Offriamo volentieri ai lettori il video della terza conferenza del Convegno di Studi Storici Cattolici (Vignola, 23 novembre 2019) organizzato da Terra e Identità con il supporto di Radio Spada. Don Mauro Tranquillo: “Leggenda e realtà dell’Inquisizione”:
a cura di Giuliano Zoroddu Il 3 luglio 1907 la Suprema Sacra Congregazione della Romana ed Universale Inquisizione pubblicava il decreto Lamentabili Sane Exitu, una silloge di 65 proposizioni tratte dagli autori modernisti, devianti dalla dottrina cattolica, ma che si presentavano ai lettori come derivate e fondate sulla stessa dottrina. Il decreto costituisce una anticipazione […]
La collana devozionale e spirituale delle Edizioni Radio Spada si arricchisce di una nuova gemma: il trattatello sugli scrupoli composto nel 1693 da Giuseppe Cabrino, consultore generale della Santa Inquisizione di Venezia, viene da noi ripubblicato arricchito di una splendida antologia di classici cattolici, dal Sales a Tanquerey, da Scupoli a Barrielle. “L’anima armata” sarà […]
a cura di Giuliano Zoroddu Alfredo Ottaviani, nasce a Trastevere il 29 ottobre 1890 da padre fornaio in una famiglia cattolica fervente. È un figlio del popolo e al suo popolo, soprattutto ai fanciulli da educare in Cristo, rimase sempre legato anche quando fu esaltato ai vertici della Chiesa: “Romano di nascita, di sangue, di […]
di Roberto De Albentiis Giunti a metà del cammino quaresimale, prossimi alla Domenica Laetare, dopo aver festeggiato San Giuseppe e San Benedetto, siamo pronti per festeggiare un santo europeo, ma che ha operato principalmente ed è infine morto nel Nuovo Mondo: stiamo parlando di San Turibio de Mogrovejo; la liturgia quaresimale ci fa […]
di Agostino Nobile Di Facebook possiamo dire tutto il bene e il male che si vuole, ma certamente ci può insegnare qualcosa in più sull’ignoranza dilagante, nonché sulla psicologia umana. Si possono individuare all’istante gli individui che con nozioni di storia risibili postano luoghi comuni come verità assolute. Dopo un breve battibecco si […]
Riprendiamo quest’interessante disamina dal Manuale dell’Inquisitore di Bernardo Gui [RS] Sarebbe lungo descrivere in dettaglio il modo in cui questi eretici manichei pregano ed insegnano ai loro seguaci, ma questo deve essere brevemente essere preso qui in considerazione. In primo luogo, essi usualmente dicono di essere buoni cristiani, che non giurano mentono o parlano male […]
Volentieri ricordiamo questo prossimo convegno di studi, organizzato dalla rivista Sodalitium e dal centro studi Giuseppe Federici, incoraggiando la partecipazione dei nostri lettori più attenti e interessati. A pochi mesi dal cinquantesimo anniversario della proclamazione della dichiarazione Dignitatis humanae, la più grande ingiuria storica alla Maestà Divina e agli imprescrittibili e illimitabili diritti della Religione nell’ordine temporale, […]
INQUISIZIONE (dal lat. inquisitio = ricerca, indagine): giuridicamente indica una nuova procedura introdotta all’inizio del secolo XIII. Secondo il diritto romano tutti gli atti del processo criminale si svolgevano in una completa pubblicità; la Chiesa si attenne al medesimo principio fino a tutto il secolo XII. Fu Innocenzo III (+ 1216) che, constatando come la […]
«Questa è l’ultima ora. Come avete udito che deve venire l’anticristo, di fatto ora molti anticristi sono apparsi. Da questo conosciamo che è l’ultima ora. Sono usciti di mezzo a noi, ma non erano dei nostri … » (1 Gv. 2, 18 ss). Dunque, chi confonde la “Chiesa” con gli “uomini di Chiesa” induce ad […]
di Piergiorgio Seveso Non credo di rivelare nulla di particolarmente straordinario se dico che l’idea che la gran parte delle persone ha dell’Inquisizione sia frutto di una triplice sedimentazione propagandistica: la libellistica protestante del Cinquecento, la propaganda illuminista del Settecento, la letteratura anticlericale dell’Ottocento. Chi non si ricorda de “Il Pozzo e il pendolo” di […]