico e profetico di Giovannino Guareschi
- Guareschi a don Camillo: “Lei ha il sacro terrore d’una divisione fra i cattolici. Ma esiste già!”
Gulisano Paolo
Malaparte Curzio
Manzoni Alessandro
Morselli Guido
Noventa Giacomo
Papini Giovanni
Pujia Antonio
- “Salmi per la Chiesa militante. Preludi e Accordi”
- [QUI RADIO SPADA, Audio] Presentazione di “Salmi per la Chiesa militante”
Spanò Isabella
- Sorrisi. Un breve racconto inedito
- Gli affetti di Miss Barrett
- Dal diario di un kamikaze
- Quel grande amore che finì con la morte
- Un giorno di felicità
- Apocalisse minimalista
Tasso Torquato
Ungaretti Giuseppe
Vaudagnotti Attilio

Massoneria
Questioni generali
- Della Massoneria: quel che è, quel che fa, quel che vuole
- L’ABC della Massoneria
- L’antimassoneria, Mons. Ernest Jouin
- Massoneria e Giudaismo sono compatibili
- Analisi del segreto massonico
- La Massoneria, nemica della Regalità sociale di Cristo (prima parte)
- La Massoneria, nemica della Regalità sociale di Cristo (seconda e ultima parte)
- Criptopolemologia: una materia necessaria
- Mistero d’iniquità di Pierre Virion: una recensione
Fatti specifici
- Di una Lega Antimassonica benedetta da Papa Leone XIII
- L’Inno Antimassonico dedicato a Papa Leone XIII
- L’Inno Antimassonico dedicato a San Michele Arcangelo
- La satira antimassonica del massone Alfieri
- Il dibattito antimassonico in Francia tra Otto e Novecento
- Il ruolo della massoneria nell’epoca napoleonica
- Le parole di San G. Bosco contro Massoneria e Rivoluzione Francese
- Logge massoniche nel Parlamento inglese
- Massoneria, la relazione dell’Antimafia: “193 iscritti a logge sono coinvolti in inchieste sulla criminalità organizzata”
- Staglianò, massoni, ipocrisie e chiacchiere
- A proposito dell’idiozia di ‘dialogare’ coi massoni…
- Il pentito della super loggia: “C’erano anche capi di Stato ed esponenti di governo”
- Rito Massonico nella Chiesa-Madre anglicana, il giorno in cui l’Inghilterra si consacra alla Vergine di Fatima
- Un elenco scaricabile di “26 mila massoni italiani”
- ‘Ndrangheta e massoneria, la denuncia dimenticata
- Mattarella, Grasso e Boschi inviano auguri alla Massoneria
- “Nessuna contrapposizione tra Chiesa e Massoneria, ma ricerca di nuovo dialogo” (?)
- Il Cardinal Rampolla era massone?
- Massoneria, P2, Mafia e ‘Ndrangheta: intervista all’ex Gran Maestro Di Bernardo
- In Francia sono presenti 180 mila massoni
- Ebraismo e massoneria nella storia d’Italia [PARTE PRIMA]
- Ebraismo e massoneria nella storia d’Italia [PARTE SECONDA]
- Ebrei e massoneria: lo strano caso dei “Figli dell’Alleanza”
- Il padre di Piero Angela fu uno dei più importanti massoni italiani del ’900
- La storia simbolica del “Fratello” Giancarlo Elia Valori: la “vera” ragione della celebrazione dell’unità d’Italia
- La storia simbolica del ‘Fratello’ Giancarlo Elia Valori: la ‘vera’ ragione della celebrazione dell’unità d’Italia (seconda parte)
- La storia simbolica del ‘Fratello’ Giancarlo Elia Valori: la “vera” ragione della celebrazione dell’unità d’Italia (terza parte)
- François Hollande e la massoneria del Grande Oriente di Francia [VIDEO]
- Il lungo e documentato rapporto tra Massonerie e Istituzioni Europee
- Le Nazioni Unite nacquero dagli ideali della massoneria europea
- La Massoneria ha fondato le Nazioni Unite
- La Massoneria attraverso il Risorgimento, il Fascismo, la Repubblica e nella Gerarchia ecclesiale
- L’emblema della Repubblica Italiana disegnato da un massone
- L’influenza massonica nella Costituzione italiana
- Massoneria e ‘Ndrangheta: storia di una collusione certa e documentata
- Francia, Potere Massonico e Abortismo
- Mappa delle logge massoniche francesi nel 1789
- Carriera massonica di Giuseppe Garibaldi [DOCUMENTI, FOTO]
- In Italia sono presenti 5 logge massoniche militari statunitensi [FOTO, DOCUMENTI, PROVE]
- La massoneria del Grande Oriente di Francia riceve 900 mila euro di finanziamenti pubblici in due anni [PROVE]
- Berlusconi parla in mezzo a libri massonici?
