di Giuliano Zoroddu Il 1° dicembre del 1521 lasciava la scena di questo mondo per presentarsi al tribunale di Gesù Cristo Leone X, al secolo Giovanni di Lorenzo de’ Medici. E proprio in questo giorno – in seguito si scoprirà perché – andiamo ad inaugurare una nuova rubrica radiospadista dedicata alla storia ecclesiastica: Rosso Porpora, […]
di Giuliano Zoroddu Figlio di un mercante, Giovanni Fisher nacque a Beverley, nello Yorkshire, nel 1469. Conclusa la formazione primaria presso la locale scuola di grammatica (la Beverley Grammar School, ancora attiva), nel 1484 iniziò gli studi presso l’Università di Cambridge, dove ottenne i gradi di Baccelliere ne 1487 e Maestro nel 1491. Il 17 […]
di Giuliano Zoroddu Bolognese, appartenente alla antichissima e nobilissima famiglia Albergati, Niccolò nacque verso il 1375. Sul punto di conseguire la laurea in diritto, a vent’anni, estasiato dalla liturgia monastica, deliberò di farsi monaco certosino e di entrare nel monastero di San Girolamo di Casara, del quale nel 1407 divenne Priore. Intanto nel 1404 era […]
di Giuliano Zoroddu Pedro Gonzalez de Mendoza dei marchesi di Santillana nacque a Guadalajara, nel Regno di Castiglia, il 3 maggio 1428. Sotto l’egida dello zio Gutierre Álvarez de Toledo, Arcivescovo di Toledo, iniziò il commino della carriera ecclesiastica. Presso di lui ebbe modo di studiare latino, storia e retorica, discipline nelle quali eccellerà in seguito e […]
di Giuliano Zoroddu L’Ottava della Natività di Colui che disse di esser venuto sulla terra “non pacem mittere, sed gladium” (Matth. X, 34) è ormai giunta a compimento e ci piace ricordare un Cardinale, appunto, di spada: Matthäus Schiner. Nato verso l’anno 1465 a Mühlebach (Alto Vallese) da una famiglia di contadini, avanzò grandemente nella conoscenza delle […]
«Il volontario oscuramento della verità è uno dei fenomeni più sconcertanti del nostro tempo».(Card. Piazza, Lettera pastorale “I diritti della verità”, 1947 [1]) Giovanni Piazza nacque a Vigo di Cadore il 30 settembre 1884. Nel 1897 entra nel Seminario dei Carmelitani Scalzi di Treviso. Dopo gli anni di noviziato, gli studi filosofici, il servizio militare […]
di Giuliano Zoroddu La Chiesa di Cristo è un grande e bellissimo giardino nel quale convivono in armonia le più disparate varietà di fiori di carismi e di virtù. Allo stesso modo il Sacro Collegio Cardinalizio, il Senato della Chiesa Romana, lungo i secoli ha raccolto le personalità più disparate: dal pastore di anime al […]
di Giuliano Zoroddu “Ho unito la porpora al saio, l’elmo al cappello cardinalizio – Frate, Comandante, Ministro, Cardinale – Ho congiunto senza meritarlo la corona alla tonaca – Quando la Spagna mi obbediva come a un re”. Così parla al pio visitatore l’epitaffio del Cardinale Francisco Jimenez de Cisneros, la cui imponente figura di “clericus […]
a cura di Giuliano Zoroddu Alfredo Ottaviani, nasce a Trastevere il 29 ottobre 1890 da padre fornaio in una famiglia cattolica fervente. È un figlio del popolo e al suo popolo, soprattutto ai fanciulli da educare in Cristo, rimase sempre legato anche quando fu esaltato ai vertici della Chiesa: “Romano di nascita, di sangue, di […]
di Giuliano Zoroddu Nato a Valladolid nel 1388 dalla medesima casata dei Torquemada di Palencia che avrebbe donato alla Santa Chiesa il famoso (quanto calunniato) Inquisitore Tomàs (1420-1499), Juan risplendette per lo zelo e la sapienza fin dalla giovane età. Indossò le sacre lane di san Domenico nel convento di san Paolo della sua città […]
Il 6 luglio 1439 a Firenze, nell’assise del XVII Concilio Ecumenico della Chiesa Universale, Papa Eugenio IV riceveva i Greci nella comunione della Chiesa Romana e ringraziava Dio per la ricostituita Unione fra i Latini e i Greci. In questo giorno così glorioso degli annali ecclesiastici, ci piace ricordare la figura di uno dei fautori […]
Il 17 dicembre 1876 muore S.E.R. il cardinale Costantino Patrizi Naro, nato nel 1798, sacerdote nel 1819, vescovo nel 1828, cardinale dal 1834 creato da Papa Gregorio XVI, segretario del Supremo Sacro Collegio per la Romana e Universale Inquisizione dal 1860 alla morte, figura di spicco al Concilio Vaticano, decano del Sacro Collegio dall’8 ottobre […]