di Lorenzo Roselli Pensavo ad oggi, alla Solennità dei Defunti, ricorrenza liturgica della Chiesa cattolica dimenticata e ignorata (vi basti pensare che in Università Cattolica oggi si sono tenute normalmente lezioni), come capita ormai a svariati aspetti della tradizione liturgica di questi tempi. E proprio oggi mi è capitata sotto gli occhi una storia raccapricciante: […]
di Gianluca Di Pietro Come prima e più di prima: Io non sono Charlie Hebdo! Oggi la testata francese torna a far parlare di sè a livello mondiale: la redazione non ha avuto il rimorso o anche solo il dubbio di vendere copie puntando su una trovata fumettistica che banalizzasse o mettesse in […]
di Isacco Tacconi Dopo il nostro ultimo incontro con Dama Éowyn, riprendiamo il nostro percorso a ritroso lungo il cammino che ci riporta a Rohan, attraverso la valle ricoperta da un verdeggiante tappeto di praterie all’imbocco della quale appare, come sentinella di guardia, la solitaria altura di Edoras. Una piccola città fortezza di […]
di Alessandro Pini “Gli uomini, non avendo potuto guarire la morte, la miseria, l’ignoranza, hanno deciso di non pensarci per rendersi felici” (Pensieri, 168). Così recita la massima pascaliana, ed è proprio così che l’uomo d’oggi intende eludere la realtà della morte, seppur essa sia oggettiva e valevole per tutti gli uomini: del passato, del presente […]
di Isacco Tacconi Andare a coricarsi la sera, quando le luci si spengono una ad una come piccole candele nella notte cheta, e i bambini già dormono nei loro letti nella spensierata serenità di chi è certo del domani che verrà. E poi, nel cuore della notte, quando da poco è scoccata l’ora del Principe […]
di Isacco Tacconi Nell’addentrarci fra le «sub-creature» e le antichità della Terra di Mezzo non possiamo non imbatterci in un colossale paradosso: gli elfi. Devo ammettere che la mia idea originaria era di trattare in un unico saggio Legolas e Gimli insieme, ma mi sono dovuto subito ricredere in quanto sia l’uno che […]
di CdP Ricciotti. TG5 lo ricorda più o meno così: Un grande uomo. Una vita di battaglie per i diritti civili: divorzio, aborto, eutanasia, unioni civili …. DIVORZIO. 406. Che cos’è il «Matrimonio»? Il Matrimonio è il sacramento che unisce l’uomo e la donna indissolubilmente, come sono uniti Gesù Cristo e la Chiesa sua sposa, […]
-di Davide Consonni- “Apprendo con infinita tristezza della morte di un caro amico, il giornalista Emmanuel Ratier, succeduto a Henry Coston, editore, autore, direttore della biblioteca Facta molte volte vandalizzata dagli antifascisti. E ‘stato uno dei migliori specialisti francesi di società segrete. Ci eravamo giusto incontrati per un intervista per il documentario sulla massoneria con Julien […]
Finalmente c’è qualcuno che lo dice senza giri di parole. Mons. Luc Ravel, Vescovo delle forze armate francesi, nel suo editoriale apparso sul mensile della Cappellania militare cattolica, a proposito degli attentati di Parigi è molto chiaro: «Scopriamo di dover scegliere in quale campo collocarci; scopriamo di armarci contro il male manifesto […]
Riportiamo la toccante testimonianza di un oncologo brasiliano. “In verità vi dico: se non vi convertirete e non diventerete come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli”. Ricordo con emozione l’Ospedale Oncologico di Pernambuco [Brasile nordorientale], dove ho mosso i primi passi come professionista. Ho iniziato a frequentare l’infermeria infantile e mi sono innamorato […]
di Massimo Micaletti E’ notizia di questi giorni[1] che Frank Van De Bleeken, il detenuto con problemi psichiatrici che in Belgio ha chiesto ed ottenuto di poter morire, ha conosciuto la data del suo ultimo giorno: l’11 gennaio, un sacerdote (ovviamente, non cattolico) prima ed un medico pagato dallo Stato poi si recheranno nella […]
di Massimo Micaletti Il recente caso dello stupratore belga che ha chiesto ed ottenuto di poter essere ucciso in luogo dell’espiazione della pena[1] ha suscitato parecchi commenti, soprattutto nel mondo di coloro che si interessano di Vita e Diritto. Sui profili strettamente giuspenalistici di questa ennesima assurdità dei nostri tempi, posso rimandare serenamente a […]