“Ed ecco che due di essi andavano lo stesso dì a un castello lontano sessanta stadi da Gerusalemme, chiamato Emmaus. E discorrevano insieme di tutto quel che era accaduto. E mentre ragionavano e conferivano insieme, Gesù si andò accostando loro, e faceva strada con essi” (Vangelo di San Luca, capitolo XXIV, versetti 13-15). di Giuliano Zoroddu Una […]
Traduzione dal francese dell’articolo La Bible et les découvertes modernes (5) : la stèle de Ponce Pilate (fsspx.news, 7 agosto 2019). Durante una campagna di scavo tra le rovine di Cesarea di Palestina, nel 1961 fu scoperta una pietra con un’iscrizione che menzionava Ponzio Pilato. Conservata al Museo di Israele a Gerusalemme, è stata per lungo tempo l’unica […]
Traduzione dal francese dell’articolo La Bible et les découvertes modernes (3) : le papyrus “P52” (fsspx.news, 31 luglio 2019). Tutto ciò che accade dipende dalla divina Provvidenza. Le scoperte di cui stiamo parlando ne fanno parte: sono provvidenziali perché illustrano la fede e aiutano i non credenti a fidarsi della Bibbia e della Chiesa. Ma […]
Traduzione dal francese dell’articolo La Bible et les découvertes modernes (2) : le grec “néo-testamentaire” (fsspx.news, 29 luglio 2019) La lingua originale della maggior parte dei libri del Nuovo Testamento è il greco. Solo il vangelo di San Matteo può fare eccezione. Secondo la tradizione, è stato scritto in lingua ebraica e tradotto dallo stesso […]
a cura di Giuliano Zoroddu Maria Maddalena una delle Sante più importanti della storia della Chiesa, fu la prima (dopo la Vergine Santissima ovviamente!) a vedere il Cristo Risorto, fu la prima ad annunziarlo agli Apostoli, è la Apostola Apostolorum ed in virtù di questo alto ufficio la Chiesa Romana alla messa in suo onore […]
a cura di Giuliano Zoroddu La Chiesa Romana da secoli ha stabilito il canto della Passione secondo san Matteo per la Domenica della Palme, di quella secondo san Marco per il Martedì Santo, di quella secondo san Luca per il Mercoledì Santo e infine di quella di san Giovanni per il Venerdì Santo. Dei quattro […]
Famiglia Cristiana non manca di dedicarsi anche alla diffusione dell’eresia. A pagina 94 dell’ultimo numero (1, LXXXIX) infatti il “Teologo” del settimanale paolino, Giuseppe Pulcinelli, invocando la revisione delle già manomesse formule consacratorie, arriva a negare quella che lui chiama “prospettiva cultuale-sacrificale” della donazione di Cristo nell’Eucaristia. Eppure la formula che il Pulcinelli vorrebbe fosse […]
di Giuliano Zoroddu Anna Katharina Emmerick, delle Canonichesse Regolari di sant’Agostino, nata a Coesfeld (Renania) l’8 settembre 1774 e morta a Dülmen (ibidem) 9 febbraio 1824, fu beneficiata dal dono delle stimmate e dal dono delle visioni. Queste visioni riguardanti la vita di Gesù e Maria, in modo particolare la Passione, furono raccolte per iscritto […]