Da sì sì no no, Anno XXIV, N. 15 (15 settembre 1998), pp. 7-8.Titolo originale: Don Giussani modernista 40 anni fa. Tracce, rivista di Comunione e Liberazione, nel novembre 1997 sotto il titolo “Ecumenici, quaranta anni fa” ripubblicava uno scritto di don Luigi Giussani, fondatore di quel movimento; scritto già apparso – leggiamo – in […]
Articolo apparso su fsspx.news il 15 u.s. . Traduzione dal francese a cura della Redazione di Radio Spada. I clamori amazzonici si sono tacitati nell’aspettativa febbrile dell’esortazione post-sinodale. Alcuni sono impegnati con il papa per far attuare il documento finale almeno in senso lato. Altri vogliono prendere il Rio delle Amazzoni e vogliono che si getti nel […]
della Redazione di Radio Spada Eccellenza, abbiamo ascoltato con interesse le sue dichiarazioni nel corso della video-intervista con Michael Matt (qui il collegamento). Si tratta certamente di argomenti già trattati in precedenza ma, almeno per quel che ci appare, mai condensati e proposti organicamente in una forma comunicativa così immediata. Ci permetta dunque di ripercorrerne […]
Da Chiesaepostconcilio: Mons. Schneider nomina la massoneria definendola come “anticlericale” e “nemica della Chiesa di Cristo”, sottolineando che essa non si pone contro la religione in generale, ma contro l’unicità e l’esclusività di Gesù Cristo, della Sua Chiesa e della Sua Divina Rivelazione. Afferma che i modernisti del XX secolo hanno seguito un pensiero simile […]
Dal blog di Sabino Paciolla riprendiamo questa foto che riproduce la preghiera alla Pachamama, la dea madre terra nella versione sudamericana, contenuta in un sussidio riguardante il Sinodo per l’Amazzonia appena chiuso prodotto e diffuso dalla Fondazione Missio. Siccome la Fondazione Missione è un organo della Conferenza Episcopale Italiana a carattere “missionario”, apprendiamo che la […]
Articolo apparso su fsspx.news il 17 u.s. . Traduzione dal francese a cura della Redazione di Radio Spada. Il primo articolo (vedi qui) ha fornito una panoramica storica della Chiesa in Germania e, in seguito al Concilio Vaticano II, al Congresso di Würzburg, dal 1971 al 1975, del “Sinodo congiunto delle diocesi di Germania”. Tuttavia, questo sinodo […]
Mentre assistiamo all’obbrobrioso spettacolo dell’esaltazione e della pratica dello sciamanesimo da parte della gerarchia cattolica, attuazione di decenni di dilago interreligioso, offriamo ai Lettori un estratto della biografia di Monsignor Marcel Lefebvre indefesso Missionario in Africa. Poche righe fanno risaltare la diametrale dissonanza tra la prassi della Chiesa Romana conscia di essere depositaria della Verità […]
Articolo apparso su fsspx.news l’8 ottobre u.s. . Traduzione dal francese a cura della Redazione di Radio Spada. Se per diversi mesi gli occhi si sono rivolti al sinodo sull’Amazzonia iniziato il 6 ottobre, è perché l’Instrumentum laboris, il documento di lavoro preparatorio, ha scosso il mondo cattolico in un modo insolito. Ma può darsi […]
Sotto gli auspici della Madre Terra, invocata con apposito rito di fertilità nei Giardini Vaticani il 4 ottobre scorso, si è finalmente aperto il Sinodo dei Vescovi per la Regione Pan-Amazzonica.Ieri mattina la “messa” inaugurale, oggi l’apertura dei lavori con discorso programmatico di Bergoglio (vedi qui). Il discorso si può riassumere nel seguente concetto: “La […]
Dopo José Tolentino Mendonça, che tiene conferenze di fianco alla teologa queer Forcades (qui); Matteo Zuppi che ha fatto andare in visibilio le italiche sinistre e il movimento LGBT internazione (qui); e Michael Czerny coi migranti nello stemma (qui); ci occupiamo oggi di un’altra creazione bergogliana: il Cardinale Jean-Claude Hollerich sj, Arcivescovo di Lussemburgo. Il […]
“Homines per sacra immutari fas est, non sacra per homines” [Gli uomini debbono essere mutati dalla religione e non la religione dagli uomini] tuonava il dottissimo Egidio da Viterbo il 3 maggio 1512 intervenendo all’apertura del Lateranense V.Possiamo dire che attualmente assistiamo alla proclamazione ed alla messa in pratica dell’esatto contrario. E non vi è […]
Ieri mattina nei Giardini Vaticani è stato piantato un leccio di Assisi. La piantumazione è avvenuta per chiudere “il Tempo del Creato, un periodo di più intensa orazione e azione a beneficio della Casa comune” (vaticannews 4/10/2019) e per inaugurare il Sinodo dei vescovi per la regione Panamazzonica che si celebrerà in Roma dal 6 […]