Per onorare, nell’anniversario della gloriosa vittoria, i soldati di Dio e del Papa Re che il 3 novembre 1867 sbaragliarono la truppaglia garibaldesca pubblichiamo il breve “Ex quo infestissimi” di Pio IX Il Papa Pio IX. A futura memoria. Da quando i funesti nemici del nome cattolico, per cancellarlo del tutto (se fosse possibile) hanno […]
Una buona notizia di tanto in tanto arriva, e a darla questa volta è la rivista Il Primato Nazionale, indignata per quanto riferisce. Ebbene: nelle scuole austriache il cosiddetto “risorgimento italiano” viene definito per ciò che è: «nel XIX secolo – si legge in uno dei volumi – ambiziosi uomini di Stato capirono che […]
di Angela Pellicciari (Fonte: Una Vox, che riporta Il Timone) Un tenero di cuore. Ebbene sì; Giuseppe Garibaldi era tenero di cuore. Come spesso capita a chi con gli uomini non ha troppi scrupoli - ci si ricorderà di Hitler -, il cuore del generale batte di amore paterno per gli animali. E dire che […]
di Luca Fumagalli Don Giacomo Margotti (1823-1887) è una di quelle figure di cui si sente la mancanza. Pastore d’anime e uomo d’azione, fu uno dei molti intellettuali cattolici che denunciarono – anche a costo della propria vita – i retroscena oscuri del Risorgimento. Nei suoi scritti, tanto nei grossi tomi che compilava instancabilmente, pieni […]
-di Davide Consonni- 1) PREMESSA I motivi che ci portano a pubblicare tale scritto sono molteplici. Basti considerare che il web italiano [e a maggior ragione quello straniero] è privo di un resoconto più o meno dettagliato dei rapporti documentati intercorsi tra la setta massonica italiana e ‘ndrangheta calabrese, tale considerazione basterebbe di per sé […]
Statolatria pagana et nazionalismo liquido: ‘a ricetta ‘pa rivouluzzione! I lettori ci segnalano un simpaticissimo exploit d’alta politica che abbiamo avuto il piacere di analizzare e sviluppare con distacco ed in chiave passatista come solo i vecchi dentro col calamaio quali siamo, avrebbero potuto fare. A pochi giorni dalla fine della tribolazione democratica di […]
– di Davide Consonni- Iniziamo dal finale di questa triste questione. Nel 1864 un gruppo di massoni italo-americani fonda la Garibaldi Lodge #542 Or.New York, all’Obbedienza della Grand Lodge of the State of New York, essendo ancora vivo e attivo il Generale Gran Maestro Garibaldi. Il 22 ottobre 1882, la Loggia si riunisce alla […]
di Davide Consonni “Se per Risorgimento s’intende il movimento culturale che ha accompagnato l’Unità, cioè il processo di unificazione politica della penisola italiana, con l’intenzione esplicita di «modernizzare il paese», ossia «[…] di disfare il tradizionale ethos italiano radicato nel cattolicesimo per costruire un ethos nuovo, progettato a tavolino, modellato sulle presunte caratteristiche delle più avanzate nazioni protestanti europee», non posso celebrare […]
LA MASSONERIA DOPO LA RESTAURAZIONE. Distrutta l’organizzazione della Massoneria in Italia e indebolita negli altri paesi latini, essa vigoreggiò nei paesi anglosassoni, con il favore dei sovrani e delle classi dirigenti; e ciò specialmente negli Stati Uniti, dove la Massoneria è rimasta ancor più che in Inghilterra attaccata ai principi tradizionali (delle sue costituzioni asfissianti). […]