Riportiamo ampi stralci dell’ultimo contributo dato da “Mons. Cesare Baronio” in una elegante disputa con p. Giovanni Scalese (Querculanus di Antiquo robore): in sintesi, dal Concilio Vaticano II si può e si deve trarre qualcosa di cattolico, o chi si bea in tale convinzione è un ingenuo? [RS] di Cesare Baronio […] […]
La notizia è una “bomba” nel senso che è la più formale risposta data ai dubia. E no, non è quella che i normalisti speravano. Grassettature nostre, fonti citate in calce; un dossier sul tema Amoris Laetitia consultabile qui [RS] Papa Francesco e i divorziati: la risposta ai cattolici intransigenti In un libricino le […]
Come rileva LifeSiteNews, in ambito canonistico le affermazioni di Burke sul fatto che il Papa, se professasse formalmente un’eresia, cesserebbe per ciò stesso di essere Romano Pontefice – cioè sarebbe già deposto, depositus, e non da deporre, deponendus – trovano ampio sostegno: qui un link [in lingua inglese] al blog dello studioso Ed […]
Se il vescovo non ha dubia. Risposta al vescovo scandalizzato per i credenti scandalizzati di Marco Manfredini San Martino in Rio, 29/11/2016 Fragkiskos Papamanolis, o.f.m. cap, vescovo emerito di Syros, Santorini e Creta, Presidente della Conferenza episcopale di Grecia, volendo rispondere alla famosa lettera dei quattro cardinali, scrive quanto segue: Carissimi fratelli nell’episcopato, la mia […]
Non possiamo – ovviamente – condividere l’impostazione che Marco Politi adotta in questo articolo e che è riflessa, in maniera neppure implicita, in alcuni passaggi, ma proponiamo ai nostri lettori questo scritto per il sicuro grande interesse delle analisi che contiene e su cui tutti sono invitati alla riflessione. [RS] Papa Francesco ha chiuso […]
di Alessandro Pini Qualche notte fa, mentre pensavo all’esito – peraltro scontato – del Sinodo sulla famiglia, ho iniziato ad immaginarmi come un naufrago in mezzo ad una terribile tempesta; tra i flutti del mare, i fulmini, il freddo ed il pericolo squali. In tal contesto, ho pensato subito ai miei figli, dopodichè […]
di G. Z. Per un anno intero, dalla prima manche del sinodo sulla famiglia, l’attenzione ha gravitato attorno al cardinal Walter Kasper, presentato come l’elemento chiave del Sinodo e il rappresentante dello schieramento “riformatore”. Il Papa, invece, rimaneva nell’ombra senza esposizioni imprudenti né dichiarazioni chiare sul suo pensiero in merito alla “comunione ai […]
[NOTA DI RADIO SPADA]: Non è un segreto per nessuno: Radio Spada non è affatto entusiasta dei “vaticanisti conservatori” come non lo è di quelli progressisti. Questo pezzo di Sandro Magister, dedicato al nostro vecchio amico “padre” Spadaro, ci è sembrato però contenga ALCUNI elementi interessanti e lo riportiamo per i nostri lettori. ROMA, 7 […]
Ringraziamo Radio Vobiscum per aver dato spazio ad una presentazione del nostro convegno, congiuntamente organizzato da RS e Confederazione Civiltà Cristiana a Roma il prossimo 28 novembre dalle ore 15.30. Con don Stefano Bellunato dialoga Ilaria Pisa, spiegando i motivi e il messaggio che stanno dietro al nostro evento pubblico e illustrando sinteticamente il programma […]
Riprendiamo il comunicato del Superiore del Distretto Italia della FSSPX, don Pierpaolo Maria Petrucci, a proposito della Relatio finalis. [RS] La Relazione finale del sinodo sulla famiglia è stata approvata dai padri sinodali che l’hanno votata nei suoi i 94 punti approvandoli tutti ai 2/3 dei voti. Questo testo sotto certi aspetti costituisce uno scandalo senza […]
Di “Sinodite acuta” Pietro Ferrari ci aveva già parlato. Oggi la situazione all’indomani della chiusura della seconda sessione del Sinodo dei Vescovi sulla famiglia si è, per così dire, cronicizzata. Ecco una riflessione irriverente, volta soprattutto a destare i conservatori (perplessi) ma ancora dormienti, cui abbiamo indirizzato una lettera domenica. [RS] Dalla Relazione finale […]
Reperiamo in rete questa testimonianza che ci pare utile ad incrementare il dibattito sul tema del Sinodo. Sottolineature e grassettature nostre. [RS] de “Il Cammino dei Tre Sentieri” 1. Nella Rete si stanno diffondendo articoli e commenti in merito al documento finale del Sinodo in cui si dice che si sarebbe sviluppato troppo allarmismo a […]