Peter Newell, ex consulente dell’Unicef compì abusi su minori e successivamente implementò la Convenzione dei diritti del bambino, sponsorizzando negli Stati l’idea di “autodeterminazione” dei piccoli che oggi ne permette la sessualizzazione precoce. Ma MacLeod, ex direttore Onu, ha dichiarato che sono 60 mila i casi di abuso commessi da circa 3.300 operanti nel settore. di Benedetta Frigerio […]
di Massimo Micaletti L’Europa dei diritti umani benedice la soppressione di Charlie Gard e lo fa non solo attraverso la Corte europea dei diritti dell’uomo ma anche nel modo di ragionare e di porsi del giudice Francis, il magistrato inglese che sta decidendo nuovamente sul destino del povero innocente. Negli argomenti e nello […]
di Massimo Micaletti La vicenda del piccolo Charlie Gard si evolve freneticamente in queste ore, sebbene l’ostinazione dei Medici di Londra nel consentire al piccolo di lasciare l’ospedale per essere curato altrove getti una luce molto tetra sulle reali possibilità di salvare il bambino dalla condanna a morte comminatagli dai giudici inglesi e dalla Corte […]
di Cristiano Lugli Tornare sopra alla vicenda di Charlie Gard dopo aver ascoltato e letto [1] gli interventi puntualissimi, e oserei dire pure commoventi, dell’Avv. Massimo Micaletti, mi sembra quanto meno azzardato vista l’esaustività con la quale è stato trattato l’argomento sotto ogni punto di vista: bioetico, giuridico e morale.Tuttavia, da padre di […]
di Massimo Micaletti “Io sono Charlie Gard”, leggo sul profilo social di molti miei amici. Ed è vero. Dopo la decisione della Corte europea dei diritti dell’uomo, siamo tutti Charlie nel senso che quello che è stato fatto a Charlie potrebbe essere fatto a ciascuno di noi, dei nostri genitori, dei nostri figli. […]
Come può un’ideologia mortifera come quella del Partito Radicale riscuotere tanto successo e muovere il consenso di tanta “intellighenzia”? Ce lo spiega Massimo Micaletti con la sua consueta chiarezza e icasticità. [RS]
di Cinzia Palmacci E’ vero che in Europa abbiamo il nostro bel da fare con problemi come l’immigrazione incontrollata, il terrorismo e la crisi, ma ci sono problemi lontani da noi che vanno avanti da anni senza che si sia mai, o quasi mai, levata una voce in favore delle popolazioni autoctone africane che si […]
Un modulo online e 24 ore di attesa, tanto è bastato alla giornalista del Corriere della Sera Monica Ricci Sargentini per richiedere un appuntamento per avere un figlio con una madre surrogata ed essere ricevuta alla Santa Monica Fertility Clinic. Siamo in California, avamposto dell’industria della cosiddetta “surrogata etica”, come spiegherà alla giornalista Kim Bergman, […]
di Marco Martone La Corte Costituzionale con la sentenza n. 229 del 21 ottobre 2015 ha inflitto un altro mortifero colpo alla legge n. 40 del 2004, aprendo le porte a scenari che potremmo eufemisticamente definire “inquietanti”. A parere dei più ingenui potrebbe trattarsi di una pronuncia innovativa, ma le cose non stanno […]
di Massimo Micaletti Si legge negli ultimi tempi che la 194 considererebbe l’aborto un reato; così come si leggeva e si legge ancora da qualche parte che l’aborto è una libertà; il Parlamento Europeo lo ha poi recentemente incluso tra i diritti umani. Nessuna di queste posizioni è corretta, nessuna è condivisibile e […]
Le parole di S. Pio X ben si attagliano anche ad altri recenti episodi, quali il discorso di Francesco a Strasburgo (un discorso molto bello ma molto poco “pontificio”) e il suo incontro con i movimenti popolari (qui l’allocuzione). “In altri ambienti è di moda, quando si tocca la questione sociale, mettere anzitutto da […]