Gli ultimi due superstiti tra i Cardinali dei dubia hanno espresso le loro perplessità sull’Instrumentum Laboris del Sinodo Amazzonico. Riportiamo per dovere di cronaca le loro dichiarazioni, ma ci preme premettere alcune considerazioni. Le prese di posizione dei vari Cardinali e Prelati conservatori fino ad oggi non hanno prodotto nulla di concreto; e non lo […]
Quella di Steve Bannon sul sito di Edward Pentin è veramente un’intervista a tutto campo, su cui torneremo prossimamente. Dice molto del suo pensiero, non senza significativi problemi. Nel corso del dialogo un filo rosso sembra legare tutti gli eventi: firma di Abu Dhabi, dubia, Viganò, sovranismo, problema cinese, amministrazione USA, questione “antisemitismo” e molto […]
Annibale non è alle porte, è dentro la cittadella di Dio, Annibale è intronizzato nella rocca. Quello che vi chiediamo quindi è un atto di Fede e quindi, naturalmente, di coraggio e al contempo un atto di ricognizione storica del passato all’insegna di una efficace e coerente “ermeneutica della discontinuità”. Così si scriveva il 25 […]
Chiacchierata-intervista col Guelfo Rosa a cura di RS. RS: Dubia, suppliche, correzioni filiali, lettere e denunzie. A che punto stiamo? GR: A un punto morto, da 50 anni. RS: Può almeno dirci qualcosa sull’ultima iniziativa, la lettera ai vescovi firmata da 20 studiosi? GR: Ragazzi, siete giovani. A inizio anni ’80 girava già la Lettre […]
a cura di Ilaria Pisa Ha avuto diffusione la lettera aperta, da noi pubblicata qui, scritta da studiosi e sacerdoti (prevalentemente anglofoni, anche se è in corso la raccolta di adesioni da altri potenziali firmatari) in cui Francesco viene esplicitamente accusato di eresia e si accenna agli strumenti ipotetici per affrontare la situazione. E adesso? […]
Nota di Radio Spada: la faccenda dei “Dubia” ha avuto di volta in volta, i contorni del giallo, della tragedia e, man mano che i mesi seguivano, della farsa. Oggi con l’intervista del cardinale Muller (nella foto) raccolta dal fido Tornielli approdiamo alla commedia dell’arte. Rocco Buttiglione, lo Pseudolus della filosofia italiana, risolve i dubbi […]
Su gloria.tv leggiamo: “La Chiesa stessa sembra essere confusa” sugli insegnamenti più fondamentali di Cristo, secondo il cardinale Raymond Burke. Egli è convinto pertanto che “forse siamo arrivati alla fine dei tempi”. Parlando al Catholic Herald (30 novembre) ha anche affrontato la questione di una formale correzione dell’Amoris Laetitia: “L’intera questione è ancora da determinare sul come procedere.” Interrogato […]
di Cristiano Lugli Analizzare il documento inviato a Bergoglio dai 62 firmatari, ad oggi molti di più considerando il numero di firme raccolto a seguito della pubblicazione avvenuta qualche giorno fa, non è cosa semplice. O, per meglio dire, richiederebbe un approfondimento troppo lungo e forse poco utile. Possiamo certo dire che trattasi […]
Aggiungiamo cronachisticamente un nuovo capitolo alla saga dei Dubia. Sul sito di Marco Tosatti viene pubblicato oggi un lungo articolo che riporta il testo della “correzione filiale”. Ne riportiamo qui le prime righe, rimandando i nostri lettori ad eventuali approfondimenti sul sito www.marcotosatti.com e sul sito “ufficiale” www.correctiofilialis.org/it/ “Beatissimo Padre, con profondo dolore, ma […]
“Il prossimo passo sarà la riaffermazione dell’insegnamento della Chiesa”, con queste parole il Card. Burke ha chiarito che, in assenza di precisi segnali da parte di Bergoglio, si procederà alla correzione formale, nella quale si sottolineerà “che questo stesso insegnamento, relativo alle verità di Fede, non è chiaramente illustrato dal Papa” (it would be stated […]
Sopportare con troppa pazienza le ingiurie fatte a Dio è cosa empia (San Tommaso d’Aquino S. Th., I-II, q. 136, a. 4, ad 3um) di Luciano Gallina Lettera aperta alle EE.RR. i Cardinali: Carlo Caffarra, Walter Brandmüller, Raymond L. Burke e p.c. Signor Stephen Walford Treviso, luglio 2017, Santa Elisabetta […]
di Satiricus Partiamo da una lieta notizia: c’è ancora spazio per la santità nella Chiesa. Si tratta in particolare della devozione a sant’Antonio e la forma è quella delle catene – sanctus Antonius in vinculiis – le catene di sant’Antonio, appunto. Funziona così. Prima il Papa fa delle domande al Sinodo – e […]