Tag: Comunità Antagonista padana
Il nichilismo etico-teologico di Bernard De Mandeville
da guelfonero | Gen 10, 2023 | Cultura | 0
Audio della conferenza di formazione militante numero 717 della Comunità Antagonista Padana...
Leggi di piùAttualità dello stato confessionale nel pensiero di Padre Luigi Taparelli d’Azeglio
da guelfonero | Ott 20, 2022 | Cultura, Podcast | 0
Audio della 708° conferenza di formazione militante a cura della Comunità Antagonista Padana...
Leggi di piùDestra italiana e deriva esoterista nell’opera di don Curzio Nitoglia
da guelfonero | Set 11, 2022 | Antimassoneria, Apologetica e polemica, Attualità, Politica | 0
Eccovi l’audio della 695° conferenza di formazione militante a cura della CAP...
Leggi di piùPadre Byles: il martire del Titanic
da guelfonero | Ago 27, 2022 | Apologetica e polemica, Cultura | 0
Audio della 702° conferenza di formazione militante a cura della Comunità Antagonista Padana...
Leggi di piùLa qualità delle cose destinate a cadere o perire: una conferenza – intervista di Alessio Toniolo
da guelfonero | Mag 27, 2022 | Apologetica e polemica, Arte, Attualità, Cattolicesimo romano, Cultura | 0
Eccovi l’audio della 687° conferenza di formazione militante a cura della CAP...
Leggi di piùL’editto di Etienne Tempier (1277). Cause storiche e valutazioni etico-speculative
da guelfonero | Apr 24, 2022 | Cultura | 0
Il 7 marzo 1277 venivano condannate dal vescovo di Parigi Etienne Tempier(1) 219 proposizioni con la conclusione di un lungo dramma maturatosi con il progressivo ingresso della speculazione aristotelica nel mondo cristiano...
Leggi di piùIl contributo di Werner Sombart (1863-1941) alla “Konservative Revolution”
da guelfonero | Apr 19, 2022 | Attualità | 0
Sintesi della 683° conferenza di formazione militante a cura della Comunità Antagonista Padana...
Leggi di piùTomismo contro sovversione: il realismo metafisico di Andrea Dalledonne
da guelfonero | Mar 21, 2022 | Cultura | 0
È forse la storia della metafisica il terreno della contrapposizione tra due fondamentali...
Leggi di piùNote sulla teologia morale di Anselmo Radaelli (1917-2004)
da guelfonero | Mar 8, 2022 | Cultura | 0
Anselmo Radaelli è stato un letterato scomparso diciotto anni orsono, originario di Ceriano...
Leggi di piùGorgia agli agrumi: pensiero negativo e destructio nell’ opera di Manlio Sgalambro
da guelfonero | Gen 31, 2022 | Cultura | 0
Manlio Sgalambro è passato al giudizio di Dio pochi anni orsono, nel 2014, giustificando...
Leggi di piùIl disincanto delle utopie, la critica della ragione occidentale, il “sale di fine millennio” (seconda parte)
da guelfonero | Gen 11, 2022 | Cultura | 0
Sintesi della 674° conferenza di formazione militante a cura della Comunità Antagonista Padana...
Leggi di più[Podcast] Unam sanctam catholicam: le due spade
da guelfonero | Dic 25, 2021 | Cultura, Podcast | 0
Audio della 666° conferenza di formazione militante a cura della Comunità Antagonista Padana...
Leggi di più
Gli ultimi articoli
- Novità e offerta: PAROLE CHIARE SULLA CHIESA (di don Daniele Di Sorco; postfazione di Aldo Maria Valli) 30 Marzo 2023
- Strobosfera n. 20: Il Sole brilla sempre su Rubiera 29 Marzo 2023
- [La Scozia e la Fede: i migliori racconti di George Mackay Brown] “Silver” e “The Book of Black Arts” 26 Marzo 2023
- Super Gaume: offerta speciale fino al 28/3 sui tre libri di Mons. Gaume, con diverse combinazioni 24 Marzo 2023
- Intervista con G. Pietrosante, autore de “I due Stendardi. Materiali di controstoria per una restaurazione dei programmi scolastici” 23 Marzo 2023
Ultimi commenti