di Luca Fumagalli La casa editrice Gondolin ha appena dato alle stampe Gloria e disperazione dei Tudor, volume che raggruppa Il trionfo del re e La tragedia della regina, due dei romanzi storici più belli di mons. Robert Hugh Benson (1871-1914), noto al grande pubblico per aver firmato quel capolavoro della letteratura cattolica che è […]
di Luca Fumagalli I necromanti (1909) è l’unico romanzo della vasta produzione di mons. Robert Hugh Benson (1871-1914) – l’autore del capolavoro Il padrone del mondo – ad affrontare il tema dello spiritismo. Ambientato tra il 1901 e il 1902, il testo narra la vicenda di Laurie Baxter, ex universitario di Oxford convertito al cattolicesimo […]
di Luca Fumagalli Sul conto del cardinale Henry Edward Manning (1808-1892), il grande arcivescovo di Westminster che difese l’infallibilità pontificia durante il Concilio Vaticano I e che fu tra gli ispiratori della moderna dottrina sociale cattolica, continuano a circolare parecchie inesattezze. Complice la rivalità con Newman – decretato vincitore dalla storia –, Manning, quando non […]
di Luca Fumagalli La letteratura cattolica nell’Inghilterra del secondo dopoguerra offre un panorama eterogeneo e ricco di suggestioni. Vi sono, infatti, un gran numero di autori “papisti”, alcuni dei quali in grado, grazie alle loro qualità, di attirarsi le simpatie del più vasto pubblico dei lettori. David Lodge (1935-) e Muriel Spark (1918-2006), ad esempio, […]
di Luca Fumagalli C. S Lewis (1898-1963) non ha certo bisogno di presentazioni. Professore a Oxford e romanziere di successo (tra le sue opere migliori si ricordano Le Cronache di Narnia, Le lettere di Berlicche e il saggio I quattro amori), in vita acquistò una certa notorietà anche come uno degli apologeti cristiani più vigorosi. […]
di Luca Fumagalli Per quanto Graham Greene non abbia mai nascosto il profondo amore che nutriva per le opere di G. K. Chesterton, è innegabile che tra i due scrittori vi sia un solco profondissimo, che li colloca praticamente agli antipodi. Si dice che i poli opposti si attraggono, e per Greene fu effettivamente così: […]
di Luca Fumagalli Capita ormai sempre più di rado che la religione trovi adeguata espressione nella narrativa. La vis apologetica di tanti autori e studiosi cattolici, infatti, si concentra di preferenza nella forma del saggio, ignorando come la buona letteratura sia molto più capace di lasciare nei lettori un’impronta indelebile. Certo scrivere romanzi non è […]
di Luca Fumagalli Nona e ultima puntata. Per chi si fosse perso le altre puntate della rubrica basta digitare “Evelyn Waugh concilio” sul motore di ricerca del sito di Radio Spada. Nel 1966 Evelyn Waugh sentiva che la fine era ormai vicina. Tutto quello in cui lo scrittore aveva sempre creduto era stato spazzato via […]
di Luca Fumagalli Il vescovo Fulton Sheen non ha certo bisogno di presentazioni. Famosissimo per la sua attività di predicatore attraverso i mezzi radiofonici e televisivi, fu una delle figure di spicco nel panorama ecclesiastico americano del Novecento. L’approfondimento e la meditazione delle Scritture, uniti alla speciale devozione per il Santissimo sacramento, furono i cardini […]
di Luca Fumagalli Durante gli anni Cinquanta e Sessanta, in Gran Bretagna molti degli intellettuali cattolici più noti si opposero alle riforme, liturgiche e non, promosse in seno alla Chiesa, le stesse riforme che avrebbero trovato la loro legittimazione finale nel Concilio Vaticano II. Mons. Ronald Knox, scomparso nel 1957, non ebbe modo di assistere […]
di Luca Fumagalli Ottava puntata. Per chi si fosse perso le altre puntate della rubrica basta digitare “Evelyn Waugh concilio” sul motore di ricerca del sito di Radio Spada. Tra l’agosto e il settembre del 1965 Evelyn Waugh scrisse ben tre lettere all’editore del «The Tablet». Il tema era il solito: il Concilio Vaticano II […]
di Luca Fumagalli Cari amici e lettori di Radio Spada, è con grande gioia che vi annuncio l’uscita del mio ultimo saggio intitolato Non c’è altra via che la notte. Distopie, antiutopie e futuri da incubo in letteratura (Edizioni La Vela). Ecco la quarta di copertina per una breve sintesi del contenuto: Tutti conoscono 1984 […]