- La Biblioteca Apostolica Vaticana pubblica il trattato illuministico-massonico di Francesco Longano
- Johann Simon Mayr: un Illuminato di Baviera sepolto nel Duomo di Bergamo
- Il Ven:. Gr:. M:. Massone Giuseppe Garibaldi e l’eterna devozione della massoneria [FOTO e DOCUMENTI]
- La massoneria del Grande Oriente d’Italia e il movimento cremazionista
- Salvatore Quasimodo: l’iniziato della loggia licatese del GOI Arnaldo da Brescia
- Luci e ombre di Joseph de Maistre
Vignette antimassoniche
- Vignette Antimassoniche [PARTE 1]
- Vignette Antimassoniche [PARTE 2]
- Vignette Antimassoniche [PARTE 3]
- Vignette Antimassoniche [PARTE 4]
- Vignette Antimassoniche [PARTE 5]
- Vignette Antimassoniche [PARTE 6]
Mons. Benson contro la Massoneria: Il Padrone del Mondo
- La religione dell’uomo e il suo culto massonico
- Il volto violento e sanguinario del laicismo
- La contro-chiesa dell’Anticristo
- Il Sacrificio di Cristo che ha redento il mondo
- Abbracciare la Fede è abbracciare l’uomo
- Anatomia dell’umanitarismo laico
- Il fascino antico di Roma, la capitale della Fede
- Sul trono del mondo
- La pace del mondo, la pace di Dio
- La moderna religione dell’uomo
- Fascino e carisma del massone Felsenburgh
- I ministri dell’eutanasia
- Una coppia moderna

Miracoli e profezie
Miracoli eucaristici
- Il Miracolo Eucaristico di Santarem
- Il Miracolo Eucaristico di Torino
- Il Miracolo Eucaristico di Bolsena
- Il miracolo del Sangue a Walldürn
- “Poiché Questo è il Mio Corpo”. Il miracolo eucaristico di Trani
- [VIDEO] Il miracolo eucaristico di Lanciano e il Sacro Cuore di Gesù
- Siena. Quelle 223 ostie fresche e intatte da quasi tre secoli
- Il miracolo eucaristico di Sant’Antonio Maria Claret
Miracoli mariani
- Dalle cronache, 1105: Apparizione di Maria Vergine in tempo di peste e guarigione
- Quando la Madonna di Pompei guarì e convertì un prete apostata e massone
- Nostra Signora della Fortuna, la polena che salvò una bimba genovese
- Le meraviglie della Tilma di Guadalupe
- “Sono caduto Ebreo e mi sono alzato Cristiano”: la conversione di Alfonso Ratisbonne
- Nostra Signora del Pilar, Patrona della Hispanidad
- Quando la Madonna del Pilar restituì la gamba a Miguel Juan Pellicer
- Il miracolo delle bombe inesplose del Pilar di Saragozza
- La Madonna della Lacrime di Siracusa
- [VIDEO DOCUMENTARIO] Il Miracolo della Madonna delle Lacrime di Siracusa (29 agosto – 1° settembre 1953)
- ‘Il Veggente’ di S. Gaeta sui segreti delle Tre Fontane
- Vincitore (agnostico) del Nobel per la Medicina riconosce: ‘I miracoli di Lourdes sono inspiegabili’
- Dalla Ghiaia al Cielo: storie di una terra miracolosa (miracoli mariani in Emilia centrale)
- [AUDIO] Conferenza di don Curzio Nitoglia: ‘Da Fatima alle Tre Fontane”, Vetto (RE), 14 luglio 2017
- A proposito di profezie. Conoscete la Madonna del Buon Successo?
