Il 26 giugno 2016, sull’aereo che dall’Armenia lo riportava a Roma Bergoglio, eco fedelissima dei suoi due predecessori e tutto ripieno dell’ecumenismo conciliare e postconciliare, a proposito dell’arcieresiarca Lutero, ebbe a dire: “Io credo che le intenzioni di Martin Lutero non erano sbagliate”. Vediamo in cosa coesistevano queste intenzioni non sbagliate e quindi buone. Testi […]
Il 25 giugno 2019 avevamo pubblicato alcune considerazioni su alcune espressioni poco ortodosse e luteraneggianti dell’omelia pronunziata da papa Bergoglio il giorno del Corpus Domini (vedi qui). I rilievi, che invero non consideriamo infallibili (ci mancherebbe altro!) sono stati accolti da taluni come ingiustificati se non infondati e mossi solo da antibergoglismo. Ora alcuni rilievi […]
a cura di Giuliano Zoroddu Erasmo da Rotterdam, il grande umanista, introdotto presso le corti di principi e cardinali ed apprezzato da papi come Giulio II e Leone X, fu una delle più nobili penne della Cristianità del suo tempo, ma parimenti a questa fu nocivo, precorrendo gli esiziali errori di Martin Lutero e dei […]
di Giuliano Zoroddu Bergoglio non manca mai di stupirci con le sue uscite palesemente blasfeme, scandalose, ereticizzanti od eretiche.Tempo fa aveva dato scandalo affermando che nessuno nasce santo, neppure la Madonna e san Giuseppe (vedi qui). Domenica scorsa ha chiuso il cerchio della Sacra Famiglia sostenendo dottrine eterodosse su Gesù Sacramentato. Nell’omelia tenuta per la […]
a cura di Giuliano Zoroddu Il 31 ottobre 1517 il monaco agostiniano, Martin Lutero, affiggeva sul portone della chiesa di Wittemberg le famose 95 tesi sulle indulgenze, dando inizio a quella che si suole chiamare Riforma Protestante, ma che altro non fu che una vera e propria Rivoluzione contro Dio e la Chiesa, apportatrice di […]
a cura di Giuliano Zoroddu Erardo de la Marck [31 maggio 1472 – 27 febbraio 1538] dei principi di Sedan, uomo fornito di aurea indole e di pari ingegno, ornato di non volgare erudizione nelle sacre ed umane lettere, congiunta ad amabile affabilità e gran moderazione d’animo; mentre era canonico di Liegi fu da Luigi […]
a cura di Giuliano Zoroddu Roberto Bellarmino, nato a Montepulciano il 4 ottobre 1542, a diciott’anni entrò nella Compagnia di Gesù. Sacerdote nel 1570, Inquisitore nel 1597, Cardinale nel 1599, Arcivescovo di Capua nel 1602, fu validissimo campione della vera Fede contro gli eretici, le cui aberrazioni confutò con la parola e con gli scritti. […]
di Isidoro D’Anna [FONTE] La Rivoluzione protestante è stata la prima ad attaccare, nella storia dell’Occidente, la figura del padre e lo stesso matrimonio come Sacramento.Secoli dopo, il movimento del Sessantotto avrebbe presentato la figura paterna come un’autorità che difende un ordine sociale repressivo. Ma già la Rivoluzione luterana ha tolto dignità al ruolo del […]
Nota di Rodio Spada : Riprendiamo la pubblicazione del saggio del da Silveira, scomparso il 19 settembre scorso, sulla Messa di Paolo VI. In questo terzo capitolo l’illustre Autore passa all’analisi puntuale dell’Ordo Missae, rilevando come la soppressione di alcune preghiere – soprattutto l’Offertorio – e di alcuni gesti – sintomatica la drastica diminuzione delle genuflessioni […]
di Giuliano Zoroddu Sorse questo “lume della Chiesa” (Clemente VII) il 20 febbraio 1469 a Gaeta – donde l’appellativo di Caietano o Gaetano – da Francesco e Isabella de Sieri, che al fonte battesimale gli imposero il nome di Giacomo. Adolescente, amante degli studi e fervido nella vita spirituale, fece prima voto di perpetua verginità, […]
di Eugenio Runco Oggi pochissimi ricorderebbero la figura di papa Stefano VI se questi non si fosse eternamente coperto di ridicolo per aver ordinato e presieduto, nel febbraio dell’anno 897, la celebrazione del famigerato synodus horrenda. Il pontefice ordinò che la salma ancora putrescente del suo predecessore, papa Formoso, venisse riesumata dalle grotte di San […]
Intervista concessa il 2 maggio 2018 da Mons. Antonio Livi alla rivista «The Wanderer», e pubblicata il 3 maggio. La trascrizione dell’intervista è stata pubblicata sul Courrier de Rome n° 611 di giugno 2018. La presente versione è stata pubblicata a cura di Una Vox. [RS] Domanda: La pastorale di Papa Francesco, già applicata da […]