a cura di Giuliano Zoroddu Il 31 ottobre 1517 il monaco agostiniano, Martin Lutero, affiggeva sul portone della chiesa di Wittemberg le famose 95 tesi sulle indulgenze, dando inizio a quella che si suole chiamare Riforma Protestante, ma che altro non fu che una vera e propria Rivoluzione contro Dio e la Chiesa, apportatrice di […]
a cura di Giuliano Zoroddu Roberto Bellarmino, nato a Montepulciano il 4 ottobre 1542, a diciott’anni entrò nella Compagnia di Gesù. Sacerdote nel 1570, Inquisitore nel 1597, Cardinale nel 1599, Arcivescovo di Capua nel 1602, fu validissimo campione della vera Fede contro gli eretici, le cui aberrazioni confutò con la parola e con gli scritti. […]
In occasione del Sinodo dei Vescovi sui giovani, domenica 14 ottobre 2018 Papa Francesco procederà alla canonizzazione di Papa Paolo VI. La Fraternità Sacerdotale San Pio X ribadisce le profonde riserve che già aveva espresso in occasione della beatificazione di Paolo VI, il 19 ottobre 2014: – Tali beatificazioni e canonizzazioni dei papi recenti, con […]
di Luca Fumagalli «I cattolici inglesi sono protestanti che protestano contro il protestantesimo». La frase di D. H. Lawrence, al di là dell’azzeccato gioco di parole, contiene una buona dose di verità. Infatti i più importanti scrittori inglesi fedeli a Roma dimostrarono, in particolare nella prima metà del XX secolo, una vera e propria ossessione […]
citazione a cura di Luca Fumagalli Continua con questo brano la pubblicazione di una serie di stralci tratti da L’alba di tutto (1911), romanzo utopico di R. H. Benson che racconta la storia di monsignor Masterman, cappellano del cardinale inglese Bellairs. L’uomo si risveglia dopo un lungo coma e scopre un mondo profondamente mutato in cui la Chiesa è […]
Fonte: it.zenit.org Stamattina Papa Francesco ha ricevuto in Udienza una Delegazione della Chiesa Evangelica e Luterana di Finlandia in occasione dell’annuale Pellegrinaggio ecumenico a Roma, per celebrare la Festa di Sant’Enrico, patrono del Paese. Papa Francesco ha ricordato la commemorazione comune della Riforma, avvenuta un anno fa, che ha rafforzato “la comunione tra i luterani, […]
Con il patrocinio delle Edizioni Radio Spada si è tenuta ieri a Colombaro di Formigine (MO) la presentazione del volume “La Riforma nelle terre Estensi” (Terra e Identità, 2017). L’evento [qui il programma per esteso] ha visto come relatore anche Luca Fumagalli, uno dei contributori del volume, docente, saggista e collaboratore storico del nostro sito […]
Città cristiana e Terra e identità invitano alla conferenza Essere figli di Lutero. Gli effetti della riforma protestante nella postmodernità Sabato 20 gennaio 2018 ore 16 Casa del Sacro Cuore, via Vandelli 46, Colombaro di Formigine (MO) Intervengono Don Claudio Crescimanno, Essere figli di Lutero Luca Fumagalli, The Path to Rome. La rinascita cattolica in […]
di Cristiano Lugli Pochi giorni fa ricevo una telefonata da una signora, la quale mi invita ad acquistare il settimanale diocesano “La Libertà”, siccome all’interno di esso, dice, ci sarebbe un articolo che parla di me. Ora, non sono mai stato un lettore di questo giornale, meno che mai ora. Non voglio esprimermi sulla […]
Segnalazioni del sempre ottimo Marco Tosatti. Primo video (Bruxelles): 28 ottobre 2017, nella Cattedrale St. Michel et Gudule si tiene una commemorazione del 500° della Riforma protestante. Predica un pastore protestante (naturalmente), e il cardinale arcivescovo della città assiste. Un gruppo di giovani cattolici recita il Rosario per riparare al sacrilegio ed impedire […]
di Cesare Baronio (Fonte: OpportuneImportune) Anni or sono, mi trovavo ad accompagnare in giro per Roma un amico tedesco, professore di storia dell’arte, in visita in Italia. Eravamo sul finire degli anni Settanta, e la Chiesa aveva già iniziato il suo calvario postconciliare. In via del Corso entrammo in una chiesa dove si stava celebrando […]