- I prodigi delle ‘madonnelle stradarole’ che stupirono Napoleone
- Le apparizioni dell’Immacolata a Rue de Bac
Sindone
- L’Uomo della Sindone venne crocefisso e trafitto al costato
- [Speciale Sindone] Il telo della Sindone conferma millimetricamente i Vangeli
- [Speciale Sindone] Ulteriori dettagli confermano che Sindone e Sudario di Oviedo avvolsero il medesimo corpo
- [Speciale Sindone] La Sindone e il Sudario di Oviedo si confermano a vicenda: ecco perché
- Sacra Sindone, parla il Fisico dell’ENEA: ‘Vi svelo la verità’
- Sindone. Tracce di monete bizantine contraddicono il carbonio 14
- [SINDONE] Quelle prove che “fossilizzano” la Verità
Sangue dei Santi
- Sangue di S.Gennaro. Si ripete il miracolo di maggio.
- San Gennaro: il sangue si scioglie per la festa del Patrocinio
- Il sangue di San Pantaleone
- Il sangue di San Lorenzo ad Amaseno
Altri miracoli
- “80 miracoli che han fatto la storia – Segni indelebili della veracità della Chiesa in 20 secoli”: un libro da avere
- Nel giorno dell’apostasia di #PrayForHumanity, RS lancia libro su 80 miracoli che provano qual è il vero Dio
- Bergamo: processione della Santa Spina che fiorisce se Annunciazione e Venerdì Santo coincidono
- Miracoli di Natale
- Quando Dio salvò Cesare: il miracolo della pioggia
- Il Crocifisso che salvò Roma dalla peste
- Dieci miracoli di San Pio V
- La potentissima Medaglia di San Benedetto
- San Vincenzo Ferrer. Una vita tutta miracoli
- Vita e miracoli di Don Bosco
- L’autenticità della Santa Casa di Loreto
- Le bilocazioni miracolose di Maria de Agreda (che convertì, dalla Spagna, gli indiani del Texas)
- Quando Dio minaccia il male: Don Bosco e Vittorio Emanuele II
- Frère André (1845-1937), il taumaturgo di San Giuseppe che ebbe un milione di fedeli al suo funerale
- La scala misteriosa che San Giuseppe costruì nel New Mexico
- Il miracolo di Mons. Lefebvre per la prigioniera cinese
- La devozione popolare alla ruota di S. Caterina
- Il Crocifisso miracoloso esposto solo otto giorni all’anno
- Cocullo e il rito dei serpari
- Milizie Celesti e patriottismo. Il miracolo di Nereto
- [DA ASCOLTARE] “Dio ha mirabilmente trionfato”: una conversione radicale
- Il miracolo di Beirut. Quando gli ebrei oltraggiarono un’immagine di Cristo e…
- Alcuni miracoli di San Pio X, la sua potente intercessione e il canto (video) a lui dedicato
- I miracoli di San Nicola da Tolentino e la sua potente intercessione
- Le Stimmate di San Francesco d’Assisi
- San Giuseppe da Copertino, il Santo dei Voli, patrono degli Esaminandi
- Quando Santa Teresina guarì il suo gran devoto Pio XI
- La Messa dei Martiri: il miracolo di Nagasaki
- Il morto che parlò tre volte al suo funerale per rendere noto di essere stato condannato all’inferno
- Quando lo storico pagano A. Marcellino raccontò il miracolo dei globi di fuoco

Scienza e scientismo
Questioni generali
- Piccolo vademecum antiscientista, per sopravvivere al laboratorio di massa (prima parte)
- Scienza e Fede: verità nascoste e falsità palesi (seconda parte del “Piccolo vademecum antiscientista”)
- Leone XIII e il dono della scienza
- Due concezioni di scienza a confronto
- Scienza e filosofia come gradi del sapere
- Il gusto del sapere
- Cosa è il teorema di incompletezza di Gödel?
- L’intelligente ignoranza della scienza
- Discorso di S.S. Pio XII alla Pontificia Accademia delle Scienze (22 novembre 1951)
- L’influenza delle concezioni filosofiche sull’evoluzione delle teorie scientifiche
- Che cos’è la realtà?
- Fede e ragione fra scienza e scientismo. Intervista ad uno scienziato benedettino
- Fede, scienza e falsi miti della cosmologia contemporanea (prima parte)
- Fede, scienza e falsi miti della cosmologia contemporanea (seconda parte)
- Il Dio degli scienziati
- Ce lo chiede(va) la ‘scienza’: il caso talidomide
- Ce lo chiede(va) la ‘scienza’ [bis]: la vera storia dell’eroina
- Il celebre cosmologo Ellis parla di libero arbitrio, cosmologia e Fede cristiana
- L’età e le dimensioni dell’Universo non sono un’obiezione a Dio, anzi!
- [Video] Mauro