Da fsspx.it Il Sinodo di Würzburg, tenutosi tra il 1971 e il 1975, ha segnato la Chiesa in Germania fin nel suo funzionamento, in particolare attraverso la Conferenza congiunta che riunisce regolarmente la Conferenza episcopale tedesca (DBK) e il Comitato centrale dei cattolici tedeschi ( ZdK). Questo è un modo per prolungare questo sinodo, che […]
Articolo apparso su fsspx.news il 15 u.s. . Traduzione dal francese a cura della Redazione di Radio Spada. I clamori amazzonici si sono tacitati nell’aspettativa febbrile dell’esortazione post-sinodale. Alcuni sono impegnati con il papa per far attuare il documento finale almeno in senso lato. Altri vogliono prendere il Rio delle Amazzoni e vogliono che si getti nel […]
Articolo apparso su fsspx.news il 17 u.s. . Traduzione dal francese a cura della Redazione di Radio Spada. Il primo articolo (vedi qui) ha fornito una panoramica storica della Chiesa in Germania e, in seguito al Concilio Vaticano II, al Congresso di Würzburg, dal 1971 al 1975, del “Sinodo congiunto delle diocesi di Germania”. Tuttavia, questo sinodo […]
Articolo apparso su fsspx.news l’8 ottobre u.s. . Traduzione dal francese a cura della Redazione di Radio Spada. Se per diversi mesi gli occhi si sono rivolti al sinodo sull’Amazzonia iniziato il 6 ottobre, è perché l’Instrumentum laboris, il documento di lavoro preparatorio, ha scosso il mondo cattolico in un modo insolito. Ma può darsi […]
fonte FSSPX.NEWS Il periodo postconciliare vide un’esplosione di disordini di ogni tipo: abbandono della sana teologia a favore di molteplici deviazioni come la teologia della liberazione, riforme liturgiche e disciplinari avvelenate, abbandono della vita clericale o religiosa, rivendicazioni del popolo di Dio per le riforme strutturali della Chiesa.Poi c’è stato il periodo di consolidamento delle […]
Traduzione dal francese dell’articolo La Bible et les découvertes modernes (5) : la stèle de Ponce Pilate (fsspx.news, 7 agosto 2019). Durante una campagna di scavo tra le rovine di Cesarea di Palestina, nel 1961 fu scoperta una pietra con un’iscrizione che menzionava Ponzio Pilato. Conservata al Museo di Israele a Gerusalemme, è stata per lungo tempo l’unica […]
Traduzione dal francese dell’articolo La Bible et les découvertes modernes (4) : la virginité perpétuelle de Marie vengée (fsspx.news, 5 agosto 2019). Il vecchio attacco contro la perpetua verginità della Vergine Santissima è stato spazzato via dalla scoperta archeologica di una tomba ebraica in Egitto, a Tell el-Yahoudieh, collegata all’antica Leontopolis. La tomba presentava un’iscrizione in greco pubblicata […]
Traduzione dal francese dell’articolo La Bible et les découvertes modernes (3) : le papyrus “P52” (fsspx.news, 31 luglio 2019). Tutto ciò che accade dipende dalla divina Provvidenza. Le scoperte di cui stiamo parlando ne fanno parte: sono provvidenziali perché illustrano la fede e aiutano i non credenti a fidarsi della Bibbia e della Chiesa. Ma […]
Traduzione dal francese dell’articolo La Bible et les découvertes modernes (2) : le grec “néo-testamentaire” (fsspx.news, 29 luglio 2019) La lingua originale della maggior parte dei libri del Nuovo Testamento è il greco. Solo il vangelo di San Matteo può fare eccezione. Secondo la tradizione, è stato scritto in lingua ebraica e tradotto dallo stesso […]
Traduzione dal francese dell’articolo “La Bible et les découvertes modernes (1) : les Hittites” (fsspx.news, 26 luglio 2019) Questo titolo si riferisce a un’opera preziosa dell’abate Fulcran Grégoire Vigouroux (Nantes, 1837 – Parigi, 1915), membro della Compagnia dei Sacerdoti di Saint-Sulpice che insegnò la Sacra Scrittura al Seminario di Saint-Sulpice (1860- 1895) e poi presso […]