a cura di Andrea Sandri Il 13 novembre 2017 a Lugano presso la Facoltà Teologica e, il giorno successivo, a Seregno, presso la Sala Civica “Monsignor Gandini”, a cura del Circolo Culturale Card. J.H. Newman, è stato presentato il libro di Donal Anthony Foley,Comprendere Medjugorje. Visioni celesti o inganno religioso? (Cantagalli, Siena 2017). […]
di Andrea Sandri Il 13 novembre 2017 a Lugano presso la Facoltà Teologica e, il giorno successivo, a Seregno, presso la Sala Civica “Monsignor Gandini”, a cura del Circolo Culturale Card. J.H. Newman, è stato presentato il libro di Donal Anthony Foley,Comprendere Medjugorje. Visioni celesti o inganno religioso? (Cantagalli, Siena 2017). In entrambe le […]
Proponiamo ai nostri lettori la registrazione di una intervista effettuata da Rete Due, canale radiofonico della Svizzera italiana, a René Roux, Manfred Hauke e Andrea Sandri, che a Lugano (Facoltà teologica) hanno presentato il libro di Foley “Comprendere Medjugorje. Visioni celesti o inganno religioso?” (Cantagalli 2017), di cui Sandri è stato traduttore. Buon […]
a cura di Andrea Sandri Il 13 novembre 2017 a Lugano presso la Facoltà Teologica e, il giorno successivo, a Seregno, presso la Sala Civica “Monsignor Gandini”, a cura del Circolo Culturale Card. J.H. Newman, è stato presentato il libro di Donal Anthony Foley,Comprendere Medjugorje. Visioni celesti o inganno religioso? (Cantagalli, Siena […]
di Isacco Tacconi Ormai tutta la blogsfera ne parla, il NO della Congregazione della dottrina della Fede sui fenomeni di Medjugorie ha suscitato un polverone più che prevedibile. Chi si schiera dalla parte dei veggenti contro la gerarchia ecclesiastica, chi si dichiara fedele alla Regina della Pace e non alla Chiesa. Si […]
Confermato. Nel giorno del 34° anniversario delle presunte “apparizioni della Vergine” nella località bosniaca, avvenute nel giugno 1981, si sarebbe riunita l’assemblea plenaria della Congregazione per la Dottrina della Fede che avrebbe stabilito alcune linee guida sul dossier. L’invito ai pellegrini sarebbe chiaro: visitare il luogo senza avere contatti con i veggenti e dunque il divieto di partecipare al momento […]
Data l’effervescenza della discussione sul tema – in particolare negli ultimi giorni – proponiamo ai nostri lettori un ampio dossier di nostri articoli che smontano millimetricamente i “fatti di Medjugorje”: * Bergoglio lancia siluro su Medjugorje: “Non è identità cristiana”, “No emissari” * La fine del padre spirituale di Medjugorje * I SACRILEGI DI MEDJUGORJE: LA SANTISSIMA VERGINE […]
A cura di CdP Ricciotti. Introduzione. Questo breve estrapolato dal «Dizionario di Teologia Dommatica» (1952, Piolanti, Parente, Garofalo, Editrice Studium Roma) spiega con relativa semplicità come si può arrivare all’eresia (materiale o formale) ed allo scisma (o atteggiamento scismatico) attraverso il sentimento. Alla luce dei fatti, si può sostenere che oggigiorno il «sentimentalismo» sembra aver causato […]
Dopo i tanti commenti dubbiosi sull’articolo “Medjugorje: un sottile inganno”, riprendiamo volentieri questo articolo datato 2009 [RS] «Spretato» il padre spirituale dei sei veggenti di Medjugorje. Tomislav Vlasic non è più sacerdote. Si è dimesso prima che arrivasse la scomunica di Benedetto XVI, già pronta, per diffusione di dubbia dottrina, manipolazione delle coscienze, sospetto […]
Christoph Schönborn, austriaco stipendiato come “cardinale”, noto anche per il suo scismatico fanatismo medjugorjano, per la riluttante “ultima cena orgiastico omosessualista” esposta nel museo diocesano di Vienna (a sua insaputa, sic!), oggi al “sinodo” ha cercato di vendere la sua notoria eresia di modernismo mascherandola da buon pretesto per aiutare i «poveri nella nostra società, […]
Presunta benedizione e/o folkloristica effusione di un certo spirito Ritroviamo la parola Carismi 16 volte nelle lettere di san Paolo ed una volta in 1Pietro (4,10). In alcuni casi viene presentata la traduzione (significato generico) di grazioso dono, pertanto possiamo estendere la riflessione anche alla Grazia santificante, come per esempio in Romani 6,23. Oggi la […]
Quando si parla del demonio, molti tornano con la mente alle truculente descrizioni che Dante Alighieri fa nella cantica dell’inferno della sua Divina Commedia, oppure lo immaginano con tanto di corna, coda e forchettone in mezzo alle fiamme, come è rappresentato dall’iconografia medievale o come risulta da alcune fantasie di tanti presunti «veggenti». Esempio a […]