“Il nuovo Ordo è stato promulgato perché si sostituisse all’antico, dopo matura deliberazione, in seguito alle istanze del Concilio Vaticano II” (Paolo VI, 24 maggio 1976). Venezia. Correva l’anno 1978. Cardinale Patriarca è Albino Luciani (papa dal 26 agosto al 28 settembre di quel medesimo anno). Nella chiesa di san Simeone Piccolo celebrava la messa di […]
a cura di Giuliano Zoroddu “Laudemus viros gloriosos, et parentes nostros in generatione sua“. L’incipit del XLIV capitolo dell’Ecclesiastico ben si presta ad introdurre la vita di uno di quei sacerdoti che rimasero sempre fedeli alla messa della propria ordinazione, al vero rito della Chiesa Romana, rifiutando nettamente la messa nuova, quale fu don Siro […]
1- «I non cattolici hanno il diritto di professare la loro religione, e io ho il dovere di rispettare il loro diritto: io privato, io prete, io vescovo, io stato […]. Qualcuno si ribellava a questi enunciati in concilio. E i diritti della verità? I diritti della verità non esistono, non c’è un diritto della […]