Nella festa di tutti i Santi dei Tre Ordini di San Francesco ed anniversario della definitiva approvazione da parte di Papa Onorio III della Regola dell’Ordine dei Frati Minori (29 novembre 1223), offriamo ai Lettori uno stralcio della Enciclica Rite Expiatis che Pio XI, terziario francescano, pubblicò il il 30 aprile 1926 nel VII centenario […]
Nella festa di San Giosafat Vescovo e Martire Radio Spada intende offrire ai suoi Lettori l’Enciclica che a questa glorioso Campione del ritorno dei dissidenti dell’Oriente dedicò Pio XI, della stessa causa indefesso zelatore. Il testo offrirà inoltre al Lettore tutti gli anticorpi necessari per evitare, in questo luttuosa crisi che mena strage nel campo […]
di Andrea Cavalleri Il paragrafo 109 riassume la sostanza dei precedenti quattro, traendo le conclusioni esposte sinteticamente nel titolo preposto, cioè “funeste conseguenze”. Ecco il testo d) funeste conseguenze 109. Ultime conseguenze dello spirito individualistico nella vita economica sono poi quelle che voi stessi, venerabili Fratelli e diletti Figli, vedete e deplorate; la libera concorrenza […]
Testo raccolto da Giuliano Zoroddu Domenica antecedente alla solennità di tutti i Santi. LA FESTA DEL REGNO MESSIANICO DEL SIGNOR NOSTRO GESÙ CRISTO Il messianismo è essenzialmente un regno universale e glorioso, che viene inaugurato dal Cristo per la gloria di Dio e la salvezza del mondo. Su questo punto non v’è oscurità nelle sante […]
Il “Te sæculorum Principem” fu composto da padre Vittorio Genovesi della Compagnia di Gesù, innografo della Sacra Congregazione dei Riti, nel 1925 per l’ufficio divino della festa di Cristo Re istituita in quello stesso anno da Pio XI. Costituiva l’inno ai Vespri. Come si evince dal testo infrascritto di seguito riportato è una chiara messa […]
Ottobre è il mese del Rosario, ma è anche il Mese dedicato alle missioni. Sgraniamo la Corona perché si estenda sempre più sulla terra il benefico e civilizzante impero di Cristo Re (che si celebra l’ultima domenica d’ottobre). La Santa Chiesa è missionaria dalla prima ora, avendo come comando del Fondatore, Cristo Gesù, quello di […]
Come abbiamo già visto (cfr qui) la Chiesa ha condannato fino al Vaticano II la laicità dello Stato. Pertanto sotto la medesima condanna è ricaduta anche la cosiddetta scuola laica. Ascoltiamo la dottrina della Chiesa a tal riguardo dalla voce di Pio XI nell’Enciclica Divini illius Magistri del 31 dicembre 1929. E poiché è necessario […]
a cura di Giuliano Zoroddu da Yves Chiron, Pio XI. Il papa dei Patti Lateranensi e dell’opposizione ai totalitarismi, Traduzione italiana di Enrica Zaira Merlo, Cinisello Balsamo, 2006, pp. 73, 170-71, 188-89, 412-414. È forse intorno al 1900 che don Ratti ha scoperto la spiritualità di Teresa del Bambino Gesù, Era morta a ventiquattro anni […]
di Andrea Cavalleri I punti 105-109 della famosa enciclica di Pio XI vengono sempre più spesso citati da autori cattolici, insofferenti delle contraddizioni della moderna economia iper-finanziarizzata. Tuttavia vengono agitati come uno spauracchio, quasi fossero l’aglio per i vampiri senza mostrarne l’aderenza alla realtà contemporanea. Privi di spiegazione, questi paragrafi restano incomprensibili ai più, che […]
a cura di Giuliano Zoroddu Il 17 ottobre 1926 Pio XI, riconosciutone il martirio, decretava gli onori dei Beati a 191 ecclesiastici – un Arcivescovo, due vescovi e 189 sacerdoti regolari e secolari – trucidati dai rivoluzionari a Parigi fra il 2 e il 3 settembre 1792 nel contesto delle Stragi di Settembre che in […]
Vergine Madre, figlia del tuo figlio,umile e alta più che creatura,termine fisso d’etterno consiglio, tu se’ colei che l’umana naturanobilitasti sì, che ’l suo fattorenon disdegnò di farsi sua fattura. Nel ventre tuo si raccese l’amore,per lo cui caldo ne l’etterna pacecosì è germinato questo fiore. Qui se’ a noi meridïana facedi caritate, e giuso, […]
a cura di Giuliano Zoroddu La popolarità dei Santi. «È un fatto che, appena la Chiesa ha pronunciato, con lunga e minuziosa conoscenza di causa, che uno dei suoi figli ha praticato eroicamente le virtù del Vangelo e Dio l’ha quindi ricompensato con il privilegio autentico del miracolo, subito – per quanto ignoto fosse prima […]