Nuova intervista col Guelfo Rosa: RS: Tutti parlano di elezioni europee e radici cristiane… GR: E che ce ne facciamo di un’Europa con le radici cristiane? Non voglio solo le radici, ma la corteccia, il tronco, i rami, le foglie e soprattutto i frutti cristiani. Perché è dai frutti che li riconoscerete. RS: Alcuni addirittura […]
Il Cardinale Alfredo Ildefonso Schuster (1880-1954), monaco studioso elevato al governo della Archidiocesi di Milano, si situa fra le glorie dell’Episcopato d’Italia e del Cardinalato Romano per la sua santa vita anzitutto, per le sue doti di buon governante, per la sua grande e finissima cultura. Situato quindi ad altezze non comuni analizzò precisamente il […]
di Geranius Le proteste di Chemnitz in Germania, colpevolmente taciute dai maggiori media italiani o spacciate per mere intemperanze razziste rappresentano quello che può accadere in tanti paesi europei quando la gente comune dice basta alla violenza e all’impunità di alloctoni che si rendono colpevoli di crimini di inaudita efferatezza ai danni della popolazione […]
In rete troviamo e volentieri proponiamo ai lettori (l’iniziativa è per questo venerdì): Il Distretto italiano della Fraternità aderisce all’iniziativa dell’AIASM (Associazione Italiana Accompagnatori Santuari Mariani), seguendo il bellissimo esempio dei cattolici polacchi: il 13 ottobre alle ore 17.30 tutti sono invitati a recitare la preghiera del Santo Rosario accompagnata, per chi può, […]
di Agostino Nobile Di Facebook possiamo dire tutto il bene e il male che si vuole, ma certamente ci può insegnare qualcosa in più sull’ignoranza dilagante, nonché sulla psicologia umana. Si possono individuare all’istante gli individui che con nozioni di storia risibili postano luoghi comuni come verità assolute. Dopo un breve battibecco si […]
Notando che la nozione di “tradizionalismo” sia utilizzata in senso distinto da quello che abitualmente usiamo, volentieri offriamo ai lettori quest’intervista al Prof. Miguel Ayuso. [RS] Fonte: editorialeilgiglio.it Mentre il processo di sconvolgimento dell’ordine naturale e cristiano che si chiama Rivoluzione sembra giunto a convulsioni estreme, tra terrorismo e sovvertimento delle tendenze intime dell’uomo, in che condizioni […]
di Cristiano e Davide Lugli Che si possa parlare di un fallimento europeista a trecentosessanta gradi, è un dato di fatto che ormai non può più essere messo in dubbio. Persino l’uomo comune anestetizzato dall’illusione di una vita ordinaria, priva di valori e principii degni di tali definizioni, persino lui inizia a rendersi […]
di Cinzia Palmacci Anni fa una profezia dello scrittore franco-romeno Emil Cioran gettò una luce sinistra anche sull’Europa: “I francesi non si sveglieranno fino a che Notre Dame non sarà diventata una moschea”. Si è tornati a citare Cioran ora che la chiesa di Saint-Eloi a Vierzon, fra la Loira e la Borgogna, […]
Con i debiti distinguo e ricordando che le posizioni espresse dall’Autrice non rispecchiano (necessariamente) quelle della Redazione di RS, offriamo ai nostri lettori un interessante studio sulle radici cattoliche – termine molto più pregnante e adeguato di “cristiane” – d’Europa. [RS] di Cinzia Palmacci A quanti leggeranno questo articolo spero di suscitare […]
di Don Mauro Tranquillo (Fonte: CorsiaDeiServi) Se noi cerchiamo di sapere perché l’Europa debba definirsi cristiana, se lo sia necessariamente o se possa anche non esserlo, o perché e quando lo sia diventata, dobbiamo anzitutto riferirci al concetto di Europa, e in seguito vedere in quale senso un continente possa dirsi cristiano. Se l’Europa è […]
di Christopher Dawson [N.d.T. Si tratta del primo scritto pubblicato da un giovane Dawson su The Catholic review del gennaio-marzo 1915, qui tradotto in esclusiva per RS. Christopher Dawson (1889-1970) è stato uno dei maggiori storici inglesi cattolici del XX secolo, i cui volumi, che abbracciano un quarantennio di ricerche sulla storia della […]
La bellissima relazione a due voci tenuta da Matteo Castagna (Circolo Christus Rex Verona, Presidente della neonata associazione culturale Traditio, sempre a Verona) e da Piergiorgio Seveso (Vicepresidente di Radio Spada, direttore della Biblioteca “U. Benigni”) in occasione della Giornata della Cultura radiospadista, lo scorso 25 aprile. Una magistrale ricognizione dell’involuzione dello Stato e della Chiesa […]